• Non ci sono risultati.

L’acqua arriva nelle nostre caseLeggi attentamente il testo e osserva il percorso dell’acqua per arrivare allenostre abitazioni.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’acqua arriva nelle nostre caseLeggi attentamente il testo e osserva il percorso dell’acqua per arrivare allenostre abitazioni."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

data classe

nome

● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● EL

M

EDI ■ Rilevare la presenza dell’acqua quale elemento indispensabile per la vita dell’uomo

L’acqua arriva nelle nostre case

Leggi attentamente il testo e osserva il percorso dell’acqua per arrivare alle nostre abitazioni.

1

I villaggi, i paesi, le città richiedono sempre più acqua per gli uomini, per gli animali e per le piante.

Per questo l’uomo ha avuto la necessità di portare l’acqua sempre più vici- no alla sua casa, senza fatica. Nasce così l’idea di costruire gli acquedot- ti, cioè di fare scorrere l’acqua in tubi sotterranei, oppure di incanalarla sopra grandi arcate, costruite in muratura.

Ancora oggi canali e tubi prelevano l’acqua dalle sorgenti, dai fiumi e dai laghi, dalle falde acquifere, dalle cisterne d’acqua piovana e la portano nelle nostre case. Ghiaie, sabbie e sostanze chimiche la depurano ed eli- minano i germi, mentre le pompe di ogni dimensione la spingono nella rete idrica di distribuzione.

Rifletti e rispondi.

2

Da dove proviene l’acqua che scorre dai rubinetti delle nostre abitazio- ni?

...

Perché l’acqua può arrivare a tutti i piani delle case?

...

Dove va a finire l’acqua “sporca”?

...

Quanta acqua viene consumata in casa tua? (Chiedi alla mamma di mostrarti la bolletta dei consumi dell’acqua della tua famiglia)

...

...

Confronta i tuoi dati con quelli dei tuoi compagni.

© Pearson Italia S.p.A.

(2)

data classe

nome

● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● EL

M

EDI

■ Analizzare i consumi dell’acqua nelle diverse attività umane

I consumi quotidiani di acqua

Colora diversamente le varie colonne dell’istogramma, che indica il consumo giornaliero di acqua per ogni individuo in un paese industrializzato.

1

L’acqua è un bene prezioso, continuamente presente nella nostra vita.

Infatti, l’acqua è indispensabile per l’alimentazione, per l’igiene personale, per lavare...

È stato calcolato che un individuo che vive in una città di un paese indu- strializzato consuma circa 250 litri di acqua al giorno.

Leggi, rispondi alle domande, tenendo conto dei dati che puoi ricavare dalla lettura dell’istogramma.

2

Per quale attività si registra il maggior consumo di acqua?

...

Per quali attività si registra il minore consumo di acqua?

...

Quanti litri di acqua si consumano in media per il bucato?

...

E per lavare le stoviglie?

...

Quanti litri di acqua si consumano giornalmente in tutto per le varie atti- vità? Esegui la somma:

...

.

Quanti litri di acqua consuma, in media, un individuo nel corso di un anno?

Esegui: 365 giorni x

...

litri =

...

litri di acqua.

EDUCAZION

E AM

B I EN T A

LE

© Pearson Italia S.p.A.

(3)

data classe

nome

● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● EL

M

EDI

■ Ricercare le cause dell’inquinamento dell’acqua

Elementi inquinanti delle acque

Con una crocetta segna gli elementi che possono inquinare l’acqua.

1

Sono elementi di inquinamento dell’acqua:

gli scarichi fognari i sacchetti di plastica l’energia solare

le chiazze di petrolio

la lunghezza della spiaggia i fertilizzanti usati in agricoltura

i residui di lavorazioni industriali

le scatolette di alluminio i detersivi che producono eccessiva schiuma

l’abbondanza di pesci

Rifletti e rispondi.

2

Ti è capitato di vedere un fiume con l’acqua inquinata?

...

Che cosa galleggiava nell’acqua?

...

Di che colore era l’acqua del fiume?

...

Hai osservato molti pesci nell’acqua del fiume?

...

Osserva in periodi di tempo diversi le condizioni dell’acqua di un fiume o di un lago, registra le tue annotazioni in tabella e poi confronta le situazioni per rilevare le variazioni.

3

Nome del fiume o del lago Colore dell’acqua

Trasparenza dell’acqua Fauna acquatica presente Flora acquatica presente Eventuali scarichi industriali Eventuali scarichi domestici Odori in vicinanza dell’acqua Attività legate all’acqua

Data del giorno di osservazione

EDUCAZION

E AM

B I EN T A

LE

© Pearson Italia S.p.A.

(4)

data classe

nome

● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ● ◆ ●

EL

M

EDI ■ Acquisire sensibilità al problema di difesa dell’acqua

Salviamo l’acqua

Colora i compor tamenti corretti e spiega perché è corretto o scorretto.

1

Racconta con le tue parole quale dei compor tamenti sopra illustrati ti sem- bra più grave e spiega il perché.

2

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

EDUCAZION

E AM

B I EN T A

LE

© Pearson Italia S.p.A.

Riferimenti

Documenti correlati

Ettore Acerbis tecnico di Garda Uno responsabile del servizio gestione e misura La rete di distribuzione , gli allacci, le portate, i contatori e la misura, aspetti pratici

il funzionamento del compressore all’interno dei limiti consentiti, valvola di inversione a 4 vie (6) per permettere di commutare modo di funzionamento invertendo il flusso di

Triangolo tessiturale del suolo: Classi5ica un suolo in base a classi di contenuto in peso delle frazioni di sabbia, limo e argilla. Il suolo B (Franco Sabbioso)

[r]

Grado di saturazione effettivo Contenuto acqua pellicolare..

una base debole, la soluzione risulterà acida o basica a seconda se lo ione acido è più forte di quello basico (la base coniugata del catione è più debole dell’acido

A fine manutenzione, dopo aver eseguito sia la sanifica- zione sia la sostituzione del filtro, si rende necessaria la verifica dei parametri dell’impianto.. 7)

Su questo tema la ONG italiana Gao Cooperazione Internazionale, la Società Cooperativa Nautilus che opera nel campo della gestione, valorizzazione e tutela delle risorse ambientali