• Non ci sono risultati.

BREVE CURRICULUM VITAE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BREVE CURRICULUM VITAE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

BREVE CURRICULUM VITAE

Il prof. Giuseppe Nerio Carugno è professore ordinario di diritto amministrativo presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze “Ezio Vanoni” di Roma. E’ stato Magistrato ordinario, ricoprendo funzioni di Pretore di Castelfiorentino e di Empoli, Giudice presso il Tribunale Firenze e Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Pisa. E’ stato Avvocato dello Stato ed ha ricoperto importanti incarichi pubblici, come quelli di Capo della Segreteria Tecnica del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo sport, Capo di gabinetto del Ministro delle Politiche Agricole e del Ministro dell’Ambiente; Consigliere giuridico presso l’Ufficio Legislativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Assessore all’Ambiente della Regione Lazio. E’ stato Commissario straordinario e poi membro del Consiglio di Amministrazione dell'Icram - Istituto Nazionale di Ricerca Applicata al Mare, e Presidente dell'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, entrambi enti pubblici nazionali di ricerca. E’ stato, altresì, Commissario straordinario dell’Ente Parco dell’Arcipelago Toscano. Ha sviluppato profonda esperienza didattica con università ed enti pubblici di formazione. E’ stato professore a contratto presso l’Università di Pisa. Autore di numerose pubblicazioni in ambito giuridico, tra le quali si ricordano:

1. “Diritto amministrativo”, Ed. Master, Roma, 2004 2. “Orientamenti di diritto amministrativo”, Ed. Utet, 1999.

3. “Lineamenti di diritto amministrativo”, Ed. Master, Roma, 2000.

4. “Codice di diritto amministrativo”, annotato e commentato con dottrina e giurisprudenza, Ed.

Master, Roma, 2003. .

5. “Codice dei beni culturali”, annotato con la giurisprudenza, Ed. Giuffrè, 2005.

6. “I beni culturali nell’ordinamento internazionale”, ed. Ecig, 1999.

7. “Codice della legislazione alimentare”, annotato con la giurisprudenza. Ed. Giuffrè, 1991.

8. “I poteri sostitutivi. Riferimenti al settore dei beni culturali”, in Beni ed attività culturali, 2001, n. 3.

9. “Ruolo e competenze degli enti locali nel settore dei beni culturali”, in Guida agli enti locali, 1999.

10. “Il sovvenzionamento delle arti: esperienze a confronto”, in Guida agli Enti locali, 1999.

11. “Semplificazione e sportello unico per le attività produttive”, in Guida agli Enti locali, 1998.

Riferimenti

Documenti correlati

Comune di Maserà di Padova (PD): Capo Settore Lavori Pubblici e Ambiente dal febbraio 1996 al febbraio 1998;. Comune di Padova (PD): Funzionario Tecnico Architetto D6 presso

Segretario generale di fascia A di Abano Terme (PD) – cl.2 - reggenza continuativa a tempo pieno Con incarichi : delle funzioni dirigenziali relative al Settore 1 –

Consiglio dei Ministri n. Segretario il Sottosegretario di Stato alla Presidenza, Antonio Catricalà. Il Consiglio dei Ministri ha approvato le disposizioni urgenti per la

− dal febbraio all’ottobre 2001: Capo Servizio Affari Generali ad interim (gestione degli affari di Giunta e Consiglio; gestione delle determinazioni dirigenziali; gestione dei

(Ministero dei Lavori Pubblici, 1980), Commissione tecnica per la riforma delle amministrazioni del settore dei trasporti (Ministero dei Trasporti, 1986), Gruppo di lavoro

 Dal 1 febbraio 2007 al 28 febbraio 2010 è stato Ricercatore a tempo determinato presso la Presidenza della Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di

Ha fatto parte della struttura tecnica per il coordinamento della Presidenza Italiana dell'Unione Europea; ha ricevuto incarichi per la partecipazione a riunioni presso la

Paolo Alghisi è stato ricercatore, docente e mem- bro attivo della comunità scientifica nazionale ed internazionale, ed ha ricoperto importanti incarichi presso il