• Non ci sono risultati.

APPELLO DI ISTITUZIONI DI MATEMATICA II - SETTEMBRE 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "APPELLO DI ISTITUZIONI DI MATEMATICA II - SETTEMBRE 2017"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Cognome e nome Matr.

REGOLE D’ESAME

1) Non è ammesso l’uso di libri, appunti, calcolatrici, cellulari, etc. Soltanto carta e penna!

2) Il compito deve essere svolto su questi fogli (utilizzando anche il retro), che sono gli unici ad essere consegnati al docente per la correzione.

♦ - Esercizio 1 (Da svolgere nello spazio sottostante ed eventualmente sul retro del foglio) - 10 punti.

Determinare l’area della figura delimitata dalla seguente curva (

x = t − t2

y = sen(2πt) t ∈ [0, 1]

1

(2)

♦ - Esercizio 2 (Da svolgere nello spazio sottostante ed eventualmente sul retro del foglio) - 10 punti.

Data la funzione f (x, y) = xye−2x2−y,

a) Trovare e classificare i suoi punti critici.

b) Calcolare la derivata direzionale di f nel punto (1, −2) lungo la direzione individuata dal vettore (−3, 1).

(3)

♦ - Nei seguenti esercizi indicare con una croce la risposta. Verranno assegnati 3 punti alle risposte esatte, 0 a quelle non espresse, −1 a quelle sbagliate

Esercizio 3. Calcolare il seguente integrale, Z Z

D

x2dx dy ,

dove D è il semicerchio di centro l’origine, raggio 2 contenuto nel semipiano delle ordinate negative.

Risposta:

A 2π B π2 C 0 D −π E Nessuna delle risposte precedenti

Esercizio 4. Stabilire per quali valori del parametro α i vettori u = (α, 2) e v = (α, 1) sono perpendicolari Risposta:

A α = 0 B α = 1 C α = −1 D α = 2 E Nessuna delle risposte precedenti

Esercizio 5. Il campo vettoriale

F(x, y) =

sin(xy) + xy cos(xy) , x2 cos(xy) è, nel suo dominio:

Risposta:

A irrotazionale e conservativo;

B irrotazionale ma non conservativo;

C conservativo ma non irrotazionale;

D né conservativo né irrotazionale;

E i dati non sono sufficienti a concludere.

Esercizio 6. L’espressione che fornisce la lunghezza della curva γ(t) = (t2, t3), t ∈ [1, 2], è data da (non si richiede di calcolare l’integrale):

Risposta: A

2

Z

1

t√

1 + t dt B

2

Z

1

p2t + 3t2dt C

2

Z

1

tp

4 + 9t2dt

D

2

Z

1

pt4+ t9dt E nessuna delle altre risposte

(4)

APPELLO DI ISTITUZIONI DI MATEMATICA II - SETTEMBRE 2017

Cognome e nome Matr.

REGOLE D’ESAME

1) Non è ammesso l’uso di libri, appunti, calcolatrici, cellulari, etc. Soltanto carta e penna!

2) Il compito deve essere svolto su questi fogli (utilizzando anche il retro), che sono gli unici ad essere consegnati al docente per la correzione.

♣ - Esercizio 1 (Da svolgere nello spazio sottostante ed eventualmente sul retro del foglio) - 10 punti.

Determinare l’area della figura delimitata dalla seguente curva (

x = πt − t2

y = sen(2t) t ∈ [0, π]

(5)

♣ - Esercizio 2 (Da svolgere nello spazio sottostante ed eventualmente sul retro del foglio) - 10 punti.

Data la funzione f (x, y) = xyex−2y2,

a) Trovare e classificare i suoi punti critici.

b) Calcolare la derivata direzionale di f nel punto (2, −1) lungo la direzione individuata dal vettore (3, 1).

(6)

♣ - Nei seguenti esercizi indicare con una croce la risposta. Verranno assegnati 3 punti alle risposte esatte, 0 a quelle non espresse, −1 a quelle sbagliate

Esercizio 3. Calcolare il seguente integrale, Z Z

D

y2dxdy

dove D è il semicerchio di centro l’origine, raggio 1 contenuto nel semipiano delle ordinate negative.

Risposta:

A 2π B −π2 C 0 D π8 E Nessuna delle risposte precedenti

Esercizio 4. Stabilire per quali valori del parametro β i vettori u = (1, β) e v = (3, β) sono perpendicolari Risposta:

A β = 1 B β = 2 C β = −1 D β = 0 E Nessuna delle risposte precedenti

Esercizio 5. Il campo vettoriale

F(x, y) =

sin(xy) , x2 cos(xy) è, nel suo dominio:

Risposta:

A irrotazionale e conservativo;

B irrotazionale ma non conservativo;

C conservativo ma non irrotazionale;

D né conservativo né irrotazionale;

E i dati non sono sufficienti a concludere.

Esercizio 6. L’espressione che fornisce la lunghezza della curva γ(t) = t2, sin(t2), t ∈ [1, 2], è data da (non si richiede di calcolare l’integrale):

Risposta: A

2

Z

1

2tp

1 + cos2(t2) dt B

2

Z

1

pt2+ sin(t2) dt C

2

Z

1

q

t4+ sin2(t2) dt

D

2

Z

1

p2t (1 + cos(t2)) dt E nessuna delle altre risposte

Riferimenti

Documenti correlati

Risolvere per esteso i seguenti esercizi, motivando adeguatamente i procedimenti seguiti e mettendo in evidenza ogni risposta..

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ed Elettronica Anno Accademico 2016/2017.. Analisi Matematica 2 - Appello del 14

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ed Elettronica Anno Accademico 2016/2017.. Analisi Matematica 2 - Appello del 14

` E vietato tenere con s´ e, anche spenti, telefoni e calcolatrici di qualsiasi tipo e usare libri e appunti, ad eccezione di quanto si trova scritto sul retro del presente

Vietato l’uso di appunti, libri, strumenti elettronici di calcolo e/o comunicazione (cell, smartphone,.. Risposte gravemente errate possono ottenere

Secondo compitino di Istituzioni di Fisica Matematica 19 Dicembre 2018. (usare fogli diversi per esercizi diversi)

Secondo compitino di Istituzioni di Fisica Matematica 18 Dicembre 2015. (usare fogli diversi per

Compito di Istituzioni di Fisica Matematica 8 Luglio 2016.. (usare fogli diversi per