• Non ci sono risultati.

la seconda parte è costituita da una PROVA SCRITTA di 4 esercizi aperti + 1 domanda di teoria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "la seconda parte è costituita da una PROVA SCRITTA di 4 esercizi aperti + 1 domanda di teoria"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova scritta suddivisa in due parti:

la prima parte è costituita da un TEST con 13 domande a risposta multipla, per superare la quale è necessario rispondere correttamente ad almeno 9 domande;

la seconda parte è costituita da una PROVA SCRITTA di 4 esercizi aperti + 1 domanda di teoria.

Per accedere alla seconda parte è necessario aver superato la prima parte (il TEST).

Il voto finale è determinato SOLO dalla seconda parte (la PROVA SCRITTA). Non ci sarà esame orale, sostituito dalla domanda di teoria.

Durante la prova scritta, non è ammesso l'uso di appunti, libri, fogli di qualsivoglia natura, calcolatrici, cellulari o strumenti elettronici di alcun genere, neppure per controllare l'ora, pena l'annullamento della prova stessa.

Riferimenti

Documenti correlati

Sant’Elia sopra riportate, tratte dal “Manifesto dell’architettura futurista“ del 1914, dalle quali si intravede la globalità dell’approccio progettuale che

Il consumo di suolo e la tutela paesaggistico-ambientale sono temi che negli ultimi anni hanno assunto un ruolo importante nella pianificazione territoriale ed urbanistica, che

Il candidato illustri i principi ed i processi con i quali i comuni, che svolgono la funzione in materia di pianificazione urbanistica, valutano gli aspetti

Gli strumenti urbanistici generali, ove sussistano le condizioni e/o la necessità, individuano porzioni di territorio in cui il titolo abilitativo è subordinato

Questa particolare congiuntura apre però nuove prospettive sulla decrescita insediativa e sulla riduzione dei costi produttivi nell’architettura contemporanea: il candidato

“Restaurare un edificio non è conservarlo, ripararlo o rifarlo, è ripristinarlo in uno stato di completezza che può non essere mai esistito in un

Il candidato descriva un’opera di architettura che ha visitato e che l’ha particolarmente colpito, esprimendo le motivazioni della sua scelta3. Il candidato descriva un

II candidato dovrà dimostrare di possedere le conoscenze di base per valutare gli effetti delle trasformazioni del territorio relazionando tra loro le leggi e le modalità