• Non ci sono risultati.

Si descriva poi, anche in base alla propria esperienza lavorativa o di ricerca, un'applicazione ingegneristica del trasferimento di materia o di energia o di quantità di moto.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Si descriva poi, anche in base alla propria esperienza lavorativa o di ricerca, un'applicazione ingegneristica del trasferimento di materia o di energia o di quantità di moto."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE

I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale

Classe 27/S – Ingegneria Chimica Prova di classe del 15 giugno 2011







Il candidato descriva i principi che stanno alla base del trasferimento di energia o di materia o di quantità di moto, sottolineando le analogie esistenti tra il trasporto delle tre grandezze.

Si descriva poi, anche in base alla propria esperienza lavorativa o di ricerca, un'applicazione ingegneristica del trasferimento di materia o di energia o di quantità di moto.

Riferimenti

Documenti correlati

L'architettura di Fluent consiste nel risolvere le equazioni di conservazione della massa e della quantità di moto a cui si può aggiungere, nel caso sia

Il trasformatore viene ampiamente usato nelle cabine elettriche di trasformazione della rete elettrica come mezzo di interfacciamento tra le rete di trasmissione elettrica ad alta

f Quanto vale la velocità della cometa nel punto più vicino al Sole, se il momento angolare della cometa si conserva. (Calcola il momento angola- re rispetto al centro

Un’ape atterra su un bastoncino di massa 4.75 g che galleggia sull’acqua e cammina con velocità 3.80 cm/s.. Il bastoncino,

• La quantità fra parentesi del secondo termine del secondo membro è la componente i di un vettore che rappresenta la quantità di moto del campo. • Introduciamo la densità

[r]

Consideriamo due particelle libere di muoversi in una dimensione e non soggette a forze esterne (sistema isolato) => il momento totale si conserva.. 1) Urti elastici: K finale =

Poiché siamo in presenza di urto elastico, possiamo utilizzare il principio di conservazione della quantità di moto e dell’energia cinetica (due equazioni) per