• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sala piano terra Torre A/6 – CENTRO DIREZIONALE, Napoli

SCACCO

ALLE NEOPLASIE SCACCO ALLE NEOPLASIE

29 MAGGIO 2019

LA PROFILAZIONE GENOMICA

CON IL PATROCINIO DI

(2)

RAZIONALE SCIENTIFICO

La medicina di precisione e la terapia personalizzata rappresentano la sfida del futuro, la profilazione genomica potrà dare una risposta efficace alle domande, in parte irrisolte, sui meccanismi propri che riguardano la genesi delle malattie neoplastiche e non solo, il campo sconfinato dove la ricerca muove passi da gigante.

Ci si riferisce anche alle malattie rare, alle malattie genetiche, tutti campi in cui entra prepotentemente in campo la profilazione genomica.

Il superamento delle terapie di cluster, porterà infuturo alla definizio- ne di terapie mirate, non solo per quel tipo specifico di neoplasia ma per quel singolo paziente.

Le malattie si sviluppano in organismi che apparentemente uguali sono profondamente diversi sotto l’aspetto genetico, solo la terapia personalizzata potrà dare delle risposte in termini di efficacia e sicurezza delle cure.

Per fare ciò è necessario sviluppare i concetti di profilazione genomi- ca e renderli accessibili su tutto il territorio nazionale ai professionisti e conseguentemente fruibili per i pazienti.

La terapia personalizzata porta ad innegabili vantaggi sia sotto il profilo dell’appropriatezza sia sul mai dimenticato profilo dei costi, sia immediatamente tangibili sia futuri più anni di vita con una qualità della stessa migliore.

La sfida si deve concentrare sulla necessità di integrare le nuove diagnostiche con il servizio sanitario nazionale perché solo in questo modo le cure non solo potranno essere migliori ma si potrà raggiun- gere quell’equità di cui sempre si parla ma che raramente viene attuata.

La medicina di precisione e la terapia personalizzata rappresentano la miglior espressione della locuzione propria della definizione di appropriatezza: al paziente “giusto” viene reso il servizio “giusto “, al momento “giusto” e nella “giusta” quantità, a questa giustezza va aggiunta l’universalità e l’equità senza le quali non il SSN non avrebbe più senso di esistere.

Le regioni e il ministero debbono essere sensibilizzati per raggiunge- re lo scopo di migliorare la qualità delle cure a questo proposito si svilupperanno incontri istituzionalmente mirati, per far si che i decisori possano essere messi a conoscenza di tali problematiche.

Il primo incontro si terrà nel prossimo mese di maggio a Napoli, con la presenza al tavolo delle figure precedentemente individuate, la promozione mediatica dell’evento sarà a cura di Luca Avenati giornalista professionista direttore di TG Vercelli che si raccorderà per i particolari con l’ufficio stampa dell’azienda.

PROGRAMMA

08:30 Registrazione dei partecipanti 09:00 Saluti delle autorità

09:30 Apertura lavori 09.45 Tavola Rotonda 11:00 Coffee break 12:30 Take home messages 13:00 Chiusura lavori

PARTECIPANTI

Bianchi Attilio

Direttore generale Istituto Nazionale Tumori - IRCCS "Fondazione G.Pascale" Napoli

Del Favero Angelo Lino

Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Graziano Stefano

Presidente V commissione sanità regionale Commissione Sanità Regione Campania Guida Antonella

Direzione generale della Tutela della salute, Regione Campania Lega Federico

Università degli Studi di Milano Normanno Nicola

Coordinatore generale AIOM Pedani Fulvia

Coordinatore nazionale ANDOS Pignata Sandro

Referente scientifico rete oncologica Campania

Event’s Management

SCACCO ALLE NEOPLASIE

LA PROFILAZIONE GENOMICA

CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI

Segreteria Organizzativa

SUMMEET Srl

Via P. Maspero, 5 - 21100 Varese Tel. 0332 231416 - Fax 0332 317748 [email protected] - www.summeet.it Provider ECM n° 604

29 MAGGIO 2019 - Sala piano terra Torre A/6 – CENTRO DIREZIONALE, Napoli

Riferimenti

Documenti correlati

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio

L’approccio moderno al paziente con cancro polmonare, ed in particolare nella forma non-a piccole cellule (NSCLC), richiede una dimensione multidisciplinare con condivisione delle