• Non ci sono risultati.

Prof. Mauro La BarberaHome pageRadicaliClasse seconda1)Portare fuori dal segno di radice i fattori possibili nei seguenti radicali:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. Mauro La BarberaHome pageRadicaliClasse seconda1)Portare fuori dal segno di radice i fattori possibili nei seguenti radicali:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Mauro La Barbera

Home page

Radicali

Classe seconda

1) Portare fuori dal segno di radice i fattori possibili nei seguenti radicali:

a)

3a10b11c12

b)

5a5b6c7

c)

23a8b5

d)

37a13b6

e)

4a16b3c8

f)

7a9b10c21

g)

32a6b8

2) Portare sotto il segno di radice il fattore esterno:

a)

24 2

b)

a3a2

c)

3 2

d)

a2b5c bc

e)

a2b3ab2

f)

a4b2c35 a3b2

3) Razionalizzare i seguenti radicali:

a)

255

b)

202

c)

7

21

d)

153

Prof. Mauro La Barbera

“Esercizi sui radicali” classe seconda

Riferimenti

Documenti correlati

In un sistema di assi cartesiano ortogonali Oxy dato un punto P di coordinate (x;y), si definisce simmetrico di P rispetto all’asse delle ascisse e

Equazione esplicita di una retta inclinata rispetto agli assi cartesiani e passante per

 L’asintoto è una retta che risulta essere tangente ad una curva nel suo punto all’infinito. Se la tangente è parallela all’asse delle ordinate allora l’asintoto si

In Analisi si chiamano monotòne le funzioni che mantengono l’ordinamento, esse si possono classificare in monotòne in senso stretto cioè crescenti e decrescenti, o monotòne (in

derivata di una funzione composta esponenziale:.

Grafico.

[r]

Intersezioni con gli assi cartesiani: mettendo a sistema l’equazione della funzione con l’equazione dell’asse delle ascisse si ha che la funzione interseca l’asse