Le Patologie Uro-Oncologiche
2nd InterAdriatic Scientific Agreement Auditorium Rettorato Università G. D’Annunzio Ud’A
Chieti - 7/10 Settembre 2016
Presidenti Onorari
G. Ausili Céfaro C. Franzese – M. Gallucci
P. Giannotti – T. Lotti
Presidenti
D. Genovesi G. Di Giovacchino
Comitato Scientifico
A. Augurio – A. Colasante N. D’Orazio – A. Ledda D. Prezioso – L. Raffaelli
P. Santoro – L. Schips M. Travaglini
Segreteria Organizzativa
Viale G. Bovio 106 65123 PESCARA (PE) Tel./Fax 0854221429 - 3358421022 e-mail:[email protected]
RAZIONALE EVENTO
Nel nostro Paese i Tumori Urogenitali colpiscono oltre 76.500 persone l’anno e rappresentano il 20% di tutte le neoplasie diagnosticate. L’innovazione in oncologia ha portato a cure sempre più efficaci che consentono di contrastare le neoplasie limitando il più possibile gli effetti collaterali delle terapie.
La multidisciplinarietà in Uro-Oncologia, unitamente alla diagnostica precoce, rappresenta un’arma che si sta rivelando decisiva nella lotta contro il Cancro e pertanto il Convegno è incentrato prevalentemente su tale aspetto per raggiungere elevati livelli di appropriatezza prescrittiva e di conseguenza un elevato livello di qualità nel management diagnostico-terapeutico. Da una medicina basata sul singolo specialista è mandatorio arrivare alla scelta della migliore terapia attraverso l’analisi e il confronto di più professionisti.
In particolar modo, per ciascuna delle principali patologie uro-oncologiche trattate, Prostata, Vescica e Rene, verranno discussi e definiti i requisiti standard per l’ottimizzazione multidisciplinare dei percorsi terapeutici integrati. La definizione delle terapie standard, le terapie oggetto di studio e i protocolli di ricerca rappresenteranno un ulteriore obiettivo del Convegno.
Verranno diffusamente trattate, sempre in un’ottica multidisciplinare, le opzioni terapeutiche negli Stadi di malattia localizzata e avanzata/metastastica.
Il rapporto della medicina specialistica ospedaliera con la medicina territoriale rappresenta un ulteriore fondamentale cardine per la migliore integrazione delle cure a vantaggio del paziente oncologico e in quanto ne verranno debitamente sviluppati criteri e modelli attuativi.
Tematiche di interesse sociale saranno altresì ampiamente trattate cercando di darne una valenza comunicativa importante alla popolazione: i dati del Registro Tumori sulla prevalenza e guarigione da Tumore in Italia, un focus sui rapporti tra alimentazione, ambiente e tumori nonché gli aspetti psico-oncologici della comunicazione al paziente e ai familiari saranno argomenti indirizzati non solo ad un audience scientifico ma anche in una sessione aperta alla opinione pubblica con il coinvolgimento di tutti i mezzi della carta stampata e televisivi.
Da sottolineare il coinvolgimento multidisciplinare di tutte le Società Scientifiche che si occupano di Uro-Oncologia quali l’Associzaione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), l’Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica (AIRO), la Società Italiana di Urologia Oncologica (SIUrO), la Società Italiana di Urologia (SIU)e l’Associazione Urologi Italiani (AURO) su tutti.
Le Patologie Uro-Oncologiche
2nd InterAdriatic Scientific Agreement
Auditorium Rettorato Università G. D’Annunzio Ud’A Chieti – 7/10 Settembre 2016
PROGRAMMA SCIENTIFICO
(preliminare)
Wednesday – Sept. 7/2016
Auditorium Rettorato Università Ud’A
XIV ANNUAL MEETING 2016
2nd InterAdriatic Scientific Agreement 13:30 Welcome, keynote address and introduction
Led by F. Farias C. Di Ilio D. Genovesi L Schips
G. Di Giovacchino 14:00 FACE TO FACE:
New data about sexual dynamics and treatment in the management of erectile dysfunction.
Highlights on Tailored therapy: E.D. and Eiaculatio precox…
solvable problems!
Moderator: V. Gentile G. Franco A. Ledda F. Mantovani Discussants
• P. Giannotti
• M. Travaglini
• S. Francavilla 14:45 Open Coffee
15:30 ROUND TABLE:
Evolving concepts in the management of male LUTS/BPH: How would we manage this patient?
Moderators: C. Franzese, L. Raffaelli E. Mastroberardino
P. Pompa L. Schips Discussants
• C. Manieri
• E. Mannella
• L. Luciani
17:00 OPINION LEADER’S CORNER: “Saper fare, fare, far sapere”
Territorial Urology, challenge and resource
Comparison between Journalists, Doctors and Institutions Moderator: N. Germano (TGR Abruzzo)
G. Di Giovacchino – T. Lotti – D. Prezioso –L. Schips A. Amore (TGR Abruzzo) – P. Castignani (Rete8) 20:00 Close
Presidenti Onorari G. Ausili Céfaro C. Franzese – M. Gallucci
P. Giannotti – T. Lotti Presidenti
D. Genovesi G. Di Giovacchino Comitato Scientifico
A. Augurio – A. Colasante N. D’Orazio – A. Ledda D. Prezioso – L. Raffaelli
P. Santoro – L. Schips M. Travaglini Comitato d’Onore
L. D’Alfonso A. Di Marco – M. Pupillo
I. Baldasar – L. Beslic - M. Alessandrini – U. Di Primio
S. Paolucci A. Mancini – P. Flacco
C. Di Ilio
Con il Patrocinio
(in richiesta)
Regione Abruzzo Provincia di Chieti Provincia di Pescara
Comune di Chieti Comune di Pescara Università G. D’Annunzio ASL2 Lanciano/Vasto/Chieti
USL Pescara OMCeO Chieti OMCeO Pescara
Aiom Airo Auro.it
CLU IES SIA SICGEM
SIPUF SIUrO SIU SIUD UrOP
Thursday – Sept. 8/2016
Auditorium Rettorato Università Ud’A
08:00 C.L.U. Time – Urolithiasis what’s it all about? Basic science, guidelines and clinical practice.
Moderators: P. Giannotti, M. Travaglini T. Lotti
D. Prezioso Discussants
• E. Mastroberardino
• B. Di Pasquale
09:30 Optimising care in patients with overactive bladder:
Territory and functional urology Moderator: M. Von Heland
A. Pirani F. L. Russi Discussants
• P. Giannotti
• G. Di Giovacchino 10:30 Open Coffee
10:45 Role of territory in the new health model N. Germano (TGR Abruzzo) intervew:
C. Franzese, G. Lombardi, G. Di Giovacchino, L. Raffaelli Discussants
• M. Tedeschini
• P. Castignani 11:30 Focus on: Target prostate
Introduction and moderates: V. Gentile
Latest on diagnosis and pharmalogical therapy of Ca.P A. Sciarra
Myths and reality, cerntainty and therapeutic advances V. Ferrara
Discussants
• P. Pompa
• R. Rossetti 13:00 Work lunch 13:45 Close
Teatro Marrucino - Chieti
IV CONGRESSO NAZIONALE AIMUT
Le Patologie Uro-Oncologiche 15:00 ONCOLOGIA: Stato dell’arte
Moderatori: A. Di Lallo - F. Farias – C. Natoli – E. G. Russi
PREVALENZA E GUARIGIONE DA TUMORE IN ITALIA: i dati AIRTUM
L. Manzoli
FOCUS ON: ALIMENTAZIONE, AMBIENTE E TUMORI N. D’Orazio
A. Ledda P. Stoppa
ASPETTI PSICO-ONCOLOGICI DELLA COMUNICAZIONE A. Di Silvestre
Discussants:
S. Barone, P. Giannotti, A. Mascitelli, P. Mastri, A. Muraglia, P . Pacilio, R. Radice, L. Raffaelli, M. Tedeschini
17:45 SPAZIO SIUT a cura di C. Franzese TAVOLA ROTONDA:
L’oncologia nell’ambulatorio dell’Urologo Territoriale Moderatore: G. Lombardi
La gestione delle patologie uro-oncologiche: quale ruolo e quali percorsi per l’Urologia Territoriale
R. Alei
Segreteria Organizzativa
Viale G. Bovio 106 65123 PESCARA (PE)
Quinto Ippoliti
Tel./Fax 0854221429 - 3358421022 e-mail: [email protected]
Segreteria locale
U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale Clinicizzato
Via dei Vestini 66100 CHIETI (CH)
Stephanie Sartori Tel. 0871358384 - 3928109595
Provider
Cod. Nazionale 1072
L’Incontinenza urinaria e le disfunzioni sessuali nel paziente sottoposto a cisto-prostatectomia radicale: cosa può fare l’Urologo Territoriale.
L. Mariani
18:30 CERIMONIA INAUGURALE – Teatro Marrucino Saluto delle Autorità
19:30 Chiusura dei lavori
Venerdì 9 Settembre 2016
Auditorium Rettorato Università Ud’A LA PROSTATA
Moderatori: V. Gentile – R. Santoni
08:00 IL METODO DI UN TEAM MULTIDISCIPLINARE:
un approccio vincente M. Carini
CARATTERIZZAZIONE ISTOPATOLOGICA E MOLECOLARE NEL XXI SECOLO: verso prognosi e terapie personalizzate?
V. Altieri
IL MODERNO IMAGING MORFOLOGICO NELLA STADIAZIONE E NELLA RECIDIVA
R. Basilico
FUSION GUIDED BIOPSY - IMAGING FUNZIONALE:
quo vadis?
R. Papalia 10:00 Open coffee
LA RADIOTERAPIA AD INTENSITA’ MODULATA E LE SUE EVOLUZIONI
B. Jereczek-Fossa
CHIRURGIA E PRESERVAZIONE FUNZIONALE G. Muto
LA TERAPIA ORMONALE DI PRIMA LINEA: quando, cosa e come?
A. Sciarra
11:45 IL MANAGEMENT DELLA RIPRESA LOCO-REGIONALE:
Radioterapico A. Augurio Chirurgico
M. Gallucci Discussants
• L. Di Clemente, F. Deodato 13:00 Work lunch
14:00 LETTURA:
I nuovi farmaci: stato dell’arte e prospettive future C. Stenberg
14:30 LA MALATTIA OLIGOMETASTATICA: cura o palliazione?
A. Vinciguerra Discussione
15:30 LETTURA:
L’immunoOncologia nelle patologie genitourinarie R. Sabbatini
Discussants
• E. Pasqualoni, P. Santoro LA VESCICA
Moderatori: R. Ponchietti – L. Livi
16:00 IL MANAGEMENT DIAGNOSTICO TRA IMAGING, ENDOSCOPIA E TURB
Il punto di vista del Radiologo L. Balzarini
Informazioni Generali Evento formativo ECM (in richiesta)
N° 1072/….. – Crediti N°……
L’iscrizione al congresso è gratuita ed è riservata a N° 60 Medici specialisti:
Geriatria, Medicina dello sport, Nefrologia, Oncologia, Chirurgia Generale, Ginecologia e Ostetricia, Urologia, Medicina Legale, Radiodiagnostica, Radioterapia, Medici di Medicina Generale, Continuità assistenziale, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Infermieri.
L’iscrizione al congresso da diritto a:
Cartella congressuale, partecipazione alle sessioni scientifiche, coffee break, work lunch, attestato di partecipazione, iscrizione per tre anni all’AIMUT previa compilazione volontaria del modulo inserito nella cartella congressuale.
Il punto di vista dell’Urologo C. De Dominicis
16:45 Open coffee
17:00 LA TAILORED THERAPY DEL CARCINOMA DELLA VESCICA Grandangolo urologico
P. Puppo
Grandangolo radioterapico M. Orsatti
Grandangolo oncologico V. Lorusso
18:30 LETTURA: Riabilitazione pelvica post-trattamenti e qualità di vita
C. Gozzi Discussants
• L. Cindolo, P. Pompa, 19:00 Seduta amministrativa 19:30 Chiusura dei lavori
Sabato 10 Settembre 2016
Auditorium Rettorato Università Ud’A 08:00 Apertura dei lavori
MEET THE PROFESSOR ON Presenta: D. Prezioso
LETTURA: Scenari innovativi nei tumori testicolari R. Salvioni
LETTURA: Impatto della tossicità iatrogena a lungo termine e banca del seme
S. Francavilla
FOCUS ON - Carcinoma del pene: quale chirurgia ricostruttiva?
• G. Alei Il RENE
Moderatori: P. Santoro – A. Nuzzo
09:00 LETTURA: Pathways biomolecolari delle neoplasie renali:
un cambiamento storico G. Cartenì
09:30 PICCOLE MASSE RENALI: approcci multidisciplinari di sorveglianza e trattamenti loco-regionali
Il punto di vista dell’Urologo V. Ferrara
Il punto di vista dell’Oncologo medico C. Garufi
10:10 NUOVE STRATEGIE CHIRURGICHE:
nefrectomia laparoscopica vs. robotica L. Schips
10:30 Open coffee
11:00 SEQUENZE DI TRATTAMENTO SISTEMICO:
nella malattia avanzata G. Procopio
nella malattia localizzata M. De Tursi
13:00 Meeting summary, take home messages and close P. Giannotti
13:30 Chiusura dei lavori
10/05/2016