• Non ci sono risultati.

EditorialePaolo Mazzarello

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "EditorialePaolo Mazzarello"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Editoriale

Paolo Mazzarello

Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento e Sistema Museale di Ateneo, Università di Pavia

Conf. Cephalal. et Neurol. 2020; Vol. 30, N. 1: 5-6 © Mattioli 1885

Editoriale

Ogni essere umano dotato di coscienza è il cen- tro di un mistero. Un “organo” affascinante racchiuso nella scatola cranica, il cervello di ognuno di noi, ha la proprietà di generare una singolare trasformazione:

la materia in pensiero. Uno strano salto qualitativo che emerge dalla complessità dei rapporti fra i suoi componenti cellulari fondamentali. Neanche la fanta- sia degli alchimisti che cercavano affannosamente di trovare la “pietra filosofale”, tramite la quale ottenere l’oro da una qualsivoglia base materiale, aveva potuto concepire un fenomeno tanto singolare. Il loro sogno era destinato a fallire, ma non implicava un salto così concettualmente radicale, quale quello che si verifica ogni qualvolta ognuno di noi s’immerge in un atto di coscienza. In fondo cercavano di trasformare della materia in altra materia, qualitativamente diversa, ma pur sempre dotata delle stesse proprietà fondamenta- li: peso, estensione, impenetrabilità. Quello che opera il nostro cervello è invece qualcosa di completamente diverso, la capacità di percepire il mondo dall’interno e di elaborare su questa base dei processi mentali che pur essendo legati strettamente alla massa encefalica danno la sensazione (illusoria) di librarsi sopra di essa.

Una trasformazione dipendente dalla particolare qua- lità dell’organizzazione sinaptica del sistema nervoso centrale che, raggiunto un certo livello di complessità, è in grado di generare la tuttora misteriosa metamorfo- si da cui nasce il pensiero. Ogni essere umano è un’isola di coscienza che si sposta lungo il tempo e nello spa- zio testimoniando continuamente la singolarità della sua esistenza. Il cervello, dunque, è quella parte del

nostro corpo che ci rende davvero umani con il quale in buona parte coincidiamo ma è anche, proprio per questo e paradossalmente, la componente che ci è più aliena. Dunque vi sono nella vita umana poche avven- ture intellettuali paragonabili a quelle di chi ha la pos- sibilità di avvicinarsi a questo mistero, attraverso una delle tante vie possibili della sua esplorazione. L’epoca contemporanea è particolarmente fortunata, in questa prospettiva, grazie agli sviluppi metodologici e ai pro- gressi concettuali che hanno posto all’ordine del giorno di un problema scientifico, temi sui quali si era arrovel- lata la cultura fin dal tempo dei greci. La memoria, la percezione e, in buona parte, la coscienza e il pensiero, sono dunque entrati, negli ultimi quarant’anni, in una fase d’indagine completamente nuova, una dimensione scientifica del tutto impensabile fino a qualche decen- nio fa. Di tutte le angolazioni possibili questa rivista, fin dalle sue origini, ha privilegiato una componente, quella del dolore cefalico, ma da alcuni anni ha ormai esteso il campo dei suoi interessi al più ampio ambi- to delle discipline neurologiche e neuroscientifiche in una prospettiva culturale ampia e interdisciplinare che include la filosofia, l’etica, la storia, l’antropologia e, in generale, le scienze umane.

Motore di questo progressivo ampliamento scien- tifico e culturale è stato il fondatore della rivista, la sua anima sempre attiva, il Prof. Giuseppe Nappi, dal cui entusiasmo ognuno ha sempre tratto una grande ispi- razione. Nell’accingermi ad assumere la direzione della rivista, a lui dunque il ringraziamento più sentito per quanto ha saputo trasmettere ai suoi colleghi e ai suoi

(2)

P. Mazzarello

6

allievi in termini di entusiasmo, conoscenza e insegna- mento. Mi preme poi ringraziare il mio predecessore nella direzione della rivista, il prof. Francesco Maria Avato che ha operato sulla scia della tradizione inter- culturale ampia lungo i cui binari Confinia si è mossa negli ultimi anni. Un sentito ringraziamento infine a Giorgio Sandrini, Cristina Tassorelli, Pier Giuseppe

Milanesi, Vincenzo Guidetti, Franco Lucchese e Silvia Molinari che hanno lavorato costantemente per tenere alto il livello della rivista e che, sono certo, continue- ranno a farlo.

Un grazie di cuore a tutti all’inizio di questa nuo- va avventura.

Riferimenti

Documenti correlati

In generale, le donne del nostro campione, mentre, temono il cambiamento futuro della fisiologia del loro corpo, si attendono, invece, dei miglioramenti relativi alla qualità

Prova 10 …ltri (le prove richiedono tanto tempo, per questo sono così poche) e trova una durata media di 782 ore, con deviazione standard pari a 58.. E’una dimostrazione di un

1 Il movimento dei cineclubes, nato negli Anni '50 a Oporto e presto diffuso nelle altre città principali, contribuì alla nascita del cosiddetto Cinéma Novo portoghese, ispirato

Alla fine degli anni ‘20 un nuovo interesse per le questioni sociali e popolari influenzò sia il cinema di finzione, nella corrente del realismo poetico, sia il documentario,

Un grazie di cuore va infine ai miei nonni, fondamentali nella mia vita, che hanno vissuto con me ogni ora di studio in tutti questi anni. e in particolare voglio ringraziare

Don Bosco era sempre più contento della sua seconda famiglia religiosa e del savio governo della Mazzarello; ma una grande pena affliggeva il cuore ' paterno del

A ncorché mi vedessi così crescere immensamente il lavoro, non ho creduto recedere dall’im presa, ed oggi sono lieto di poterle presentare questo lavoro, che

La Regione Lazio adottando la legge sulle cure palliative, ha previsto, tra l'altro, per il cittadino ricoverato in una struttura ospedaliera per acuti, come è   il caso di