• Non ci sono risultati.

View of Geofluid Academy: alla scoperta degli impianti di perforazione e delle loro applicazioni 8 Novembre 2019 Piacenza Expo, Piacenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of Geofluid Academy: alla scoperta degli impianti di perforazione e delle loro applicazioni 8 Novembre 2019 Piacenza Expo, Piacenza"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

67 Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater (2019) - AS30-405: 67 - 68

DOI 10.7343/as-2019-405

Come preannunciato nella rubrica di giugno il giorno 8 novembre prossimo si terrà presso Piacenza Expo a Piacenza un convegno tecnico pratico dal titolo: “Alla scoperta degli impianti di perforazione e delle loro applicazioni”.

La grande novità consiste nel poter vedere i principali tipi di macchine da perforazione pozzi di cui verranno illustrate le caratteristiche operative da tecnici specializzati. Sarà quin- di prevista una parte di docenza in aula e una parte pratica nell’area espositiva esterna del quartiere fieristico.

Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito di Geofluid (www.geofluid.it) nella sezione Geofluid Academy e sul sito www.acquesotterranee.it nella sezione Scuola e Formazione.

Per informazioni sugli stands rivolgersi alla dr.ssa Alessan- dra Bottani (telefono 0523 602711) o inviarle una mail ales- [email protected]

Le iscrizioni sono aperte sul sito www.acquesotter- ranee.it nella sezione Scuola e Formazione.

Il costo del corso sarà di 100,00 comprensivo del pranzo a buffet.

Saranno richiesti crediti formativi per geologi e in- gegneri

Per informazioni sulle iscrizioni contattare la dr.ssa Boniz- zella Brizzolari al 3391501511 o inviarle una mail:

[email protected].

Qui di seguito il programma completo dell’evento

Corso di formazione per:

Ingegneri, Geologi, Tecnici della perforazione

ALLA SCOPERTA DEGLI IMPIANTI DI PERFORAZIONE E DELLE LORO

APPLICAZIONI

Piacenza Expo, Piacenza - 8 novembre 2019 dalle ore 9.00 alle ore 17.30

Geofluid Academy: alla scoperta degli impianti di perforazione e delle loro applicazioni 8 Novembre 2019 Piacenza Expo, Piacenza

Geofluid Academy: discovering water well drilling rigs and their capabilities- 8th November, Piacenza Expo, Piacenza

Bonizzella Brizzolari -

Associazione Acque Sotterranee, Pisa - [email protected]

notizie da ANIPA

Parole chiave:

impianti di perforazione, Associazione Acque Sotterranee, Associazione Acque Sotterranee Scuola e Formazione.

Keywords:

water well drilling rigs, Associazione Acque Sotterranee, Associazione Acque Sotterranee Scuola e Formazione.

(2)

68 Acque Sotterranee - Italian Journal of Groundwater (2019) - AS30-405: 67 - 68 DOI 10.7343/as-2019-405

MATTINO ore 9,30-13,30

9,00 – 9,15 AULA Registrazione

9,15 – 10,00 AULA Claudio Rossi, Stefano Chiarugi - ANIPA

Cosa occorre per perforare in rapporto alla tipologia di pozzo progettato?

Le principali tecnologie in uso per la perforazione.

Elementi principali che caratterizzano l’impianto di perforazione:

• Testa della perforatrice (coppia)

• Profondità da raggiungere (tiro)

• Accessori per la perforazione

• Il posizionamento del cantiere

• Dimensionamento dell’impianto per le diverse tecniche

10,00 – 11,00 PIAZZALE Divisione dei partecipanti in 4 gruppi a turno su ogni impianto accompagnati da un tutor delle imprese di perforazione:

• individuazione e comparazione degli elementi descritti in aula

• presentazione delle macchine perforatrici presenti da parte dei rispettivi tecnici

11,00 – 13,00 AULA Tematiche tecnologiche sviluppate dai costruttori di macchine, illustrazione delle caratteristiche dei vari impianti presenti, slide foto, filmati.

Andrea Dobrigna (Casagrande SpA): La perforazione geotermica con doppia testa;

Federico Saporito (Fraste SpA): Perforazione a Circolazione Inversa: Metodi, Macchine, Attrezzature.

Livio Guzzo (Comacchio SpA): Sistemi di perforazione a doppia testa e loro utilizzo nella realizzazione di pozzi. Elementi di ottimizzazione.

Matteo Massenza (Massenza srl):Alcune applicazioni estreme per la perforazione di pozzi.

13,00 – 13,15 AULA Presentazione delle attività in campo da svolgere nel pomeriggio

• Perforazione, fluidi, manovra aste.

BUFFET offerto nella struttura

POMERIGGIO ore 14,30-17,30

14,30 – 16,30 PIAZZALE Accompagnamento con tutor delle imprese per ogni gruppo PROVE PRATICHE IN 4 GRUPPI:

• Lavoro di uno scalpello tricono e condizioni di applicabilità;

• Circolazione fluido, sistemi fango, gestione residui;

• Lavoro di un martello fondo foro e condizioni di applicabilità;

• Manovra delle aste di perforazione, tradizionale e automatica; manovra tubi di rivestimento.

16,30 – 17,00 AULA Gino Longo - ANIPA

L’importanza delle caratteristiche tecniche esaminate e laloro incidenza per la progettazione di pozzi eper la D.L. di un cantiere di perforazione.

17,00 – 17,30 AULA DOMANDE E DIBATTITO.

Riferimenti

Documenti correlati

Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile - Servizio Sicurezza Territoriale e Protezione Civile

In questo caso, il sistema deve caricare la posizione debitoria sulla piattaforma dei pagamenti in uso presso l’Ente (piattaforma PagoPA, interconnessione via WS) e ricostruire

32 artt.12 e segg.(si riporta il testo dell’articolo in calce alla presente sezione) e depositate secondo le indicazioni riportate nel “Manuale Utente” pubblicato sul portale delle

La partecipazione alle sedute del Consiglio Provinciale è consentita anche con modalità telematica (in videoconferenza) consentendo che uno o più dei componenti

d. Ciascun Ente aderente alla presente convenzione, in risposta alla comunica- zione di cui al precedente punto c. del presente articolo, dovrà manifestare la volontà di affidare

Totale produzioni vegetali

Le imposte sul reddito dell'esercizio sono stanziate in applicazione del principio di competenza, e sono determinate in applicazione delle norme di legge vigenti

Il bene è costituito da un appartamento al piano terreno e interrato facente parte di un immobile di due piani fuori terra, adibito a casa residenziale divisa in due unità abitative,