• Non ci sono risultati.

Caratterizzazione tecnologica e genetica di microrganismi autoctoni e interazione con i migliori cloni dei vitigni Nero d'Avola e Inzolia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Caratterizzazione tecnologica e genetica di microrganismi autoctoni e interazione con i migliori cloni dei vitigni Nero d'Avola e Inzolia"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Caratterizzazione tecnologica e genetica di microrganismi autoctoni e interazione con i migliori cloni dei vitigni Nero d'Avola e Inzolia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-tecnologica-e-genetica-di-microrganismi-autoctoni-e

Caratterizzazione tecnologica e genetica di microrganismi autoctoni e

1/4

interazione con i migliori cloni dei vitigni Nero d'Avola e Inzolia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-tecnologica-e-genetica-di-microrganismi-autoctoni-e

1/4

Caratterizzazione tecnologica e genetica di microrganismi autoctoni e interazione con i migliori cloni dei vitigni Nero d'Avola e Inzolia

Riferimenti Rilevatore

Monastero Giuseppe Regione

Sicilia

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Università degli Studi di Basilicata - Dip. di Biologia, Difesa e Biotecnologie Agro-Forestali Periodo

23/06/2004 - 23/06/2007 Durata

36 mesi Proroga 36mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€330.000,00

Contributo concesso

€ 330.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

Nell’ambito del progetto è stata realizzata una collezione di 913 lieviti autoctoni da Nero d’Avola, isolati da 149 fermentazioni spontanee di uve Nero d’Avola, provenienti da 15 vigneti diversi situati in tre diversi areali di produzione (Caltanissetta, Ragusa e Trapani) ed identificati 348 lieviti del genere Saccharomyces di cui 332 S. cerevisiae, 12 S. bayanus e 4. S.

paradoxus. Prove di fermentazione su scala di laboratorio condotte inoculando mosto di Nero d’Avola con i lieviti isolati, hanno evidenziato differenze compositive significative nei vini sperimentali ottenuti in funzione del ceppo che ha condotto il processo fermentativo.

Obiettivi

Studi e ricerche sui lieviti autoctoni dei vitigni siciliani.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

Area disciplinare

6.6 Tecnologia agroalimentare

(2)

Caratterizzazione tecnologica e genetica di microrganismi autoctoni e interazione con i migliori cloni dei vitigni Nero d'Avola e Inzolia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-tecnologica-e-genetica-di-microrganismi-autoctoni-e

2/4

Area problema

412 Processi di trasformazione dei prodotti primari

411 Componenti della tipicità dei prodotti primari e dell’agroindustria e controllo dei processi produttivi 609 Sicurezza alimentare

Ambiti di studio

2.3.1. Comparto viti-vinicolo

7.1.1. Caratterizzazione e valutazione vegetali Parole chiave

cultivar da vino confronto ceppi specie fungine Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Beneficiari indiretti dei risultati

Consumatori Distretto produttivo Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Collezione dei lieviti autoctoni isolati da fermentazioni spontanee di uve prelevate direttamente in vigna, la loro caratterizzazione tecnologica e genetica, l’individuazione di ceppi con caratteristiche enologiche che esaltino la qualità del vino

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Genetiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Prodotto innovativo atteso

(3)

Caratterizzazione tecnologica e genetica di microrganismi autoctoni e interazione con i migliori cloni dei vitigni Nero d'Avola e Inzolia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-tecnologica-e-genetica-di-microrganismi-autoctoni-e

3/4

Selezione di lieviti più idonei a condurre il processo fermentativo e capaci di esprimere le caratteristiche di tipicità del vitigno.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Genetiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Prodotto innovativo atteso

Ottimizzazione del processo produttivo con l’individuazione della migliore combinazione clone-lievito starter

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Genetiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Collezione di 913 lieviti autoctoni da Nero d’Avola isolati da 149 fermentazioni spontanee di uve Nero d’Avola, provenienti da 15 vigneti diversi situati in tre diversi areali di produzione (Caltanissetta, Ragusa e Trapani)

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto

(4)

Caratterizzazione tecnologica e genetica di microrganismi autoctoni e interazione con i migliori cloni dei vitigni Nero d'Avola e Inzolia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-tecnologica-e-genetica-di-microrganismi-autoctoni-e

4/4

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Genetiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Prodotto innovativo realizzato

Identificazione di 348 lieviti del genere Saccharomyces di cui 332 S. cerevisiae, 12 S. bayanus e 4. S. paradoxus.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Genetiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Università degli Studi di Basilicata - Dip. di Biologia, Difesa e Biotecnologie Agro-Forestali Responsabile

Patrizia Romano rp203agr@unibas.it Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Individuazione di antiche varietà caratteristiche del territorio sfruttabili per la loro ripropagazione al fine della salvaguardia e per una eventuale diffusione tra i

Caratterizzazione varietale, agronomica ed enologica di vitigni autoctoni

- Approfondimento della caratterizzazione di alcune popolazioni di vecchi vitigni tramite indagini molecolari - Descrizione molecolare dei vari vitigni in fase finale di rilevamento

Si prevede di esaminare i ceppi migliori selezionati nel progetto precedente (circa 50) per sceglierne 2/4 da sottoporre a vinificazioni pilota, nonché un nuovo campionamento di uve

Valutazione della distanza genetica tra le 4 razze sottoposte al programma di conservazione, o la somiglianza con altre razze; 6.. Indagare alcuni aspetti qualitativi della

- Caratterizzare dal punto di vista compositivo e sensoriale i formaggi ovi-caprini piemontesi che presentano la maggiore diffusione territoriale ed importanza economica; -

Questo studio, condotto per i principali vitigni siciliani, ha previsto l’identificazione di diversi “presunti cloni” per ciascun vitigno in esame, la valutazione dello

Uno degli aspetti più interessanti nello studio della trombofilia, specialmente dal punto di vista labora- toristico molecolare, è rappresentato dalle condizio- ni eredofamiliari