• Non ci sono risultati.

Programmazione Telecomunicazione a.s. 2017/18 Classe 3T - Prof.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programmazione Telecomunicazione a.s. 2017/18 Classe 3T - Prof."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Programmazione Telecomunicazione a.s. 2017/18 Classe 3T - Prof.

ssa

Maria Nerina Cinti, Prof. Nibi

Introduzione

Il docente di “Telecomunicazioni” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale:

• utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali;

• cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale;

• utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;

• intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione,

documentazione e controllo;

• riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa;

• padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

L'articolazione dell'insegnamento di "Telecomuncazioni" in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell'ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe

Conoscenze ed Abilità

Secondo biennio

Conoscenze Abilità

Caratterizzazione nel dominio del tempo delle forme d'onda periodiche.

Reti elettriche in regime continuo e in regime alternato.

Elettronica digitale in logica cablata.

Modelli e rappresentazioni di componenti e sistemi di telecomunicazione.

Decibel e unità di misura.

Analisi di segnali periodici e non periodici.

Portanti fisici e tecniche di interconnessione tra apparati e dispositivi.

Ricetrasmissione e propagazione delle onde elettromagnetiche; installazione dei sistemi

Rappresentare segnali e determinarne i parametri.

Applicare leggi, teoremi e metodi risolutivi delle reti elettriche nell’analisi e progetto di circuiti.

Riconoscere la funzionalità e le strutture dei sistemi a logica cablata.

Contestualizzare le funzioni fondamentali di un sistema e di una rete di telecomunicazioni.

Individuare i parametri relativi al comportamento esterno dei dispositivi e realizzare collegamenti adattati.

Calcolare e misurare i parametri che

caratterizzano una forma d'onda periodica nel

(2)

d'antenna.

Principi di elettronica analogica per le telecomunicazioni.

Tecniche di modulazione nei sistemi di trasmissione analogici.

Reti a commutazione di circuito e tecniche di multiplazione e commutazione.

Caratteristiche e prestazioni dei sistemi di accesso e di trasporto nelle reti a commutazione di circuito

Lessico e terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese.

Normative di settore nazionale e comunitario sulla sicurezza e la tutela ambientale.

dominio del tempo e della frequenza.

Determinare i parametri per la caratterizzazione o la scelta di un mezzo trasmissivo.

Dimensionare la potenza in trasmissione di un collegamento ricetrasmittivo noti i parametri di riferimento.

Riconoscere le funzionalità dei principali dispositivi elettronici e analogici.

Progettare e realizzare circuiti analogici di base con e senza modulazione

Valutare la qualità di apparati e segnali nei sistemi analogici per telecomunicazioni in base a parametri determinati.

Descrivere la struttura, l’evoluzione, i campi di impiego, i limiti delle reti a commutazione di circuito.

Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese.

Applicare le normative di settore sulla sicurezza.

Metodologia e Strumenti

Le lezioni teoriche saranno supportate da materiale utilizzabile con le LIM E’ previsto una attività laboratoriale (2 ore)

Libro consigliato: Corso di Telecomunicazioni, Volume 1; autori: O.Bertazioli, Casa editrice: Zanichelli

Verifiche

Durante i due quadrimestri gli studenti saranno valutati attraverso verifiche scritte, relazione sulle attività laboratoriali, interrogazioni orali in modo da avere almeno due valutazioni di ogni tipo per quadrimestre.

Elementi principali della programmazione:

Unità 1: Ripasso di Matematica e Trigonometria

Prerequisiti: Conoscere del sistema di numerazione decimale Conoscere i multipli e sottomultipli nel sistema metrico decimale

Conoscere le funzioni trigonometriche di base Conoscere la funzione logaritmo

Conoscenze Conoscere la rappresentazione su piano cartesiano dei vettori

Conoscere la rappresentazione in coordinate polari dei vettori

Conoscere i numeri complessi e la loro rappresentazione sul piano di Gauss

(3)

Conoscere il decibel

Abilità Saper rappresentare un segnale sinusoidale sul piano e come vettore

Saper calcolare le operazioni elementari tra numeri complessi

Competenze Gestire i segnali in regime alternato Unità 2: Reti elettriche in regime continuo

Prerequisiti: Conoscere le resistenze

Conoscere il concetto di corrente e differenza di potenziale

Conoscere la legge di Ohm

Conoscere il concetto di serie e parallelo tra componente elettrici

Conoscenze Conoscere le due leggi di Kirchhoff Conoscere il teorema di Thevenin

Conoscere la sovrapposizione degli effetti

Conoscere un partitore di tensione e di corrente Abilità Saper risolvere e semplificare nel modo più

consono un circuito elettrico comunque complesso in regime continuo

Competenze Progettare un circuito elettrico in grado di soddisfare la configurazione di un determinato carico

Unità 3: Reti elettriche in regime alternato

Prerequisiti: Conoscere del funzionamento delle reti in regime continuo

Conoscere la rappresentazione sinusoidale di un segnale

Conoscere il formalismo dei numeri complessi Conoscenze Conoscere i segnali periodici nel dominio del

tempo

Conoscere i condensatori Conoscere le induttanze

Conoscere il concetto di impedenza e la legge di Ohm in regime alternato

Abilità Essere in grado di risolvere e semplificare semplici circuiti in regime sinusoidale

Competenze Progettare semplici quadripoli in regime alternato Unità 4: Elettronica digitale

Prerequisiti: Conoscere l’algebra booleana

(4)

Conoscere le operazioni tra numeri binari

Conoscere le reti combinatorie e la loro semplificazione attraverso le mappe di Karnaugh Conoscenze Conoscere le reti digitali sequenziali

Conoscere il funzionamento delle memorie elettriche

Conoscere gli integrati ASIC

Abilità Saper riconoscere un circuito combinatorio ed un circuito sequenziale

Saper programmare delle memorie elettroniche Competenze Saper progettare o risolvere un circuito sequenziale Unità 5: Introduzione alle reti di telecomunicazioni

Prerequisiti: Conoscere le basi dell’elettronica analogica Conoscere le basi dell’elettronica digitale Conoscenze Generalità sui sistemi di comunicazione

Sistemi di comunicazioni analogici Sistemi di comunicazioni digitali Sistemi di trasmissione dati

Sistemi di comunicazioni cellulari Sistemi radiofonici e televisivi

Abilità Identificare i diversi sistemi di

comunicazione/trasmissione

Competenze Scegliere il sistema più adatto in funzione della comunicazione da eseguire

Roma 30 ottobre 2017 Prof. M Nerina Cinti

Riferimenti

Documenti correlati

È proprio ai Volontari che Eudios propone questo nuovo intervento formativo, nella direzione di sostenere la loro disponibile generosità e fornire strumenti conoscitivi

quali sono i metodi per risolvere un sistema lineare la cui matrice dei coefficienti `e quadrata2. quali sono i metodi per risolvere un sistema lineare la cui matrice dei

Nella commutazione di tipo datagram ogni pacchetto viene instradato nella rete in modo indipendente, per cui i pacchetti generati da un messaggio possono seguire strade diverse

Competenze Saper progettare o risolvere un circuito basato su diodi anche interfacciabile con sistemi programmabili, tipo ARDUINO. Unità 5:

Prerequisiti: Conoscere il concetto di funzione di trasferimento Conoscere il concetto di risposta in frequenza di un segnale. Conoscenze Conoscere la banda di

La disciplina “Telecomunicazioni” concorre a far conseguire allo studente al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo

Questi tre concetti sono ciò che un buon professionista, calato in un qualsiasi contesto, utilizza per erogare il proprio operato: il sapere, l’insieme delle conoscenze

Il «saper vedere» in matematica di Bruno de Finetti è stato pubblicato pochi anni dopo un altro libro.. molto importante per la didattica della matematica