COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 51 del 29/03/2017
OGGETTO: MERCATALE DELLA VAL D' ELSA. AGGIORNAMENTO DELLA SCHEDA DELLA MANIFESTAZIONE..
L’anno duemiladiciassette, il giorno ventinove del mese di marzo alle ore 14:45 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.
Dall'appello nominale risultano presenti:
BASSI GIACOMO
GUICCIARDINI NICCOLO' GAROSI ILARIA
TADDEI CAROLINA ANTONELLI MARCO
Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore
Presente Presente Assente Presente Assente
Presiede il Sig. BASSI GIACOMO, Sindaco.
Assiste e cura la redazione del presente verbale il Dott. COPPOLA ELEONORA, in qualità di Segretario.
Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.
Oggetto: MERCATALE DELLA VAL D' ELSA. AGGIORNAMENTO DELLA SCHEDA DELLA MANIFESTAZIONE.
LA GIUNTA COMUNALE
RICHIAMATE le deliberazioni GC n. 36 del 10/03/2016 e GC n. 196 del 01/12/2016 esecutive ai sensi di legge, con le quali:
a) si decideva di:
• confermare il progetto di filiera corta denominato “Mercatale della Valdelsa”
promosso dai Comuni di Casole d’Elsa, Colle di Val d’Elsa, Monteriggioni, Poggibonsi, Radicondoli e San Gimignano ed istituito con deliberazione consiliare n.15 del 17/03/2010;
• approvare lo schema di Protocollo di intesa aggiornato tra i Comuni di Casole d’Elsa, Colle di Val d’Elsa, Monteriggioni, Poggibonsi, Radicondoli e San Gimignano per la realizzazione del progetto succitato”;
b) si prendeva atto che:
• i Comuni aderenti al Protocollo d’intesa si sarebbero impegnati a sviluppare e sostenere il progetto di filiera corta “Mercatale della Valdelsa” secondo modalità organizzative e promozionali e sulla base di un piano finanziario proposti dal Comitato del Mercatale che include anche i rappresentanti dei singoli Comuni;
• il Comune di Poggibonsi avrebbe sostituito il Comune di Colle di Val D'Elsa nel ruolo di Comune Capofila del progetto per il biennio successivo;
c) si approvava il piano finanziario per le azioni di comunicazione e promozione della manifestazione, procedendo agli stanziamenti per gli anni 2016/2017;
DATO ATTO che il Comune di Poggibonsi, capofila del progetto, ha concluso la procedura per l’individuazione di un soggetto promotore dell'iniziativa, di conseguenza conferendo apposito incarico a Terre di Siena Lab s.r.l.;
CONSIDERATO che si sono succeduti incontri con i produttori e riunioni del Comitato del Mercatale, al fine di esaminare i punti di forza e di debolezza della singole manifestazioni e predisporre un progetto di promozione e comunicazione per il rilancio del Mercatale;
RITENUTO:
a) di dover rivedere la scheda del Mercatale, al fine di adeguarla alle nuove esigenze emerse durante gli incontri con i produttori ed in particolare di:
• riportare il Mercatale alla seconda domenica del mese, anche nel periodo estivo, considerando che l'esperienza dell'estate 2016 non ha sortito gli effetti sperati;
• stabilire nel numero di 17 i posteggi in P.za Duomo, sulla base degli spazi effettivamente disponibili sotto le logge, posteggi da assegnarsi secondo le tipologie indicate nella scheda allegata;
b) di stabilire la data del 24 settembre per il recupero del Mercatale del 12 marzo, che non si è svolto in quanto concomitante con la Fiera di Santa Fina;
ACQUISITO il parere favorevole sotto il profilo della regolarità tecnica da parte del Dirigente del Settore, ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267; ed omesso il parere in merito alla regolarità contabile in quanto il presente atto non comporta impegno di spesa;
Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge;
Copia informatica per consultazione
DELIBERA
1) di approvare la scheda del Mercatale allegata al presente atto quale parte integrante e sostanziale, aggiornata per le motivazioni indicate in premessa e che integralmente si richiamano;
2) di stabilire che il giorno 24 settembre p.v. sarà recuperata l'edizione di marzo del Mercatale, non realizzata a causa della concomitanza con la Fiera di Santa Fina;
3) di trasmettere la presente deliberazione al Dirigente del Settore Servizi alla Cultura ed alla Persona per gli adempimenti di competenza;
4) di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.
Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.
IL Sindaco BASSI GIACOMO
IL Segretario COPPOLA ELEONORA
SCHEDA MERCATALE DELLA VALDELSA COMUNE DI SAN GIMIGNANO
Localizzazione: P.za Duomo (Loggia Vecchia del Palazzo del Podestà e Loggia Nuova del Palazzo Comunale) - P.zza Delle Erbe.
Periodicità: seconda domenica del mese Orario di vendita: 9:30 – 19:00
Posteggi: n.17 posteggi totali di cui:
n. 12 posteggi destinati agli imprenditori agricoli della dimensione di mt 2,50x 2,50 (ad eccezione di posteggi occupati da imprenditori /ospiti con mezzi straordinari come ad es. piante e fiori), con possibilità di utilizzo di banchi in legno di proprietà comunale secondo disposizioni appositamente prestabilite, di norma ripartiti per le seguenti categorie merceologiche, con possibilità di modifica direttamente dall’Ufficio competente su proposta del Comitato
- n. 2 carne bovina, suina, ovina, carni avicole (galline, piccioni, tacchini, faraone ecc.), carni leporidi (conigli) in genere e prodotti derivati e/o trasformati; uova, latte fresco,
- n. 2 formaggio vaccino, caprino e pecorino;
- n. 1 farine e legumi, cereali, pane e prodotti di forneria, dolci;
- n. 2 ortofrutta;
- n. 2 spezie ed erbe aromatiche, conserve e marmellate;
- n. 2 miele e prodotti correlati;
- n. 1 sementi, piante e fiori con prevalenza di ortaggi e frutta, cosmesi;
Il numero dei produttori per categoria si riferisce al numero massimo ammissibile all’interno del mercato.
Fatta salva la prevalenza delle merci attinenti la categoria indicata, sono comunque ammesse le produzioni proprie, in via del tutto residuale ed in accordo con gli organizzatori
Altri spazi:
- n. 5 posteggi così ripartiti:
- n. 2 posteggi destinati agli artigiani panificatori, per pane e prodotti da forno, e/o dolci ai fini di completare il paniere con prodotti primari per l’alimentazione;
- n. 3 posteggio destinati:
a) ad imprenditori agricoli ospiti, oppure destinati ad operatori locali della trasformazione, del commercio, della ristorazione, del turismo, ad associazioni di promozione del territorio, alle ONLUS, ai GAS e agli Enti Pubblici, purché per prodotti ed attività riconducibili al territorio su cui agisce il Mercatale;
b) a piccoli artigiani locali, che operano nel rispetto dell’ambiente e utilizzano materiali naturali.
La dimensione di ogni posteggio è di 2,50x 2,50 mt., fatte salve esigenze legate ad iniziative specifiche, finalizzate alla promozione del territorio o ad altre esigenze determinate dall’organizzazione
Viabilità:
- L’ingresso dei concessionari nell’area del Mercatale è consentito dalle ore 8,30 alle ore 9,30;
- Entro le ore 20,00 tutte le attrezzature dovranno essere rimosse e gli operatori dovranno lasciare libera l’area del Mercatale;
- E’ ammesso l’accesso all’area del Mercatale solamente per effettuare le operazioni di carico/scarico della merce e delle attrezzature. Non è consentita la sosta dei mezzi all’interno della zona a traffico a limitato.
Il posteggio è la superficie massima occupabile dal banco vendita, dalla merce, dall’eventuale frigorifero o da altra strumentazione utilizzata.
Copia informatica per consultazione
Smaltimento dei rifiuti: l’operatore ha l’obbligo di tenere pulito lo spazio occupato durante lo svolgimento delle attività di vendita e, al termine di esse, deve raccogliere i rifiuti, chiudendoli accuratamente in sacchetti a perdere e depositandoli negli appositi contenitori, secondo le norme della raccolta differenziata. Le operazioni di pulizia del posteggio, al termine dell’utilizzazione del medesimo, debbono consistere nella totale eliminazione di qualsiasi residuo dell’attività di vendita, comprese eventuali macchie al suolo, anche facendo uso all’occorrenza di appositi prodotti, indicati dalla Amministrazione Comunale, a cura e spese del concessionario
N.B. In presenza di eventi organizzati dall’Amministrazione Comunale o in altri casi di necessità o forza maggiore o altri insindacabili motivi che rendano impraticabile lo svolgimento della manifestazione nell’ordinaria ubicazione, data od orario di effettuazione, l’Amministrazione Comunale stessa si riserva la facoltà di modificare, a propria discrezione e senza che i concessionari di posteggio o qualunque altro soggetto possa accampare diritti o risarcimenti di alcun genere, la sede, la data e l’orario di svolgimento del Mercatale, dandone avviso agli operatori, tramite gli organizzatori, mediante i propri uffici, anche in modo informale.
Il trasferimento della manifestazione avverrà in P.za Delle Erbe o in P.za S. Agostino, secondo la disponibilità, fatta salva la possibilità di individuare altro luogo reputato idoneo dall’Amministrazione.
C O M U N E D I SAN GIMIGNANO
PROVINCIA DI SIENA
SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE PER LA PACE E SOLIDARIETA'
PARERE DI REGOLARITA' TECNICA
Sulla proposta n. 337/2017 del SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE PER LA PACE E SOLIDARIETA' ad oggetto: MERCATALE DELLA VAL D' ELSA.
AGGIORNAMENTO DELLA SCHEDA DELLA MANIFESTAZIONE. si esprime ai sensi dell’art.49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica.
29/03/2017
Sottoscritto dal Responsabile (BARTOLONI VALERIO)
con firma digitale
Copia informatica per consultazione
C O M U N E D I SAN GIMIGNANO
PROVINCIA DI SIENA
SETTORE SETTORE SERVIZI FINANZIARI, MOBILITA' E FARMACIA PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE
Sulla proposta n. 337/2017 ad oggetto: MERCATALE DELLA VAL D' ELSA.
AGGIORNAMENTO DELLA SCHEDA DELLA MANIFESTAZIONE. si esprime ai sensi dell’art. 49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere NON APPOSTO in ordine alla regolarita' contabile.
Note:
29/03/2017
Sottoscritto dal Responsabile (GAMBERUCCI MARIO)
con firma digitale
COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
Relazione di Pubblicazione
Delibera di Giunta N. 51 del 29/03/2017
SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE PER LA PACE E SOLIDARIETA'
Oggetto: MERCATALE DELLA VAL D' ELSA. AGGIORNAMENTO DELLA SCHEDA DELLA MANIFESTAZIONE..
La su estesa delibera viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi.
li, 30/03/2017
Il Responsabile della Pubblicazione (COPPOLA ELEONORA) (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)
Copia informatica per consultazione
COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
Certificato di Esecutività
Deliberazione di Giunta Comunale N. 51 del 29/03/2017
SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE PER LA PACE E SOLIDARIETA'
Oggetto: MERCATALE DELLA VAL D' ELSA. AGGIORNAMENTO DELLA SCHEDA DELLA MANIFESTAZIONE..
Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva decorsi 10 giorni dall'inizio della pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune.
Li, 12/04/2017 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE
COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente
ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)
COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena
Certificato di Avvenuta Pubblicazione
Deliberazione di Giunta Comunale N. 51 del 29/03/2017
Oggetto: MERCATALE DELLA VAL D' ELSA. AGGIORNAMENTO DELLA SCHEDA DELLA MANIFESTAZIONE..
Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune a partire dal 30/03/2017 per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art 124 del D.lgs 18.08.2000, n. 267 e la contestuale comunicazione ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.lgs 18.08.2000, n. 267.
Li, 18/04/2017 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE
COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente
ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)
Copia informatica per consultazione