• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PRESIDENTI Gianpiero Fasola Fabrizio Dal Moro

COMITATO SCIENTIFICO Cosimo Sacco

Paola Ermacora Claudio Valotto Alessandro Magli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Meeting Srl

Via Villalta, 32 - 33100 Udine - Tel. 0432 1790500 [email protected]

www.meetingsrl.eu

Provider ECM: Planning nr. 38 SEDE CONGRESSUALE Hotel La Di Moret Viale Tricesimo 276 Udine

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI CON IL PATROCINIO DI

ISCRIZIONE

La partecipazione al Convegno è gratuita e riservata ai primi 30 iscritti.

ECM

Il Convegno è stato accreditato dal Provider nr. 38 presso il Ministero della Salute come da Programma Ministeriale di Educazione Continua in Medicina per la categoria:

MEDICO CHIRURGO, PSICOLOGO

Discipline: Oncologia, Urologia, Radioterapia, Radiodiagnostica, Endocrinologia, Psicologia, Psicoterapia

Obiettivo formativo: Documentazione clinica. percorsi clinico- assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.

Riferimento ECM: 38-248915 - Crediti assegnati: 5

Per l’ottenimento dei crediti ECM tutti gli aventi diritto dovranno compilare integralmente la documentazione che verrà loro fornita in sede congressuale, partecipare al 90% delle ore formative, rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande del test di apprendimento ECM e riconsegnare il materiale in segreteria.

MASTERCLASS SULLA NEOPLASIA DEL TESTICOLO E UPDATE 2019 SULLE TERAPIE IN ONCO-

UROLOGIA

UDINE 15 marzo 2019

Azienda Sanitaria

Universitaria Integrata di Udine

Università degli Studi di Udine

Associazione Italiana di Oncologia Medica

Associazione Italiana Radioterapia e Oncologia clinica

Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri

Gruppo Italiano per i Tumori Germinali

(2)

08.30-08.45 Registrazione partecipanti 08.45-09.00 Benvenuto e Introduzione

1^ sessione

Moderatori: G. Fasola (Udine) - S. Pizzolitto (Udine)

09.00-09.15 EPIDEMIOLOGIA

D. Serraino (Aviano)

09.15-09.30 UPDATE IN ANATOMIA PATOLOGICA

M. Colecchia (Milano)

09.30-09.45 STADIAZIONE RADIOLOGICA

F. Toso (Udine)

09.45-10.00 STADIAZIONE CLINICA E CLASSI DI RISCHIO SECONDO IGCCCG

P. Ermacora (Udine)

10.00-10.15 Discussione 10.15-10.30 Coffee break

2^ sessione

Moderatori: U. De Giorgi (Meldola - FC), C. Valotto (Udine)

10.30-11.00 CHEMIOTERAPIA

DI PRIMA E SECONDA LINEA

G. Rosti (Meldola - Pavia)

11.00-11.20 RUOLO DELLA CHIRURGIA

R. Salvioni (Milano)

11.20-11.30 TERAPIE DI SUPPORTO ED UTILIZZO DEI FATTORI DI CRESCITA

C. Bozza (Udine)

3^ sessione

Moderatori: C. Sacco (Udine) - V. Milan (Trieste)

11.30-11.45 RADIOTERAPIA: DOVE E COME

A. Magli (Udine)

11.45-12.00 CHEMIOTERAPIA ED ISTOTIPI RARI

T. Sava (Cittadella)

12.00-12.15 LA MALATTIA MEDIASTINICA

P.A. Zucali (Milano)

12.15-12.30 IL PAZIENTE ADULTO

L. Fratino (Aviano)

12.30-13.00 Discussione 13.00-14.00 Lunch

4^ sessione

Moderatori: F. Vescini (Udine), P. Ermacora (Udine)

14.00-14.15 FOLLOW-UP PRECOCE E A LUNGO TERMINE

U. De Giorgi (Meldola - FC)

14.15-14.30 ASPETTI PSICOLOGICI

F. Barban (Udine)

14.30-14.45 PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ E SESSUALITÀ

A. Garolla (Padova)

14.45-15.00 Discussione

15.00-15.15 TAKE HOME MESSAGES

G. Rosti (Meldola - Pavia), R. Salvioni (Milano)

5^ sessione

UPDATE 2019 SULLE TERAPIE IN ONCO-UROLOGIA

Moderatori: S. Moroso (Trieste) M. Miscoria (Palmanova) G. Lo Re (Aviano - Pordenone)

15.15-15.30 UPDATE SULLA TERAPIA TUMORE DEL RENE:

TKI, IMMUNOTERAPIA, CABOZANTINIB

A. Bearz (Aviano)

15.30-15.45 UPDATE SULLA TERAPIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA (CRPC):

ENZALUTAMIDE, ABIRATERONE RADIUM 223, CABAZITAXEL

O. Caffo (Trento)

15.45-16.00 UPDATE SULLA TERAPIA DEL TUMORE DELLA VESCICA:

DALLA CHEMIOTERAPIA

ALL’IMMUNOTERAPIA

M. Maruzzo (Padova)

16.00-16.30 CONCLUSIONI E CHIUSURA LAVORI

PROGRAMMA INTRODUZIONE

Le neoplasie del testicolo, sebbene rappresentino l’1-1,5% dei tumori maschili, sono le più diffuse nella fascia d’età tra i 15 e 40 anni; la malattia neoplastica che insorge così precocemente impatta non solo sull’aspetto di cura ma coinvolge altresì un aspetto emozionale/sociale che non riguarda solo il paziente ma che coinvolge tutta la famiglia.

Ad oggi, a 10 anni dalla diagnosi, il tasso di guarigione viene raggiunto nel 90% dei casi per cui è imperativa una gestione adeguata del trattamento e della malattia.

Considerando questa peculiarità, l’esperienza dei professionisti e dei centri risulta di fondamentale importanza nel determinare il risultato oncologico, soprattutto nelle situazioni a prognosi peggiore; altrettanto importante risulta il corretto uso dei mezzi diagnostici e dei markers tumorali, così come l’integrazione ed il corretto timing delle diverse armi terapeutiche: chirurgia, chemioterapia e radioterapia.

Obiettivo del corso residenziale, che si svolge sotto l’egida dell’IGG (Italian Germ Cell Group), è fornire agli Specialisti Oncologi un aggiornamento sulla strategia di cura in ambito multidisciplinare e sulla corretta gestione dei trattamenti integrati.

L’incontro si pone anche l’obiettivo di presentare un Update sulle ultime acquisizioni nel campo della cura dei tumori del rene, delle vescica e della prostata , patologie che in questi ultimi anni stanno vivendo una stagione di rinnovamento terapeutico.

Riferimenti

Documenti correlati

I tumori della sfera femminile sono fra le ultime patologie ad aver ottenuto indicazione al trattamento con immunoterapia come per il carcinoma della mammella triplo negativo..

Sono stimate circa 27.900 nuove diagnosi di tumore del polmone per gli uomini nel 2018 (14% di tutti i tumori), al terzo posto dopo i tumori della prostata e del colon-retto..

Obiettivo principale dei corsi NIBIT di formazione sulla immunobioterapia dei tumori umani è la divulgazione delle principali conoscenze scientifiche, sia in ambito clinico

Terapia Nutrizionale Istituto Nazionale dei Tumori – Milano Francesco Giotta Dirigente Medico Oncologia Medica Istituto Tumori I.R.C.C.S. “Giovanni Paolo II”

MARIO PAOLO COLOMBO (Istituto Nazionale Tumori, Milano, Italy) FILIPPO DE BRAUD (Istituto Nazionale Tumori, Milano, Italy) MICHELE DEL VECCHIO (Istituto Nazionale Tumori, Milano,

Edizione, vuole essere un punto di incontro tra varie specialità, affinché l’approccio multidisciplinare alle varie patologie oncologiche sia sempre più efficace e coordinato.

Obiettivo principale dei corsi NIBIT di formazione sulla immunobioterapia dei tumori umani è la divulgazione delle principali conoscenze scientifiche, sia in ambito clinico

Studi sull’uomo hanno mostrato che Hamlet può eliminare i papillomi cutanei (tumori causati da virus) e che iniezioni locali di Hamlet in pazienti con cancro alla vescica