• Non ci sono risultati.

Si descriva poi, anche in base alla propria esperienza lavorativa o di ricerca, un'applicazione ingegneristica del trasferimento di materia o di energia o di quantità di moto.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Si descriva poi, anche in base alla propria esperienza lavorativa o di ricerca, un'applicazione ingegneristica del trasferimento di materia o di energia o di quantità di moto."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE

I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale

Classe 27/S – Ingegneria Chimica Prova di classe del 15 giugno 2011







Il candidato descriva i principi che stanno alla base del trasferimento di energia o di materia o di quantità di moto, sottolineando le analogie esistenti tra il trasporto delle tre grandezze.

Si descriva poi, anche in base alla propria esperienza lavorativa o di ricerca, un'applicazione ingegneristica del trasferimento di materia o di energia o di quantità di moto.

Riferimenti

Documenti correlati

L'architettura di Fluent consiste nel risolvere le equazioni di conservazione della massa e della quantità di moto a cui si può aggiungere, nel caso sia

[r]

Consideriamo due particelle libere di muoversi in una dimensione e non soggette a forze esterne (sistema isolato) => il momento totale si conserva.. 1) Urti elastici: K finale =

Il trasformatore viene ampiamente usato nelle cabine elettriche di trasformazione della rete elettrica come mezzo di interfacciamento tra le rete di trasmissione elettrica ad alta

f Quanto vale la velocità della cometa nel punto più vicino al Sole, se il momento angolare della cometa si conserva. (Calcola il momento angola- re rispetto al centro

Un’ape atterra su un bastoncino di massa 4.75 g che galleggia sull’acqua e cammina con velocità 3.80 cm/s.. Il bastoncino,

• La quantità fra parentesi del secondo termine del secondo membro è la componente i di un vettore che rappresenta la quantità di moto del campo. • Introduciamo la densità

Poiché siamo in presenza di urto elastico, possiamo utilizzare il principio di conservazione della quantità di moto e dell’energia cinetica (due equazioni) per