• Non ci sono risultati.

Situazione di particolare rischio in ortopedia e traumatologiaSituazione di particolare rischio in ortopedia e traumatologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Situazione di particolare rischio in ortopedia e traumatologiaSituazione di particolare rischio in ortopedia e traumatologia"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA

ISTITUTO DI CLINICA ORTOPEDICA Prof. Carlo LOGROSCINO

Ordinario di Ortopedia e Traumatologia Università Cattolica, Roma

UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA

ISTITUTO DI CLINICA ORTOPEDICA Prof. Carlo LOGROSCINO

Ordinario di Ortopedia e Traumatologia Università Cattolica, Roma

Situazione di particolare rischio in ortopedia e traumatologia Situazione di particolare rischio

in ortopedia e traumatologia

Tagete 3-2006

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(2)

La Chirurgia Vertebrale si e’

completamente rinnovata ,nel corso degli ultimi 20 anni diventando il terreno applicativo di un incredibile

numero di soluzioni tecniche e strategie operatorie

Lo sviluppo tecnologico in tutti i settori delle attivita' umane ha messo a disposizione della chirurgia ,non solo

ortopedica, metodologie sempre piu' sofisticate che hanno reso possibili azioni

terapeutiche che richiedono un grado elevato di competenza

Rachide cervicale

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(3)

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(4)

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(5)

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(6)

Da queste considerazioni emerge l’ esigenza di un reclutamento di competenze

qualificate e aggiornate sui molteplici temi della materia,

quando insorge una contestazione

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(7)

Fermo restando che la formulazione di una indicazione chirurgica deve

sempre corrispondere a criteri di competenza, prudenza e aderenza ai

prinicipi etici,

si deve pure ammettere che il rischio chirurgico aumenta con la

gravita’ della patologia, la delicatezza della sede

anatomica e nei multioperati.

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(8)

CHIRURGIA DELRACHIDE

CERVICALE

e’ una chirurgia piena di insidie per una quantita’ di barriere anatomiche a volte rese insormontabili dalla presenza della lesione patologica

V3

V4

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(9)

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(10)

Condizioni di rischio notevolmente aumentato si osservano

quando e’ in atto una compressione midollare cronica evolutiva.

Il quadro ,ben conosciuto nel campo della neurofisiologia, e’

quello di una assonocachessia che rende particolarmente vulnerabile il midollo a qualsiasi trauma, anche a quello

chirurgico. Ricorre in Letteratura il termine “fragility of the spinal cord”

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(11)

Per tale ragione, complicanze neurologiche possono intervenire anche solo per “il

mantenimento” di una posizione necessaria

all’esecuzione dell’intervento chirurgico per alcune ore.

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(12)

CHIRURGIA DELRACHIDE

CERVICALE

La qualita’ dei pazienti da trattare giuoca un ruolo importante nei confronti del rischio chirurgico.

Spesso soffrono per patologie cervicali pazienti

anziani o anche molto anziani, portatori di patologie associate i cui rischi specifici “confluiscono” nel

rischio operatorio propriamente detto esercitando un effetto di sommazione dalle non sempre prevedibili conseguenze.

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(13)

Non di rado le patologie situate alla colonna

cervicale sono “estremamente” rare e pertanto non si possono escludere evenienze inattese

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

(14)

nella valutazione dei casi difficili , se prevale la

consapevolezza che ogni imprevedibile avversita’ nel percorso terapeutico si ritorcera’ “in ogni caso” contro di lui

potra’ radicarsi ,nel medico, la convinzione che e’ piu’

opportuno attenersi a una condotta astensiva anziche’

offrire a chi ne ha bisogno forse l’ultima opportunita’

terapeutica, per difficile che sia, seppellendo ogni speranza di chi cerca una via di uscita.

Tagete n. 3-2006 Ed. Impronte

Riferimenti

Documenti correlati

Alessandro Avenali, Sapienza Università di Roma (Direttore) Andrea Boitani, Università Cattolica del Sacro Cuore (Condirettore). Giuseppe Catalano, Sapienza Università di

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E

Claudio Besana (Università Cattolica del Sacro Cuore), Maria Bocci (Università Cattolica del Sacro Cuore), Edoardo Bressan (Università degli Studi di Macerata), Aldo

GARZIA AURORA MARIA Università Cattolica del Sacro Cuore Polo Universitario Giovanni XXIII BAUSOLA ORE 10.00 1 da verificare. GASPARRINI ALESSIO Università Cattolica del Sacro Cuore

Maria Accame (Sapienza Università di Roma); Cinzia Bearzot (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano); Maria Grazia Bonanno (Università di Roma Tor Vergata); José María

Cereda Ferdinando Università Cattolica del Sacro Cuore Cesareni Maria Donata Università degli studi di Roma La Sapienza Chiappetta Cajola Lucia Università degli Studi di

Istituto di Clinica delle Malattie Infettive Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Scoppettuolo Giancarlo (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma) Selmi Valentina (AOUC, Firenze) Zagli Giovanni