• Non ci sono risultati.

Usabilità a parole

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Usabilità a parole"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Usabilità a parole

Scrivere bene, scrivere web PA

(2)

Programma

12.00 - Accoglienza

12.05 - Introduzione, Alessandra Cornero (Formez PA)

12.10 - Scrivere per il web delle PA , Giacomo Mason (consulente e formatore)

13.00 – Dar voce al web: il racconto di un’esperienza, Giovanni Grazie e Jacopo Deyla (Regione Emilia Romagna)

13.25 - Conclusioni

13.30 - Chiusura webinar

(3)
(4)
(5)

Esempio tratto da: Le parole dell’usabilità di Yvonne Bindi, in Diritto e pratica amministrativa, Speciale 1/2014, Il Sole 24 ore

(6)

Migliorare la qualità dei siti web

perché?

(7)

Migliorare la qualità dei siti web

come?

(8)

www.innovatoripa.it/groups/qualita-web-pa Progetto WikiPA

(9)

Comunità Qualità web PA

La Comunità Qualità web PA è una comunità di pratica nata per condividere prassi e modelli organizzativi, supportata da strumenti utili a valorizzare e condividere la conoscenza:

• percorsi di empowerment

• webinar

• incontri

• produzione collaborativa voci di wikiPA

www.innovatoripa.it/groups/qualita-web-pa

Funzionari PA

Esperti

Staff http://wikipa.formez.it

(10)
(11)

Imminente… tra sette giorni

Webinar

Usabilità a parole: scrivere per i motori di ricerca

10 aprile, ore 12.00

(12)

Riferimenti

Documenti correlati

La prassi laboratoriale si avvale della conoscenza metodologica di strumenti, mezzi, supporti e materiali tipici della stampa e dell’elaborazione delle matrici

Nell’ambito di un ampio processo di riforma all’interno della formulazione di nuovi modelli organizzativi, rivestono un ruolo di particolare importanza gli

amministrazione italiana, a condividere informazioni e conoscenza, a creare gruppi di interesse su temi legati al dominio della comunità, ad accrescere le proprie

Il modulo è finalizzato all’apprendimento di strumenti organizzativi e di gestione del rischio clinico in ambito di assistenza infermieristica pediatrica, nonché la conoscenza

Il modulo è finalizzato all’identificazione e discussione di modelli e relativi strumenti organizzativi nell’ambito dell’assistenza infermieristico – ostetrico in Area Materno

Attraverso la promozione e il trasferimento di approcci culturali, modelli e strumenti di gestione delle risorse umane che puntano a valorizzare le diversità trasformandole

Con l’aiuto di qualcuno riconosce semplici tecnologie digitali per condividere dati, informazioni e contenuti digitali attraverso prassi semplici di riferimento. Utilizzo

Particolare attenzione sarà dedicata alla trattazione degli aggiornamenti in ambito diagnostico, alle esercitazioni pratiche mirate alla conoscenza degli strumenti utili ad