• Non ci sono risultati.

III Giornate Diabetologiche Mediterranee SIMDO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "III Giornate Diabetologiche Mediterranee SIMDO"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

7 - 9 ottobre 2010

Città del Mare - Terrasini

Diabetologiche

Mediterranee SIMDO

Con il Patrocinio di

Associazione Medici Endocrinologi SIMI Sicilia

Società Italiana Medici Diabetologi Ospedalieri

Assessorato Sanità Regione

Siciliana

(2)

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Dottore Vincenzo Provenzano

Direttore U.O. di Diabetologia e Malattie Metaboliche Ospedale “Civico” di Partinico

Via Circonvallazione, I 90047 Partinico (PA)

COMITATO SCIENTIFICO Lidia Ferrara

Alessandra Scorsone

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA C&S Congressi

Via Enrico Parisi, 4 - 90141 Palermo Tel +39 091 6113942

Fax +39 091 6118309

E-mail: [email protected] Web: www.cscongressi.com

(3)

GIOVEDÌ 7 OTTOBRE 2010

14.00 - 14.30 Registrazione dei partecipanti 14.30 - 15.00 Apertura del Congresso

Saluto Autorità I SESSIONE

“L’autocontrollo nella terapia insulinica tradizionale”

Moderatori: V. Provenzano - G. D’Azzò

15.00 - 15.20 Controllo glicemico a due dimensioni: oltre l’HbA1c Come valutare la variabilità glicemica?

Autocontrollo strutturato e “pattern analysis”:

Information Managment D. Gioia

15.20 - 16.00 Gruppi di lavoro su casi clinici simulati Tutors: V. Aiello - A. Di Noto - L. Spano 16.00 - 16.15 Discussione

16.15 - 16.30 Coffee break II SESSIONE 16.30 - 17.00 Lettura

Presenta: A. Galluzzo

“L’impiego del microinfusore: linee guida e integrazione con le nuove tecnologie”

V. Provenzano

(4)

La terapia insulinica con microinfusori Moderatori: F. Cardella - V. Provenzano

17.00 - 18.30 “Dalla teoria alla pratica”

Gruppi di lavoro che ruotano per argomento

Tutors: a cura del personale del U.O.C di Diabetologia e Malattie del Metabolismo dell’Ospedale Civico di Partinico

• Microinfusore impianto e algoritmi di somministrazione • Il counting dei carboidrati

• L’autocontrollo glicemico 18.30 - 19.00 Discussione

VENERDÌ 8 OTTOBRE 2010 09.00 - 11.30 Tavola rotonda:

“L’organizzazione diabetologica territoriale e l’integrazione Ospedale-Territorio”

Intervengono:

Direttore Generale ASP Palermo

Autorità Assessorato per la Salute Regione Sicilia Diabetologi Ambulatoriali ASP Palermo

Rappresentanti MMG

11.30 - 12.00 Coffee break III SESSIONE

Vecchi e nuovi farmaci nel DM2 Moderatori: F.C. Raimondo - E. Pusateri

12.00 - 12.30 Glitazonici alla luce di nuove evidenze: quali prospettive?

S. Genovese

12.30 - 13.00 Potenza dei vari ipo - orali, durability/legacy, appropriatezza e precocità d’intervento D. Sinagra

(5)

13.00 - 13.30 Effetti pleiotropici dei farmaci ad azione incretinica M. Rizzo

13.30 - 14.00 Discussione 14.00 - 15.00 Lunch

15.00 - 18.00 Didattica frontale: casi simulati Moderatori: P. Alcamo - F. Iannello

15.00 - 15.30 DPP - IV M. Manunta

15.30 - 16.00 Discussione e commenti 16.00 - 16.30 Exenatide

G. C. Allegra

16.30 - 17.00 Discussione e commenti

17.00 - 17.30 DPP - IV - Exenatide: “Quale e quando”

M. Fulantelli

17.30 - 18.00 Discussione e conclusioni

SABATO 9 OTTOBRE 2010

IV SESSIONE Presidente: G. Cerasola

“Il Rischio Cardiovascolare Globale”

Moderatori: G. Polizzi - A. D’Angelo

09.00 - 09.20 Il deficit erettile: sentinella della disfunzione endoteliale V. Aiello

(6)

09.20 - 09.50 Il deficit erettile: complicanza nel paziente neuropatico A. Mattaliano

09.50 - 10.10 Il rischio cardiovascolare residuo M. Averna

10.10 - 10.40 Microalbuminuria, marker di rischio cardiovascolare:

attualità nella prevenzione del paziente diabetico iperteso L. Spano

10.40 - 11.00 Coffee break

Approccio Terapeutico nel paziente diabetico

“complicato”

Discussant: M. Manunta - M. Vaccaro - M. Fulantelli 11.00 - 11.20 La terapia ipolipemizzante rivisitata

D. Brancato

11.20 - 11.40 La terapia antipertensiva nel Diabete A. Costa

11.40 - 12.00 La terapia antiaggregante nel soggetto diabetico:

vantaggi e limiti G. Mattina

12.00 - 12.20 Le nuove molecole antipertensive G. Polizzi

12.20 - 12.40 Discussione

12.40 - 13.00 Compilazione questionario di verifica apprendimento e chiusura dei lavori

(7)

GESTIONE DELLE SESSIONI LAVORI DI GRUPPO

ORGANIZZAZIONE E SCHEMA GRUPPI DI APPRENDIMENTO DELLA SESSIONE SULLA TERAPIA INSULINICA MEDIANTE MICROINFUSORE

Itinerario di sviluppo e articolazione degli argomenti

Ai partecipanti verrà fornito un dvd con il contenuto multimediale degli argomenti della sessione.

Impianto di microinfusore e somministrazione di insulina mediante algoritmi specifici

Materiali e metodologia

1. Su 4 postazioni verrà proiettato (max 10 min.) un video sulle fasi di impianto.

2. Di seguito sarà effettuato un impianto di microinfusore dal vivo (20 min) 3. Su 4 postazioni PC verrà proiettato (max 10 min) un video sugli algoritmi di somministrazione di insulina.

4.Verrà modificato dai discenti le unità e le modalità di somministrazione dei boli e delle velocità basali (max 20 min.)

Il counting dei carboidrati : tecniche di apprendimento e applicazione nel soggetto in terapia insulinica mediante microinfusore (ruolo del team).

Argomento I sessione II sessione III sessione

Impianto microinfusore e somministrazione insulinica

Gruppo A Gruppo B Gruppo C

Counting dei CHO Gruppo C Gruppo A Gruppo B

Autocontrollo glicemico mediante Holter

Gruppo B Gruppo C Gruppo A

(8)

Con l’ausilio di 4 postazioni PC la sessione si articolerà attraverso le tre fasi (20 min ciascuna)

Impianto di un sistema di controllo glicemico continuo, data managent, utilità dei sistemi real time CGMS.

Materiali e metodologia

1. Sarà effettuato l’impianto di un sistema CGMS dal vivo (20 min.) 2. Su 4 postazioni PC verranno analizzati i dati rilevati dal sistema

(simulazione dopo 5 giorni di monitoraggio). (20 min.)

3. Discussione in merito all’impatto sul controllo e sulla variabilità glicemica dell’impiego dei sistemi CGMS (20 min.)

Le tre fasi per l’apprendimento del conteggio dei carboidrati I° fase Sapere cosa sono i CHO, dove si trovano, quanti se ne trovano negli

alimenti e come stimarli

II° fase Conoscere come scambiare gli alimenti contenenti CHO, mantenendo costante l’apporto al singolo pasto

III° fase Individuare il rapporto insulina/ CHO per adattare la terapia ai CHO introdotti con i pasti

(9)

SEDE DELL’EVENTO Città Del Mare - Terrasini SS 113 Km 301.100 90149 Terrasini (PA)

SEGRETERIA CONGRESSUALE

La Segreteria Organizzativa sarà a disposizione dei partecipanti per l’intera durata del Congresso. Per informazioni preliminari è possibile contattare la Segreteria tramite il numero +39 091 6113942.

ATTESTATO E CREDITI E.C.M.

Il presente Congresso rientra nella normativa che regola l’Educazione Continua in Medicina (ECM). L’Evento formativo n.10024781 è rivolto è rivolto a Medici di Medicina Interna, Medici Endocrinologi, Medici Cardiologi Medici di Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medici Geriatri e Medici di Medicina Generale ed il punteggio attribuito ai fini dei crediti formativi dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina del Ministero della Salute è di n. 8 (otto) crediti. L’Evento formativo n.10024782 è rivolto Dietisti ed il punteggio attribuito ai fini dei crediti formativi dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina del Ministero della Salute è di n. 10 (dieci) crediti.

L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, alla verifica dell’apprendimento e al rilevamento delle presenze. Il Certificato riportante il numero di crediti assegnati verrà pertanto inviato al domicilio del partecipante dopo avere effettuato tali verifiche.

ISCRIZIONI

La quota di iscrizione è pari a € 300,00 (IVA inclusa)

Le iscrizioni potranno essere effettuate tramite l’apposita scheda e verranno accettate secondo l’ordine cronologico di ricevimento.

Modalità di pagamento

Il pagamento, da inviare unitamente alla scheda di iscrizione, dovrà essere effettuato tramite:

• Assegno bancario e/o circolare intestato a C&S Congressi s.r.l.

• Bonifico bancario intestato a C&S Congressi S.r.l. Banco di Sicilia - Agenzia Palermo Mordini IBAN CODE: IT 66 V 01020 04733 000010588565 Bic:

BSICITR1678 indicando nella causale il titolo del congresso

• Carta di credito (Visa, Mastercard, American Express)

(10)

ELENCO MODERATORI E RELATORI

Vito Aiello • Dirigente Medico U.O.C. Diabetologia e Malattie del Metabolismo - Ospedale Civico di Partinico

Pasquale Alcamo • Responsabile raggruppamento di Medicina e Direttore Sanitario Casa di Cure Triolo-Zancla - Palermo

Gian Claudio Allegra • Dirigente Medico, responsabile servizio di Medicina Interna e Diabetologia, P.O. Guadagna - ASP Palermo

Gioacchino Allotta • Presidente AMD Sicilia

Maurizio Averna • Professore ordinario di Medicina Interna - Università degli Studi di Palermo

Dario Brancato • Dirigente Medico U.O.C. di Medicina Interna - Ospedale Civico di Partinico

Francesca Cardella • Dirigente Medico responsabile di Diabetologia - Azienda Ospedaliera di rilevanza nazionale e di alta specializzazione Civico - Di Cristina - Benfratelli - Palermo

Giovanni Cerasola • Professore ordinario di Medicina Interna, Direttore

Dipartimento di Medicina Interna, Malattie Cardiovascolari e Nefrourologiche - Università degli Studi di Palermo

Salvatore Cirignotta • Direttore Generale ASP Palermo

Antonella Costa • Dirigente Medico, responsabile struttura diabetologica territoriale ASP - Palermo

Annalisa Cutrona • Dietista U.O.C. Diabetologia - Ospedale Civico di Partinico Audenzio D’angelo • Direttore Dipartimento di Medicina Interna - Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli - Palermo

Girolamo D’azzò • Direttore U.O.C. di Endocrinologia - Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello - Palermo

Orazio De Guilmi • Rappresentante Associazione Volontariato

Anna Di Noto • Dirigente Medico U.O.C. Diabetologia e Malattie del Metabolismo - Ospedale Civico di Partinico

Lidia Ferrara • Dirigente Medico U.O.C. Diabetologia e Malattie del Metabolismo Ospedale Civico di Partinico

Mattia Fleres • Dirigente Medico U.O.C. Diabetologia e Malattie del Metabolismo Ospedale Civico di Partinico

Maria Fulantelli • Specialista Ambulatoriale Diabetologo ASP Palermo Francesca Galante • Direttore Farmacia ASP Palermo

Aldo Galluzzo • Professore ordinario, Responsabile della U.O.C. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche - Università degli Studi di Palermo

(11)

Piernicola Garofalo • Presidente AME Nazionale

Stefano Genovese • Direttore Istituto Clinico Irccs Humanitas - Rozzano (Mi) Daniela Gioia • Dirigente Medico, Responsabile del Servizio di Diabetologia- Ospedale Cervello - Palermo

Francesca Iannello • Specialista Ambulatoriale Diabetologo - ASP Palermo Ignazio Madonia • Dietista U.O.C. Diabetologia e Malattie del Metabolismo - Ospedale Civico di Partinico

Rosa Maria Mangeli • Direttore Dipartimento Ospedalità ASP Palermo Mario Manunta • Dirigente Medico Diabetologo Casa di Cura Triolo-Zancla - Palermo

Alfredo Mattaliano • Direttore U.O.C. di Neurologia - Azienda Ospedaliera di rilevanza nazionale e di alta specializzazione Civico - Di Cristina - Benfratelli - Palermo

Annarita Mattaliano • Direttore Sanitario ASP Palermo

Giuseppe Mattina • Specialista Ambulatoriale Diabetologo ASP Palermo Giuseppe Noto • Direttore Assessorato Sanità Servizio Programmazione Territorio ASP - Palermo

Giovanni Polizzi • Direttore U.O. di Cardiologia Ospedale Civico di Partinico Vincenzo Provenzano • Direttore U.O.C. di Diabetologia e Malattie del Metabolismo Ospedale Civico di Partinico

Ercole Pusateri • Direttore U.O. di Medicina Interna, Ospedale Civico di Partinico

Cristiano Francesco Raimondo • Direttore U.O. di Medicina Interna - Ospedale

“P. Borsellino” - Marsala

Mario Rizzo • Dirigente Medico, Dipartimento di Medicina Interna - Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli - Palermo

Massimo Russo • Assessore per la Salute Regione Sicilia

Gabriella Saura • Dirigente Medico U.O.C. Diabetologia e Malattie del Metabolismo Ospedale Civico di Partinico

Alessandro Scorsone • Dirigente Medico U.O.C. Diabetologia e Malattie del Metabolismo Ospedale Civico di Partinico

Domenico Sinagra • Professore aggregato di Endocrinologia - Università degli Studi di Palermo - Presidente Eletto SID - Sicilia

Lucia Spano • Dirigente Medico U.O.C. Diabetologia e Malattie del Metabolismo Ospedale Civico di Partinico

Letizia Strazzera • Psicologa U.O.C. Diabetologia e Malattie del Metabolismo Ospedale Civico di Partinico

Maria Vaccaro • Specialista Ambulatoriale Diabetologo - ASP Palermo

(12)

A. Menarini Diagnostic Abbott

Artsana Boehringer Ingelheim

Roches Diagnostic

(13)

SCHEDA REGISTRAZIONE

Si prega di dattiloscrivere o compilare in stampatello ed inviare alla Segreteria Organizzativa: C&S Congressi s.r.l., Via Enrico Parisi, 4 - 90141 Palermo Tel. +39 091 6113942 - Fax +39 091 6118309

E - mail: [email protected] Datiperliscrizione

Cognome

Nome Titolo Indirizzo

CAP Città Prov

Telefono Fax E - mail

Qualifica

Ospedale o Istituto di appartenenza

Datiperlafatturazione

Cognome e Nome e/o Ragione Sociale

Indirizzo CAP

Città Prov CF

P. IVA Telefono

Fax E - mail

La quota di iscrizione è pari a 300,00 euro (IVA inclusa)

Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine cronologico di ricevimento fino all’esaurimento dei posti disponibili.

Il pagamento, da inviare unitamente alla scheda di iscrizione, dovrà essere effettuato tramite:

Assegno bancario e/o circolare intestato a C&S Congressi s.r.l.

Bonifico bancario intestato a C&S Congressi s.r.l. sul conto corrente

n° 000010588565 presso Unicredit S.p.a. Agenzia 0678 Palermo Mordini - Coordinate bancarie: ABI 02008, CAB 04603, CIN F, IBAN IT88F020080460300001058856 indicando nella causale il titolo del congresso

Carta di credito (Visa, Mastercard, American Express)

N. carta Data di scadenza

Titolare Data di nascita

Importo € Firma

Ai sensi del D. Lgs 196/2003 sulla tutela dei dati personali, sono consapevole ed autorizzo a che i dati in vostro possesso siano utilizzati dalla vostra società per trattare la mia partecipazione al presente Convegno per inviarmi in futuro annunci e comunicazioni inerenti a congressi del settore.

Data Firma

(14)
(15)
(16)

C&S Congressi S.r.l.

Via Enrico Parisi, 4 - 90141 Palermo Tel.: +39 091 6113942

Fax: +39 091 6118309

E - mail: [email protected] Web: www.cscongressi.com

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo la dimissione, il paziente può chiedere copia della cartella clinica, contenente i referti di tutti gli esami effettuati in regime di ricovero o di day hospital durante il

Ispirandosi a lei, i giovani del FAI – con la collaborazione delle Delegazioni e degli altri Gruppi di volontari della Fondazione – scenderanno in piazza per “seminare” conoscenza

Usare modelli più spessi (più assorbenti) della medicazione in atto; cambiare tipo di medicazione con uno a maggiore capacità di trattamento del fluido; aumentare la frequenza

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco Denominazione struttura conservativa - livello 2: Raccolta delle

Nella sua funzione di medico competente e autorizzato dell’Ospedale San Gerardo, ASST di Monza, della Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma e

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco Denominazione struttura conservativa - livello 2: Raccolta delle

Il 2008 è la data spartiacque, in particolare la campagna presidenziale di Barack Obama ha mostrato come un uso sapiente e coordinato degli strumenti di

Riferimento alla parte: muratura perimetrale Data: 1990. Stato di conservazione: buono STATO DI CONSERVAZIONE [3