• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

II Incontro delle Reti Oncologiche

Qualità della Cura in Oncologia: L’Importanza delle Reti Oncologiche nel processo di cura del paziente

23 MAGGIO 2017

ROMA, PALAZZO MONTECITORIO (Sala della Lupa)

Razionale

La migliorata probabilità di cura, il prolungamento della sopravvivenza e una

“cronicizzazione” della malattia che tenga conto anche della qualità della vita, sono gli obiettivi della moderna oncologia. Da qui il concetto di APPROPRIATEZZA, che deve essere intesa in senso olistico avendo sempre al centro l’interesse del paziente tenendo conto della reale EFFICACIA ed del rapporto RISCHIO-BENEFICIO. La vera sfida, è il saper coniugare umanizzazione, innovazione e sostenibilità.

E’ obiettivo di tutte le regioni attivare sistemi a rete per l’oncologia e le Reti Oncologiche sono oramai una realtà consolidata in alcune regioni.

Considerando la complessità e la rilevanza sociale della patologia oncologica e la necessità di governare i percorsi assistenziali in maniera appropriata, vi sono alcuni rischi che, a fronte di questa scelta organizzativa, è necessario evitare:

• che il governo dei percorsi assistenziali obbedisca a logiche prevalentemente di tipo amministrativo/gestionale penalizzando o minimizzando gli aspetti di qualità dell’assistenza;

• che le Reti Oncologiche elaborino percorsi assistenziali disomogenei da regione a regione e non siano in grado di condividere gli indicatori rilevanti dei percorsi assistenziali.

L’ elaborazione di percorsi diagnostico terapeutici e assistenziali (PDTA) condivisi e la loro applicazione in ambito di reti assistenziali codificate, rappresentano una concreta risposta al difficile equilibrio tra innovazione e sostenibilità. E’ fondamentale però che questo processo non sia “subito” dai clinici e dai pazienti, ma anzi, siano i clinici e i pazienti i promotori e gli attori di questi cambiamenti.

Questo secondo incontro del gruppo PERIPLO con le reti oncologiche ha l’obiettivo di evidenziare il ruolo, sempre più importante, che le Reti dovranno svolgere per definire nuovi parametri di valutazione dell’efficacia terapeutica e dell’organizzazione sanitaria.

Si farà il punto sullo stato dell’arte della prevenzione, sulle nuove frontiere della diagnostica molecolare e genomica e sui risultati ottenuti con i nuovi farmaci.

(2)

Programma

10:00 Saluto delle autorità

10:15 Introduzione alle tematiche dell’incontro – Pf. Conte

Le Reti Come Strumento di Governance F. Cognetti, M. Tonato

10:45 Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche – G. Amunni 11:15 Aspetti Gestionali e Organizzativi – O. Bertetto

11:45 Discussione inerente gli argomenti precedentemente trattati (Le reti oncologiche ed aspetti gestionali e organizzativi)

12:00 Coffee break

12:15 La Rete come strumento di Governo Clinico – Pf. Conte 12:45 Il ruolo delle Reti in tema di:

– Sostenibilità – G. Scroccaro, A. Marata – Appropriatezza e Qualità – G. Numico – Innovazione e Ricerca – V. Guarneri 14:00 Lunch

15:00 Coordinamento delle reti: Quali obiettivi – P. Pronzato, R. Labianca

15:30 Tavola Rotonda con le istituzioni (La Rete delle Reti: PERIPLO quale strumento per la risposta ai bisogni clinici e organizzativi della moderna oncologia)

Conducono: Pf. Conte, G. Amunni, O. Bertetto, V. Guarneri, A. Frassoldati, F. Cognetti, M.

Tonato, S. De Placido, R. Labianca Ministero della Salute – B. Lorenzin Age.Na.S – A. Ghirardini

Istituto Superiore di Sanità – M. Biffoni Conferenza Stato Regioni – A. Saitta

Società Scientifiche (AIOM, CIPOMO, AIRO, SIAPEC-IAP, SICO, SIC, AIRTUM) Le Associazioni dei Pazienti (FAVO, Europa Donna, Salute Donna, Komen Italia)

(3)

16:45 Farmaci innovativi per il miglioramento della cura del paziente F. Cognetti

17:00 Discussione inerente gli argomenti precedentemente trattati (coordinamento delle reti, farmaci innovativi)

17:15 Conclusioni e take home message 17:30 Fine Lavori

COGNO ME NOME

LAURE A

SPECIALIZZAZI ONE

AFFILIAZIONE CITTA’

PIERFRAN CO CONTE

MEDICO CHIRUR GO

ONCOLOGIA DIRIGENTE MEDICO

PROFESSORE ORDINARIO DI

ONCOLOGIA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO IOV PADOVA

PADOVA

GIANMAUR O NUMICO

MEDICO CHIRUR GO

ONCOLOGIA DIRIGENTE MEDICO, DIRETTOIRE SC

ONCOLOGIA AZIENDA USL VALLE D’AOSTA

ALESSAND RIA

VALENTIN A

GUARNERI

MEDICO CHIRUR GO

ONCOLOGIA DIRIGENTE MEDICO

PROFESSORE

ASSOCIATO DI

ONCOLOGIA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO IOV PADOVA

PADOVA

PAOLO PRONZAT O

MEDICO CHIRUR GO

ONCOLOGIA DIRIGENTE MEDICO

DIRETTORE

ONCOLOGIA MEDICA 2

OSPEDALE SAN

MARTINO GENOVA

GENOVA

ANNAMARI MEDICO CARDIOLOGIA COORDINATORE BOLOGNA

(4)

A MARATA CHIRUR GO

COMMISSIONE

REGIONALE DEL

FARMACO REGIONE EMILIA ROMAGNA OSCAR

BERTETTO

MEDICO CHIRUR GO

ONCOLOGIA MEDICA

DIRETTORE

DIPARTIM.INTERAZIEN DALE

INTERREGIONALE RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D’AOSTA C/O CITTA’

DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO – P.O.

MOLINETTE, TORINO

TORINO

GIANNI AMUNNI

MEDICO CHIRUR GO

ONCOLOGIA Direttore della U.O. di Ginecologia Oncologica Medica del Dipartimento di Ginecologia,

Perinatologia e

Riproduzione Umana.

AZIENDA OSPEDALIERA CAREGGI FIRENZE

FIRENZE

ROBERTO LABIANCA

MEDICO CHIRUR GO

ONCOLOGIA Direttore del Dipartimento Interaziendale Oncologico della Provincia di Bergamo.

BERGAMO

GIOVANNA SCROCCA RO

FARMACI A

FARMACOLOGIA APPLICATA

Dirigente Settore Farmaceutico Regione

del Veneto,

Pianificazione,

coordinamento e verifica di tutte le attività del Settore

Farmaceutico Regionale

VENEZIA

Riferimenti

Documenti correlati

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio

L’approccio moderno al paziente con cancro polmonare, ed in particolare nella forma non-a piccole cellule (NSCLC), richiede una dimensione multidisciplinare con condivisione delle