• Non ci sono risultati.

PALETTI PER LA DISCUSSIONE.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PALETTI PER LA DISCUSSIONE."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

U.O.C.GINECOLOGIA OSTETRICIA U.O.C.GINECOLOGIA OSTETRICIAU.O.C.GINECOLOGIA OSTETRICIA U.O.C.GINECOLOGIA OSTETRICIA

OSPEDALE DELL OSPEDALE DELLOSPEDALE DELL

OSPEDALE DELL’’’’ANGELOANGELOANGELOANGELO MESTRE VENEZIA MESTRE VENEZIA MESTRE VENEZIA MESTRE VENEZIA DIRETTORE: T. MAGGINO DIRETTORE: T. MAGGINO DIRETTORE: T. MAGGINO DIRETTORE: T. MAGGINO

I TUMORI DEL CORPO DELL’UTERO

TIZIANO MAGGINO

Direttore U.O.C. Ginecologia Ostetricia Ospedale dell’Angelo Mestre – Venezia

Regione Veneto Azienda ULSS 12

(2)

III SESSIONE III SESSIONE

ANATOMIA PATOLOGICA ANATOMIA PATOLOGICA

PALETTI PER LA DISCUSSIONE.

Cosa il clinico chiede al patologo e cosa il patologo chiede al clinico nel

trattamento dei tumori del corpo

dell'utero.

(3)

I A

FASE PREOPERATORIA:

• Definizione dei requisiti minimi per la refertazione istologica su biopsia:

– istotipo – grado

• Vi sono altri elementi?

• L'attendibilità della definizione di istotipo su biopsia

• L'attendibilità della definizione del grado su biopsia

• Invasione degli spazi vascolari?

(4)

I B FASE PREOPERATORIA:

PUNTI PARTICOLARI

• Iperplasia adenomatosa complessa atipica vs. adenocarcinoma ben differenziato

• Adenocarcinoma iuxta-istmico :

dell'endometrio o del canale cervicale?

• Adenocarcinoma ben differenziato/iperplasia atipica?quali elementi condivisi per un

trattamento conservativo?

• Trattamenti resettoscopici e qualità del

materiale per istologia

(5)

II

FASE INTRAOPERATORIA

• Validità dell'esame estemporaneo per

definizione di grado, isotipo, infiltrazione miometriale

• Esame estemporaneo su linfonodi?

(6)

III

FASE POST OPERATORIA

• Requisiti minimi per la refertazione istologica

• Quali ulteriori elementi prognostici per rischio di:

recidiva? Linfangiotropismo?

• La variabilità intra/inter osservatore su istotipo, grado, infiltrazione miometriale.

• Standards nella processazione dei linfonodi

• Il pezzo operatorio come standard di qualità per la chirurgia effettuata :quali indicatori?

• Il problema del canale cervicale e del miometrio cervicale?

• Tumori sincroni ovaio/endometrio

Riferimenti

Documenti correlati

Livio Blasi – direttore UOC Oncologia ARNAS ospedale Civico Palermo;. 

Diabetologia - Ospedale Civico di Partinico Audenzio D’angelo • Direttore Dipartimento di Medicina Interna - Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli - Palermo. Girolamo

Udine, Biblioteca Civica Vincenzo Ioppi Fondo ex-Ospedale 6: 791. Venezia, Biblioteca

Direttore SOC di Ostetricia e Ginecologia - Ospedale Santa Maria Annunziata e Ospedale Nuovo del Mugello - AUSL Toscana Centro.

Clinical development Ospedale Latina, Italy Sant’Andrea Rome, Italy Ospedale Mestre, Italy Vienna hospital, AU. MD Anderson Cancer Center,

Carlo Biasco, Direttore centrale assistenza protesica e riabilitazione Inail Franco Bettoni, Presidente ANMIL. Angelo Andretta, Direttore Centro

Nel 2010 è stato nominato Curatore del Padiglione Italia presso la XII Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia ed è direttore scientifico del museo M9

CD: Francesca Venturini (Direttore Farmacia UniOsp Padova), Angelo C Palozzo(Past president), Carla Masini (Direttore farmacia IRST Meldola), Marco Ruocco (direttore farmacia