• Non ci sono risultati.

6909 - Ordine del giorno n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "6909 - Ordine del giorno n"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Viale Aldo Moro, 50 - 40127 Bologna - Tel. 051 527.5714 – 527.5270 email [email protected] WEBwww.assemblea.emr.it

REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ASSEMBLEA LEGISLATIVA ATTO DI INDIRIZZO – ORDINE DEL GIORNO

Oggetto n. 6909 - Ordine del giorno n. 2 collegato all'oggetto 6468 Progetto di legge d'iniziativa della Giunta recante: "Modifiche alla legge regionale n. 24 del 2003 (Disciplina della polizia amministrativa locale e promozione di un sistema integrato di sicurezza)". A firma del Consigliere:

Bertani (DOC/2018/384 del 26 luglio 2018)

ORDINE DEL GIORNO

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Premesso che

prima, durante e dopo lo svolgimento delle manifestazioni sportive organizzate negli stadi, la Polizia Municipale assicura un servizio di presidio degli incroci e di controllo della viabilità nelle aree interessate dall'afflusso degli spettatori. Tale servizio è finalizzato a rendere sempre fluida la circolazione veicolare ed a rendere più disciplinata e sicura quella pedonale;

ciò avviene anche nell'ambito di manifestazioni di spettacoli pubblici organizzate da privati per esempio in occasione di spettacoli;

per assicurare la circolazione e garantire la mobilità in occasione di tali eventi i Comuni devono assicurare l'impiego di un numero elevato di agenti della Polizia Municipale;

il comma 3-bis, articolo 22, del DL 50/2017 pone interamente a carico del privato promotore o organizzatore di un evento le spese relative all'impiego di personale della Polizia locale e stradale impiegato nella sicurezza;

inoltre, dispone che le ore di servizio aggiuntivo effettuate dal personale di polizia locale in occasione di questi eventi non siano considerate nel calcolo degli straordinari del personale. Alla contrattazione integrativa è rimessa la definizione delle modalità di utilizzo del personale e della relativa remunerazione.

(2)

2

Rilevato che

la norma regolatoria suddetta necessita per la sua piena operatività d' interventi regolatori da parte dei singoli Comuni volti a definire i criteri di calcolo degli oneri a carico degli organizzatori privati, in ragione della complessità dei servizi e del numero di personale da impiegare. Dovranno essere definite anche le procedure di esame delle richieste e le modalità di risposta;

i vertici della Polizia municipale sono obbligati a valutare l'idoneità della richiesta per definire un servizio adeguato, attese anche le responsabilità addebitabili nel caso in cui si verificassero episodi che ne evidenziassero la carenza.

Impegna la Giunta

a sollecitare il Governo in merito alla possibilità di emanare linee guida rivolte all'organizzazione sostenibile degli eventi sportivi e più in generale di spettacoli con particolare riferimento alla definizione di criteri di calcolo degli oneri a carico degli organizzatori privati e pubblici, in ragione della complessità dei servizi e del numero di personale da impiegare, e rivolte a fornire elementi uniformi per definire il livello di servizio adeguato, attese anche le responsabilità addebitabili nel caso in cui si verificassero episodi che ne evidenziassero la carenza.

Approvato a maggioranza dei presenti nella seduta pomeridiana del 25 luglio 2018

Riferimenti

Documenti correlati

 Confindustria, Gruppo di Lavoro sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, Linee guida per la costruzione dei modelli di organizzazione,

In merito al punto e in un’ottica di miglioramento continuo, il Presidente apre la discussione introducendo la necessità di varare nuove Linee Guida per la

3.2. In caso di modifiche ai protocolli e alle linee guida che comportassero la possibilità di utilizzo anche in zone diverse dalla bianca, a seguito di reciproca

La nuova strategia Ue per la finanza sostenibile, così come le linee guida Covip per l’attuazione della Direttiva europea Iorp II (al centro del contri- buto di Valeria

Grazie, Presidente. Con deliberazione dell’Assemblea legislativa del 25 giugno 2008, n. 251, “Linee guida relative alla riforma e al riassetto del sistema delle agenzie regionali

LINEE GUIDA REGIONALI PER L'ADOZIONE DEI PIANI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICI (POAS) DELLE AGENZIE DI TUTELA DELLA SALUTE (ATS), DELLE AZIENDE SOCIO SANITARIE

Diagnosi: si parla di raccomandazione debole nell’ uso di criteri diagnostici definiti, in parziale contrasto con le linee guida di ri- ferimento, quasi a rinunciare alla

Rispetto alle indicazioni contenute nelle linee guida FNC Ipasvi 2005, l’aderenza dei programmi didattici e della tipologia dei tirocini è di 0 su 5 per le Università