• Non ci sono risultati.

Discrimen » Letterina di Libera

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Discrimen » Letterina di Libera"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LETTERINA DI LIBERA

Marianna Poletto

Caro Presidente del Consiglio, caro Guardasigilli, cari Parlamentari,

sono Libera, ho cinque anni e frequento l’ultimo anno di scuola dell’infanzia.

Vi scrivo perché ho saputo che esiste un luogo (mi hanno detto che si chiama

“carcere”) in cui vivono le persone che hanno commesso degli errori: un po’ come quando io faccio qualche capriccio e mamma e papà mi mettono in castigo, solo molto più a lungo e in un posto molto più brutto della mia cameretta. E da soli.

Da quando lo so, continuo a pensarci.

Vedete, i miei genitori ed io siamo molto spaventati per via di questo virus: io vado a scuola, ma so che i ragazzi più grandi di me non ci vanno. Mamma e papà spesso lavorano “da remoto” (pare si dica così), e cerchiamo di fare ogni sforzo possibile per rimanere protetti.

Nonostante tutte le attenzioni, non siamo per niente tranquilli e l’unica cosa che ci fa sentire bene è che, nella nostra casa, siamo insieme e ci proteggiamo a vicenda.

Beh, da quando ho scoperto cos’è questo carcere, continuo a pensare che la mia paura dev’essere niente a confronto di quella di chi sta lì dentro: mi immagino come ci si possa sentire, sapendo che c’è un virus cattivo e pericoloso come questo, e vivendo con un sacco di altre persone che non si conoscono, tutti attaccati, in un posto triste e non troppo sicuro.

Quando io ho paura, ci sono sempre mamma e papà con me.

Quelle persone invece sono completamente sole, e credo che saranno preoccupatissime, per sé e per i propri cari.

Scrivo a Voi perché siete gli unici che possono fare qualcosa, e so che capirete:

sarebbe un bel regalo di Natale, se molti di loro potessero tornare a casa.

Grazie di cuore, Libera

16.11.2020

Riferimenti

Documenti correlati

Lo fa il travaglio mentale di chi sostiene che il carcere sia il luogo più sicuro contro il Covid-19, squadernando stati- stiche alla Trilussa: ad oggi, sono 105 i detenuti e 209

Per “ripartire dalla Costituzione”, seguendo il pensiero di Margara, si presentano oggi due questioni di fondo: l’intreccio tra penale e politica, il significato

Un utile accorgimento nella direzione della riduzione della cavitazione, spesso utilizzato nelle macchine per uso spaziale, è quello di far precedere la girante della pompa vera

In mezzo ai limoneti si levavano contorti alberi di fico con le cupole del loro fogliame pesante e, se non erano fichi, erano ciliegi dalle brune fronde.. Finiti gli orti

Dopo la chiusura del bando di appalto, Caritas auspica che nella fase di realizzazione e gestione della nuova struttura carceraria vengano prese in considerazioni le

  Ma lo specifico del lavoro risiede nel fatto che gli Autori non si mettono sulla linea di partenza dalla quale sono già scattati in avanti quelli che “dentro si vive meglio

Per fortuna nella Premessa del documento tali indicazioni sono qualificate solo come «tendenziali», perché, se invece fossero effettive, rappresenterebbero sicuramente una

Qui si tratta di capire e verificare se un individuo possa essere recuperato: se la messa alla prova dovesse concludersi positivamente quel ragazzo non commetterà più reati"..