• Non ci sono risultati.

ELABORAZIONE DEI DATI IN FISICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ELABORAZIONE DEI DATI IN FISICA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ELABORAZIONE DEI DATI IN FISICA

OGNI MISURAZIONE VIENE EFFETTUTA CON DEGLI STRUMENTI DI MISURA. TUTTAVIA TUTTE LE MISURAZIONI CHE POSSIAMO ESEGUIRE, ANCHE LE PIU’ ACCURATE, NON CI POSSONO FORNIRE UN VALORE VERO AL 100%.

GLI ERRORI INFATTI POSSONO DERIVARE DA DUE COSE:

1) ERRORI DOVUTI ALLO STRUMENTO 2) ERRORI COLLEGATI ALL’UOMO

ERRORI DOVUTI ALLO STRUMENTO

LA PRIMA TIPOLOGIA DI ERRORE E’ L’ERRORE DI SENSIBILITA’: CIOE’ L’INCERTEZZA DOVUTA ALLA SENSIBILITA’ DELLO STRUMENTO. PER SENSIBILITA’ SI INTENDE LA MISURA PIU’ PICCOLA CHE LO

STRUMENTO PUO’ MISURARE.

PER ESEMPIO UN RIGHELLO SCOLASTICO HA UNA

SENSIBILITA’ DI +- 1 mm.

UNA BILANCIA PESA PERSONA HA UNA SENSIBILITA’ DI +- 100 g

IMPREVEDIBILITA’ DELL’ERRORE

SE RIPETIAMO PIU’ VOLTE LA MISURA DELLA

LUNGHEZZA DI UN PEZZO DI FERRO USANDO SEMPRE

LO STESSO STRUMENTO E’ PROBABILE CHE IL

RISULTATO SIA SEMPRE UGUALE. COSA CAMBIA SE

UTILIZZO UNO STRUMENTO DIVERSO, MAGARI CON

(2)

UNA SENSIBILITA’ 10 VOLTE MAGGIORE? AUMENTA IL RISCHIO DI COMMETTERE DEGLI ERRORI.

IN QUESTO CASO SI DEFINISCONO ERRORI CASUALI:

E’ UN ERRORE CHE DIPENDE DA FATTORI IMPREVEDIBILI CHE POSSONO INFLUENZARE LA MISURA SIA IN PIU’ CHE IN MENO.

UN ESEMPIO DI ERRORE CASUALE E’ L’ERRATO POSIZIONAMENTO DELLO STRUMENTO.

UN ALTRO ESEMPIO PUO’ ESSERE RAPPRESENTATO

DALLA MISURAZIONE DEL TEMPO GRAZIE AD UN

CRONOMETRO MANUALE. SE DOVESSI MISURARE LA

CADUTA DI UN MASSO DA UN BURRONE SAREBBE

QUASI IMPOSSIBILE FERMARE IL TEMPO NEL

MOMENTO IN CUI IL SASSO TOCCA TERRA.

Riferimenti

Documenti correlati

Prendendo per buona quest’impostazione, si potrebbe affermare che l’attuale crisi occupazionale, presente sia in ambito subordinato che autonomo, sia uno dei

Sapendo che i sei numeri interi della figura – voi ne vedete solo due – sono tutti diversi tra loro e tutti maggiori di 1, quale numero dovete scrivere nel quadrato più scuro..

Il problema ` e quello classico della riflessione da una barriera di potenziale (E < V 0 ) a sinistra della barriera abbiamo una soluzione combinazione lineare di

[r]

Determina il volume iniziale di alcool etilico contenuto all'interno di un recipiente, sapendo che il suo volume aumenta di 2dm 3 quando la temperatura passa da 0°C a 100°C.. Una

Calcolare il calore specico del piombo sapendo che un campione di 150 g di piombo alla temperatura di 100°C viene immerso in 50 g di acqua alla temperatura di 22°C e che la

Di solito l’errore δx `e composto da due tipi di errori diversi, gli errori casuali (anche chiamati errori statistici) e gli errori sistematici.. 1.1

Insulinemia plasmatica periferica in soggetti normali non diabetici dopo pasto, e in pazienti con diabete mellito tipo 1 dopo iniezione sc di 0,15 U/kg di insulina umana regolare