• Non ci sono risultati.

Celestino Pio LOMBARDI. 27 Settembre 1960

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Celestino Pio LOMBARDI. 27 Settembre 1960"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome

Celestino Pio LOMBARDI

Indirizzo VIA SILVIO D’AMICO 110 – 00145 ROMA

Telefono +3906 3015 4199; +39335 6464832

Fax 06-30156086

E-mail

Nazionalità Data di nascita

[email protected] Italiana

27 Settembre 1960

(2)

POSIZIONI ACCADEMICHE

ED ASSISTENZIALI 01 Dicembre 1991 – 31 Luglio 1995 - Medico interno universitario con funzioni assistenziali di Assistente presso la Divisione di Chirurgia Generale afferente all'Istituto di Clinica Chirurgica Generale dell' Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (servizio a "tempo pieno").

01 Agosto 1995 - inquadramento nel ruolo dei Ricercatori Universitari presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell' Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma per il settore disciplinare di Chirurgia Generale, assegnato all' Istituto di Clinica Chirurgica.

Aprile 1998 - “Capo Equipe Chirurgo” presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

01 Agosto 1998 - Ricercatore Confermato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell' Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma per il settore disciplinare di Chirurgia Generale, assegnato all' Istituto di Clinica Chirurgica Generale.

01 Novembre 1998 – 30 Aprile 2011 - Dirigente Medico di I livello presso la Divisione di Endocrinochirurgia, poi Chirurgia Endocrina, poi Chirurgia Generale ed Endocrina afferente all'Istituto di Clinica Chirurgica Generale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

01 Gennaio 1999 – 31 Maggio 2010 - DIRIGENTE RESPONSABILE di

STRUTTURA SEMPLICE “DH Endocrinochirurgia” afferente alla U.O. di Endocrinochirurgia dell' Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Novembre 2004 - Idoneità nazionale a Professore di ruolo di seconda fascia per il Settore scientifico-disciplinare MED/18- Chirurgia Generale.

01 Marzo 2005 - Inquadrato nel ruolo di Professore di seconda fascia per il Settore scientifico-disciplinare MED/18- Chirurgia Generale, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

04 Aprile 2008 - Professore associato confermato per il Settore scientifico- disciplinare MED/18- Chirurgia Generale, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

01 Giugno 2010 - 30 Aprile 2011 - DIRIGENTE RESPONSABILE di STRUTTURA SEMPLICE “Chirurgia Endocrina Mini-invasiva” dell' Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Dal 01 Maggio 2011 a tutt’oggi - Direttore di Struttura Complessa presso l’Unità Operativa assistenziale di Chirurgia Endocrina Complesso Integrato Columbus afferente al Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

16 Dicembre 2013 - Conseguimento dell’Abilitazione a Professore di I fascia per il settore concorsuale 06/C1 – Chirurgia Generale (abilitazione scientifica nazionale della tornata 2012).

(3)

FORMAZIONE

INCARICHI ISTITUZIONALI

Membro del Consiglio di Direzione del Policlinico Universitario “A. Gemelli” di Roma (Novembre 2010).

Membro della Commissione Nazionale per la Ricerca Sanitaria (Novembre 2010).

Membro della Rete Oncologica Regionale per i Tumori della Tiroide della Regione Lazio (Febbraio 2011).

Segretario del Collegio Nazionale dei Professori Associati di Chirurgia Generale (Biennio 2010-2012).

Presidente eletto del Collegio Nazionale dei Professori Associati di Chirurgia Generale (Ottobre 2012).

Laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione di 110/110 e Lode (A.A. 1983- 1984).

Diploma di Specializzazione in “CHIRURGIA D’URGENZA E PRONTO SOCCORSO” con la votazione di 50/50 e Lode, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (A.A. 1988-1989).

Tirocinio clinico in “Chirurgia Generale Oncologica” presso il DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE e la “BREAST CLINIC” del “M.D. Anderson Cancer Center” della Texas Medical University of Houston – Texas (U.S.A.) (Gennaio- Febbraio 1993).

Diploma di Specializzazione in “CHIRURGIA VASCOLARE” con la votazione di 50/50 e Lode, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (A.A. 1993- 1994).

Stage di perfezionamento in Endocrinochirurgia presso la DIVISIONE DI CHIRURGIA GENERALE – CHIRURGIA ENDOCRINA dell’Hopital d’adultes de La Timone, Facoltà di Medicina dell’Università di Marsiglia, diretta dal Professor J.F.

Henry (Dicembre 1996).

Tirocinio clinico presso la DIVISION OF SURGICAL SPECIALTIES della Columbia University – College of Physician and Surgeon, New York (U.S.A.) (Luglio 2001).

(4)

ATTIVITÀ CLINICA

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

In tutti questi anni ha regolarmente svolto attività operatoria, assistenziale ed ambulatoriale, nonché regolari turni di guardia di equipe e Pronto Soccorso.

L’attività si è estrinsecata in urgenza ed in elezione.

Dal 1997 ad oggi, inoltre, assume le funzioni di AIUTO VICARIO presso il Reparto di Chirurgia Endocrina prima e di Chirurgia Generale ed Endocrina poi, ed attualmente di Chirurgia Endocrina e Metabolica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Durante tutti questi anni ha eseguito esami ecografici, diagnostici ed interventistici.

In particolare, ha eseguito oltre 9000 procedure diagnostiche ed interventistiche su tessuti molli, regione cervicale e mammaria.

La CASISTICA OPERATORIA del periodo compreso tra il Dicembre 1991 e Gennaio 2018 consta di 6640 interventi chirurgici di media ed alta chirurgia, sia in elezione che in urgenza, di cui 4474 condotti come primo operatore e 2166 come aiuto.

I dati della casistica operatoria sono desunti dai registri operatori ufficiali e si riferiscono solo agli interventi effettuati presso il Policlinico “A. Gemelli” – UCSC, Roma e poi la Fondazione Policlinico “A. Gemelli”, Roma, nel periodo compreso tra Dicembre 1991 e Febbraio 2018, non essendo disponibili presso lo stesso i dati circa la casistica operatoria antecedente.

Ha inoltre condotto come primo operatore oltre 40 interventi chirurgici eseguiti in diretta durante corsi di aggiornamento e perfezionamento post laurea.

E' autore di oltre 630 pubblicazioni scientifiche (tra le quali lavori in extenso su riviste italiane ed internazionali; lectures, relazioni e comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali in extenso; abstract di lectures, relazioni e comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali, capitoli di trattato e manuali).

L’IMPACT FACTOR complessivo calcolato esclusivamente sui lavori in extenso, sulla base dell’Edizione 2016 dell’ISI Journal Citation Reports è di 414.569 e il suo H-INDEX complessivo calcolato esclusivamente sui lavori in extenso mediante Scopus è di 38.

E’ autore o coautore di oltre 50 video di tecnica operatoria di interesse endocrino chirurgico e di numerosi contributi scientifici premiati in occasione di Congressi Nazionali ed Internazionali.

Interessi di ricerca

In ambito di ricerca si è interessata prevalentemente di argomenti di PATOLOGIA MAMMARIA, di CHIRURGIA ENDOCRINA, di CHIRURGIA MINI-INVASIVA LAPAROSCOPICA e VIDEO-ASSISTITA, come risulta dai lavori pubblicati sull'argomento e/o presentati a congressi nazionali ed internazionali. Ha contribuito allo sviluppo ed alla standardizzazione delle tecniche video-assistite per la PARATIROIDECTOMIA, la TIROIDECTOMIA e per la LINFOADENECTOMIA DEL COMPARTIMENTO CENTRALE E LATEROCERVICALE nonché alla identificazione delle relative indicazioni. Ha contribuito alla messa a punto nella pratica clinica degli aspetti tecnici della SURRENECTOMIA PER VIA ENDOSCOPICA e ROBOT-ASSISTITA (surrenectomia laparoscopica trans- peritoneale laterale e surrenectomia retroperitoneoscopica posteriore) ed alla identificazione delle relative indicazioni..

(5)

Ha fatto parte o ne è tuttora membro di oltre 15 studi multicentrici nazionali ed internazionali. È responsabile o corresponsabile di progetti di ricerca, per i quali sono stati concessi fondi di ricerca dal Ministero dell’università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST).

Affiliazioni Scientifiche:

- “Società Italiana di Chirurgia” (S.I.C)

- “American Association of Endocrine Surgeons” (AAES) - “Association Francophone de Chirurgie Endocrinienne” (AFCE) - “The European Thyroid Association” (ETA)

- Vice-Presidente del Club delle U.E.C. (Associazione delle Unità di Endocrinochirugia Italiane) (2009-2011)

- Membro del Collegio dei Probiviri del Club delle U.E.C. (Associazione delle Unità di Endocrinochirugia Italiane) (2011 - 2015)

- Membro del Collegio dei Revisori dei conti del Club delle U.E.C. (Associazione delle Unità di Endocrinochirugia Italiane) (2015 - 2017)

- Membro del Consiglio Direttivo della Societa’Italiana di Chirurgia Endocrina (S.I.E.C.) (2008-2010, 2010-2012)

- Tesoriere della Societa’Italiana di Chirurgia Endocrina (S.I.E.C.) (2012 - 2017) - Membro dell’Oncoteam della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO),

come esperto del settore “Endocrino” (2013- 2015)

- Membro del National Delegate Council della European Society of Endocrine Surgeons” (ESES) (2010-2012)

- Next president della S.I.U.E.C. (Società Italiana Unitaria di Endocrino Chirurgia) (dal 2019)

ATTIVITÀ DIDATTICA Ha svolto attività didattica sia in ambito universitario (Corsi di Laurea, Corsi di Specializzazione e Master) sia in ambito extra-universitario.

In particolare ricopre incarichi di insegnamento per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; svolge regolarmente (dal 1984 a tutt’oggi) attività didattica integrativa sia svolgendo esercitazioni, sia attività di tutoraggio nella preparazione delle tesi di laurea.

Docente di Endocrinochirurgia presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale e di Chirurgia Generale per la scuola di specializzazione in Oftalmologia ed Otorinolaringoiatria.

Docente nell’ambito di numerosi Master universitari e membro del collegio docenti e/o della commissione giudicatrice di numerosi dottorati di ricerca della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

In ambito extrauniversitario ha rivestito incarichi di docente in oltre 60 corsi di aggiornamento e perfezionamento post-laurea nazionali e internazionali.

È inoltre tra i responsabili e i docenti della SCUOLA DI RIFERIMENTO NAZIONALE SIC IN “ENDOCRINOCHIRURGIA” (AA. 2013-2014, AA. 2014- 2015), di cui è coordinatore del corso presso la sede del Policlinico “A. Gemelli” - Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma.

(6)

ATTIVITÀ EDITORIALE

ATTIVITÀ CONGRESSUALE

È tra gli autori di oltre 39 trattati, manuali e volumi distribuiti a livello nazionale ed internazionale e ha curato, in qualità di Editor, la redazione di 6 volumi su argomenti di interesse chirurgico, con particolare riferimento alla chirurgia endocrina ed alle tecniche mini-invasive.

Ha collaborato e collabora in qualità di Reviewer con oltre 15 riviste scientifiche

“peer reviewed”.

Riveste il ruolo, a tutt’oggi, di Consulting Editor della rivista scientifica UPDATE in SURGERY, the official journal of the Italia Society of Surgery (SIC), publisher:

Springer, e di membro dell’International Editorial Board della rivista scientifica VOJMOSANITETSKI PREGLED, Military Medical and Farphaceutical Journal of Serbia, publisher: Military Health Department, Ministry of Defence, Serbia.

Ha contribuito in qualità di Coordinatore all’organizzazione di oltre 35 Congressi nazionali ed internazionali.

Ha partecipato ad oltre 150 convegni in qualità di relatore (di cui oltre 70 su invito) e ad oltre 30 convegni in qualità di moderatore di società scientifiche di particolare rilievo nazionale o internazionale.

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUE INGLESE e FRANCESE

Riferimenti

Documenti correlati

Ordinario di Ortopedia e Traumatologia Università Cattolica, Roma.. UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO

Università Cattolica Del Sacro Cuore Milano Facoltà di Psicologia. ▪ Interdisciplinarietà tra ruolo del sistema nervoso centrale e aree

Gemelli IRCCS Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Laura Bertini - Presidio Integrato Santa Caterina della Rosa ASL, Roma.. Maria Grazia Bocci - Fondazione

Sabine Koester, Università degli Studi di Roma La Sapienza Alessandra Lombardi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Franco Lonati, Università Cattolica del Sacro Cuore,

Rocco Bellantone, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore Dott.. Giovanni Raimondi, Presidente della Fondazione Policlinico

Scoppettuolo Giancarlo (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma) Selmi Valentina

∗ Mauro Pittiruti Dirigente Medico UOC Chirurgia d’Urgenza Policlinco Università Cattolica del Sacro Cuore “A:Gemelli” - Roma.. ∗ Renato Rocchi Dirigente Area

Maurizio Gabrielli Medicina d’Urgenza, DEA – Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Nicolò Gentiloni Silveri Medicina d’Urgenza, DEA, Università Cattolica del Sacro