• Non ci sono risultati.

Centro Prevenzione Oncologica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Centro Prevenzione Oncologica"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Centro Prevenzione Oncologica

Informazioni Generali

Il Centro di Prevenzione Oncologica (CPO) è da oltre 30 anni il punto di riferimento per la popolazione per la diagnosi e la prevenzione della patologia oncologica, in particolare dei tumori femminili e riveste un ruolo importante nella promozione alla salute e nella sensibilizzazione alla prevenzione (Programma di screening mammografico avviato dal 1996). Il CPO garantisce, oltre all’attività di Screening mammografico, la presa in carico attraverso un iter diagnostico senologico di tutte le donne con un sospetto di patologia oncologica senologica (screening e clinica). Le donne con diagnosi di carcinoma mammario, trovano all’interno del nostro Centro un percorso multidisciplinare integrato (Breast Unit) che consente loro di ricevere cure appropriate e personalizzate aumentando le possibilità di guarigione. La Breast Unit (o Centro di Senologia Multidisciplinare) è un modello di assistenza specializzato nella diagnosi, cura e riabilitazione psico- fisica delle donne con neoplasia mammaria che si avvale di un team specialistico multidisciplinare per la presa in carico dalla diagnosi al follow up. L’attività multidisciplinare si avvale di un team specialistico costituito da diversi professionisti (Radiologo Senologo, Chirurgo Senologo, Anatomo-patologo, Oncologo, Radioterapista, Medico Nucleare, Chirurgo plastico, Psico-oncologo e Infermiere Case Manager, Data manager) che si riunisce con cadenza settimanale per la discussione collegiale di tutti i casi clinici di carcinoma mammario sia in fase pre che post trattamento per la definizione di un percorso terapeutico personalizzato. Dal 2017 afferisce al CPO la Breast Unit dell’ambito territoriale di Ravenna, che comprende i tre distretti di Ravenna, Lugo e Faenza. Il CPO è inoltre centro Spoke per il programma “Rischio eredo- familiare” della Regione Emilia-Romagna per il carcinoma della mammella e dell’ovaio. Infine al Centro afferisce anche lo screening di popolazione per la diagnosi precoce del tumore della cervice uterina (mediante HPV test dal 2016) e quello per il tumore del colon-retto.

265

Direttore Clinico del Centro di Senologia:

Roberta Di Marsico, DIPARTIMENTO Dip. Oncoematologico

Nuovi casi di carcinoma alla mammella (a qualunque stadio) trattati nell'anno precedente

Membri multidisciplinari del centro

Ra diologo, Chirurgia pla stica ricostruttiva , Ana tomia pa tologica , Oncologia Me dica , Ra diote ra pia , Me dicina Nucle a re , Ria bilita zione , Ge ne tica clinica , Psico-oncologia , Infe rmie re di se nologia , Da ta Ma na ge r

(2)

Programmazione regolare di MMD per discutere gestione casi clinici

Se ttima na lme nte Bime stra lme nte Una volta a l me se Altra progra mma zione Casi discussi al MMD

Pre -ope ra tori Post-ope ra tori Entra mbi

Specialisti che partecipano al MMD Ra diologo

Chirurgo

Chirurgo pla stico ricostruttivo Ana tomo Pa tologo

Oncologo Me dico Ra diote ra pista Ge ne tista

Infe rmie re di se nologia Psico-Oncologo Altro

Ra diologi de dica ti 8

Ma mmogra fie e se guite da te cnici di ra diologia de dica ti Nume ro te cnici ra diologia de dica ti 15

Progra mmi di scre e ning Ma mmogra fie pe r a nno 49779

Attrezzatura per l'imaging della patologia della mammella

Ma mmogra fia digita le

Ma mmogra fia digita le con tomosinte si Ma mmogra fia a na logica

Ecogra fia

Risona nza Ma gne tica (RM) Inte rna me nte a ll'ospe da le

In un ce ntro in conve nzione con l'ospe da le Proce dure dia gnostiche pe rcuta ne e FNAC ste re ota ssica

FNAC e coguida ta Core biopsy Ste re ota ssica Ecoguida ta RM guida ta

Biopsia va cuum a ssistita (VAB)

Ecogra fia linfonodi a sce lla ri +/- FNAC-core biopsy in pre se nza di sospe tta ne opla sia

Tecniche per localizzazione lesioni non palpabili Uncino me ta llico

Ma rca tura /Ta tua ggio a ca rbone

ROLL: ra dio guida ta pe r loca lizza zione de lle le sioni occulte

Altro

Controllo pe zzo ope ra torio (RX-ECO) a nche intra ope ra toria me nte le sioni non pa lpa bili

Pa rte cipa zione de l se rvizio di ra diologia a proge tti di rice rca ne gli ultimi 3 a nni

Servizi

Meeting multidisciplinare (MMD)

Data manager

Il ce ntro utilizza un da ta ba se pe r la ra ccolta de lle informa zioni cliniche (Da ta ba se utilizza to DATA BREAST) È sta ta ide ntifica ta una pe rsona spe cifica pe r il ruolo di da ta ma na ge r

Formazione

Si e ffe ttua forma zione ne l ce ntro Formazione rivolta a:

Stude nti unive rsita ri o spe cia lizza ndi

Fre que nta tori ope ra nti sul te rritorio na ziona le Fre que nta tori stra nie ri

Radiologia

(3)

Nuovi casi di patologia mammaria operati nell'anno precedente

Ma ligni 257 Be nigni 77

Nuovi casi di carcinoma della mammella operati lo scorso anno secondo i seguenti codici DRG

257-258 Ma ste ctomia tota le pe r ne opla sia ma ligna 78 259-260 Ma ste ctomia sub-tota le pe r ne opla sia ma ligna 180

Chirurghi se nologi de dica ti 3 Posti le tto di chirurgia disponibili 8

Inte rve nti chirurgici in da y surge ry Me todica linfonodo se ntine lla Chirurghi oncopla stici

Ricostruzione imme dia ta

Tipo di chirurgia ricostruttiva offerto Rimode lla me nto dopo chirurgia conse rva tiva Ricostruzione dopo ma ste ctomia

Ricostruzione in due fa si (tissue e xpa nde r se guito da impia nto)

Ricostruzione in una fa se (impia nto pe rma ne nte dire tto) Fla p di te ssuto a utologo

Fla p di te ssuto e te rologo Le mbi pe duncola ti Le mbi libe ri

Inte rve nto di simme trizza zione de lla ma mme lla controla te ra le

Pa rte cipa zione de l se rvizio di chirurgia a proge tti di rice rca ne gli ultimi 3 a nni

Anatomo-patologi dedicati che collaborano con il centro di senologia

Pa tologo re fe re nte 1 Altri pa tologi de dica ti 1 Risorse strumentali disponibili

Criosta to pe r e sa mi intra ope ra tori Proce ssa tore di biopsie /pe zzi ope ra tori

Inclusore (pe r inclusione in pa ra ffina de l ma te ria le istologico)

Microtomi

Colora tore a utoma tico Monta ve trini a utoma tico Immunocolora tori a utoma tici Microscopi ottici

Microscopio a fluore sce nza con a de gua to corre do ottico pe r a na lisi FISH

Siste ma di a lle stime nto de llo stra to sottile Compute r

Prestazioni diagnostiche disponibili

Dia gnosi su ca mpioni citologici e se guiti con te cnica FNAC Dia gnosi istologiche su biopsia pe rcuta ne a o su VABB Dia gnosi istologiche su pe zzo ope ra torio (nodule ctomia , qua dra nte ctomia , ma ste ctomia , e cc...) con o se nza e scissione linfonoda le

Dia gnosi su linfonodo se ntine lla , a nche in corso di inte rve nto chirurgico

Esa mi immunoistochimici e immunocitochimici di tipo dia gnostico e re la tiva dia gnosi

Esa mi immunoistochimici e immunocitochimici pe r de finizione de llo sta to de i re ce ttori ormona li e di HER2, de ll'indice di prolife ra zione

Esa mi di biologia mole cola re con me todiche opportune (e s. FISH, PCR, SISH) de ll'a mplifica zione ge nica di HER2 Parametri inclusi nel referto finale dell'anatomo- patologo

Sta dio pa tologico de l tumore (pT e pN)

Dime nsione de l tumore (compone nte inva siva in mm) Tipo istologico

Gra do de l tumore Sta to de i re ce ttori ER/PR Sta to de i re ce ttori HER-2/ne u Inva sione Pe ritumora le /Linfova scola re

Sta to de i ma rgini (incluso dista nza de lla ne opla sia da l ma rgine )

Indice prolife ra tivo Altro

Pa rte cipa zione de l se rvizio di a na tomia pa tologica a proge tti di rice rca ne gli ultimi 3 a nni

Chirurgia

Chirurgia plastica ricostruttiva

Chirurghi plastici ricostruttivi che collaborano con l'istituzione Inte rni a l ce ntro di se nologia 1

Consule nti e ste rni 0

Anatomia Patologica

(4)

Se rvizio di oncologia me dica pre se nte ne ll'istituzione Accordo e ste rno pe r se rvizio di oncologia me dica Oncologi me dici de dica ti che colla bora no con il ce ntro 3

Accesso garantito alla terapia sistemica in regime Ambula toria le

Da y hospita l Ricove ro ordina rio

Pa rte cipa zione de l se rvizio di oncologia me dica a proge tti di rice rca ne gli ultimi 3 a nni

Se rvizio di ra diote ra pia pre se nte ne ll'istituzione Accordo e ste rno pe r se rvizio di ra diote ra pia

Ra diote ra pisti de dica ti che colla bora no con il ce ntro 3 Unità di tra tta me nto di me ga volta ggio disponibili 5 Risorse strumentali disponibili

TC e simula tore

Siste mi di immobilizza zione

Siste ma di pia nifica zione pe r tra tta me nti conforma ziona li 3D

Siste ma di re cording e re porting de i tra tta me nti ra dia nti e ffe ttua ti

Siste ma di ve rifica de l posiziona me nto me dia nte a cquisizione di imma gini in corso di tra tta me nto

Tecniche radioterapiche disponibili dopo la chirurgia conservativa della mammella (incluse tecniche sperimentali)

W hole -Bre a st Irra dia tion (Ra diote ra pia e roga ta a l corpo ghia ndola re re siduo)

Irra dia zione pa rzia le de lla ma mme lla (PBI) A fa sci e ste rni

Bra chite ra pia inte rstizia le

Bra chite ra pia e ndoca vita ria (Ma mmoSite ) Ra diote ra pia intra -ope ra toria (IORT)

Pa rte cipa zione de l se rvizio di ra diote ra pia a proge tti di rice rca ne gli ultimi 3 a nni

Infe rmie ri di se nologia de dica ti 11 Fasi del percorso della paziente in cui è coinvolto l'infermiere di senologia

Dia gnosi Te ra pia Follow up

Se rvizio di me dicina nucle a re pre se nte ne ll'istituzione Accordo e ste rno pe r se rvizio di me dicina nucle a re

Esami diagnostici disponibili Linfoscintigra fia

Scintigra fia osse a

Tomogra fia a d Emissione di Positroni (PET) PET/TAC

Altro

Se rvizio di ria bilita zione pre se nte ne ll'istituzione Accordo e ste rno pe r se rvizio di ria blita zione Fisiote ra pisti che colla bora no con il ce ntro 2

Q uale tipo di riabilitazione disponibile per pazienti Se rvizio di prote si

Fisiote ra pia

Tra tta me nto de l linfo-e de ma Altro

Oncologia Medica

Radioterapia

Infermiere di senologia

Medicina Nucleare

Riabilitazione

(5)

Ambula torio di counce lling ge ne tico pre se nte ne l ce ntro Se rvizio di ge ne tica clinica pre se nte ne ll'istituzione

Accordo e ste rno pe r se rvizio di ge ne tica clinica Progra mma di sorve glia nza pe r le donne a d a lto rischio ge ne tico a ttivo ne l ce ntro

Genetica Clinica

Psiconcologia

Psiconcologo pe r supporto psicologico a l pa zie nte disponibile ne l ce ntro

Certificazione

Il ce ntro è Ce rtifica to Ce ntro a ccre dita to da l SSR

Associazioni di volontariato

Il ce ntro colla bora con un'a ssocia zione di volonta ria to: Associa zione Fiori d'Accia o ,Fa e nza ,Associa zione Donne Prote tte Lugo

(6)

Contatti Clinical Director

Di Ma rsico Robe rta , Dirige nte Me dico Oncologia

Dip. Oncoe ma tologico, Dire ttore Ce ntro Pre ve nzione Oncologica

robe rta .dima rsico@a uslroma gna .it

Radiologia

Ste fa nia Ve nturi, TSRM Coordina tore ste fa nia .ve nturi2@a uslroma gna .it 0544

285152 Sa ra Foschini,

Dirige nte Me dico Ra diodia gnostica

Ra diologo se nologo sa ra .foschini@a uslroma gna .it

Anatomia patologica

Ele na Ba rre si, me dico Ana tomo -pa tologo e le na .ba rre si@a uslroma gna .it 0544 286217

Chirurgia

Anna lisa Curcio Chirurgia Se nologica Forlì- Ra ve nna

a nna lisa .curcio@a uslroma gna .it 0543 731799

Alba Pe lle grini Chirurgo se nologo a lba .pe lle grini@a uslroma gna .it 0546

601290

Ca milla Rossi ca milla .rossi@a uslroma gna .it

Andre a Sibilio a ndre a .sibilio@a uslroma gna .it 0544

285140

Chirurgia Plastica Ricostruttiva

Fra nce sco Ma rongiu, me dico chirurgo

Chirurgo pla stico se nologo fra nce sco.ma rongiu@a uslroma gna .it

Radioterapia

Silvia Pa la zzi, me dico Ra diote ra pista silvia .pa la zzi@a uslroma gna .it 0544

285550

Oncologia medica

Anna Ca rie llo,

Dirige nte Me dico Oncologia

Oncologo Ospe da le Ra ve nna a nna .ca rie llo@a uslroma gna .it 0544 285777

Cla udio Da zzi Oncologo Ospe da le Lugo cla udio.da zzi@a uslroma gna .it 0544

285539 Enrico Ca mpa de lli Oncologo Ospe da le Fa e nza e nrico.ca mpa de lli@a uslroma gna .it 0546

601192

Infermiere di senologia

Ma ria Cristina Ricci, Infe rmie ra Ca sa ma na ge r Oncologia ma ria cristina .ricci@a uslroma gna .it 3381054082 Rita Ra va glia Ca se ma na ge r Pre ve nzione rita .ra va glia @a uslroma gna .it 0544

285140 Nicole tta Ba roncini Ca se ma na ge r Chirurgia nicole tta .ba roncini@a uslroma gna .it 3351374830

Psiconcologia

Simona Li Ca lzi,

Dirige nte Psicologo-Psicologia

Psicologo simona .lica lzi@a uslroma gna 0544

285869

Erika Ca nnini e rika .ca nnini@a uslroma gna .it

(7)

Cinzia Lotta , me dico Te ra pia de lla ria bilita zione cinzia .lotta @a uslroma gna .it 0544 285485

Genetica clinica

Rita Da ne si, me dico Ge ne tista IRST - Me ldola rita .da ne [email protected] mr.it

Medicina nucleare

Ele onora De l Giudice , me dico Me dico nucle a re e le onora .de lgiudice @a uslroma gna .it

Associazioni femminili e gruppi di volontariato

Fiori D'a ccia io Fa e nza Rugge ri Pa trizia

Pre side nte fioria ccia io2@gma il.com

Donne Prote tte Lugo Gra zia ni Ma rilisa

donne prote tte @ra cine .ra .it

Data manager

Monica Da nie la Ba ttistini Eva , Colla bora tore Te cnico Prof.le Biosta tistico

Da ta Ma na ge r monica da nie la .ba ttistinie va @a uslroma gna .it 0544 287585

Monica Se ra fini,

Dirige nte Biologo-Epide miologia

Biologo-e pide miologo monica .se ra fini@a uslroma gna .it 0544 285184

(8)

Centro Prevenzione Oncologica

Sede Ravenna – via Missiroli 10.tel 0544 285516 fax 0544 285789 - Sede Faenza –viale Stradone 9 tel 0546 601569 - Sede Lugo- viale Masi 3 tel 0545 214199

48121 Ravenna, Italia Telefono: 0544 285516 Fax: 0544 285789

Dove siamo

Riferimenti

Documenti correlati

Se rvizio di ria bilita zione pre se nte ne ll'istituzione Accordo e ste rno pe r se rvizio di ria blita zione Fisiote ra pisti che colla bora no con il ce ntro 2. Q uale tipo

Se rvizio di ria bilita zione pre se nte ne ll'istituzione Accordo e ste rno pe r se rvizio di ria blita zione Fisiote ra pisti che colla bora no con il ce ntro 2. Q uale tipo

Se rvizio di ria bilita zione pre se nte ne ll'istituzione Accordo e ste rno pe r se rvizio di ria blita zione Fisiote ra pisti che colla bora no con il ce ntro 1. Q uale tipo

Se rvizio di ria bilita zione pre se nte ne ll'istituzione Accordo e ste rno pe r se rvizio di ria blita zione Fisiote ra pisti che colla bora no con il ce ntro 5. Q uale tipo

Se rvizio di ria bilita zione pre se nte ne ll'istituzione Accordo e ste rno pe r se rvizio di ria blita zione Fisiote ra pisti che colla bora no con il ce ntro 13. Q uale tipo

Se rvizio di ria bilita zione pre se nte ne ll'istituzione Accordo e ste rno pe r se rvizio di ria blita zione Fisiote ra pisti che colla bora no con il ce ntro 1. Q uale tipo

Se rvizio di ria bilita zione pre se nte ne ll'istituzione Accordo e ste rno pe r se rvizio di ria blita zione Fisiote ra pisti che colla bora no con il ce ntro 3. Q uale tipo

Più t ardi i piani inclinati si perfezionarono e ne vennero dal Sc biitzenhofer nel Vol. XIV della stessa pubblicazione costruiti di pil1 pratici e meglio