• Non ci sono risultati.

Prof. Mauro La BarberaHome pageClasse seconda

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. Mauro La BarberaHome pageClasse seconda"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Mauro La Barbera

Home page Classe seconda

Radicali Esercizi svolti

1) Calcolare la seguente somma algebrica di radicali:

b a a b

a 2 3 5 6

4

Si possono sommare i radicali simili, cioè quando hanno lo stesso indice e lo stesso radicando, pertanto, sommando algebricamente i coefficienti dei radicali simili, si ottiene:

b a 8

2

2) Ridurre allo stesso indice i seguenti radicali:

a ; 3b2 .

Si trova il minimo comune multiplo degli indici, cioè 6, si divide questo numero per l’indice 2 del primo radicale e si moltiplica il risultato 3 per l’esponente del radicando a , che diventa

a3 , analogamente si procede per il secondo radicale, pertanto si ha:

6 a3 ; 6 b4 .

3) Moltiplicare i seguenti radicali:

2a 3b

Il prodotto di due radicali aventi lo stesso indice è un radicale del medesimo indice, avente per radicando il prodotto dei radicandi, cioè si ottiene:

ab

6

23 5

In questo caso poiché i radicali non hanno lo stesso indice, prima è necessario ridurli allo stesso indice e poi eseguire la moltiplicazione, cioè:

6 6 3 2 6

6 2

623 5 2 5 825 200

4) Dividere i seguenti radicali:

312 :3 2

Il quoziente di due radicali aventi lo stesso indice è un radicale del medesimo indice, avente per radicando il quoziente dei radicandi, cioè si ottiene:

3 312 6 2

:

3 a:4 a

In questo caso poiché i radicali non hanno lo stesso indice, prima è necessario ridurli allo stesso indice e poi eseguire la divisione, cioè:

12 1 12 12 4 3 12 4 3

12 3

12a4 : a a :a a a a

5) Portare i possibili fattori fuori dal segno di radice dei seguenti radicali:

Prof. Mauro La Barbera

“Esercizi sui radicali” classe seconda 1

(2)

3 a5b7

Si esegue la divisione tra gli esponenti dei fattori che formano il radicando e l’indice della radice, pertanto per il fattore a5 si ottiene:

1 2

3

5 il quoziente 1 indica quanti fattori a escono fuori dal segno di radice, mentre il resto 2

indica quanti fattori a rimangono dentro il segno di radice, per il fattore b7, si ottiene:

2 1

3

7 il quoziente 2 indica quanti fattori b escono fuori dal segno di radice, mentre il resto 1

indica che rimane una sola b dentro il segno di radice, cioè:

3 2 3 2 1 2

2

1b a b ab a b

a

6

9b a

a b a b a b

a4 3 1 0 4 3

4a3

a a

2

6) Portare i fattori dentro il segno di radice dei seguenti radicali:

a a3

Si moltiplica l’esponente del fattore a3per l’indice della radice e il prodotto lo si addiziona all’esponente del radicando, cioè:

7 1

6 a

a

3 8 4

3 2

2

b a

b a b a

7) Razionalizzare i denominatori dei seguenti radicali:

6 2

Si moltiplica sia il numeratore che il denominatore della frazione per 6, pertanto, si ottiene:

3 6 6

6 2 36

6 2 6 6

6

2

7 7 2

7 14 7 7

7 14 7

14

Prof. Mauro La Barbera

“Esercizi sui radicali” classe seconda 2

Riferimenti

Documenti correlati

IPOTENUSA = 15u. 12) Un fioraio possiede 60 rose, 84 dalie e 120 tulipani, con cui deve confezionare dei mazzi uguali, contenenti ciascuno il maggiore numero possibile di rose,

La distanza di un punto P da una retta r è la misura del segmento PH dove H è la proiezione ortogonale del punto P sulla

In un sistema di assi cartesiano ortogonali Oxy dato un punto P di coordinate (x;y), si definisce simmetrico di P rispetto all’asse delle ascisse e

Equazione esplicita di una retta inclinata rispetto agli assi cartesiani e passante per

Inoltre, per la relazione degli archi associati, l’equazione ammette la famiglia di soluzioni.. Graficamente nel piano cartesiano

[r]

 L’asintoto è una retta che risulta essere tangente ad una curva nel suo punto all’infinito. Se la tangente è parallela all’asse delle ordinate allora l’asintoto si

La disequazione è sempre verificata perché tutti i punti del grafico della parabola sono situati al di sopra dell’asse delle ascisse, cioè nel semipiano delle