Prof. Mauro La Barbera
1ALGEBRA Home Page
Equazioni algebriche di grado superiore al secondo
EQUAZIONI ALGEBRICHE DI QUARTO GRADO πππ+ πππ+ πππ+ π π + π = π
1. Risolvere lβequazione
ππβ ππππ+ π = π
Γ unβequazione algebrica di quarto grado incompleta (biquadratica completa: π = π = π).
Ponendo ππ= π si ha ππ= ππ, quindi, andando a sostituire nellβequazione data ha senso scrivere ππβ πππ + π = π
e scomponendo il trinomio notevole nella variabile ausiliare π si ottiene (π β π)(π β π) = π
Pertanto, per la legge di annullamento del prodotto si ha primo fattore: π β π = π β π = π β ππ= π βπ = Β±π secondo fattore: π β π = π β π = π β ππ= π βπ = Β±π
Quindi, lβequazione data ammette quattro soluzioni reali e distinte (a due a due opposte).
Rappresentazione unidimensionale delle soluzioni reali:
Prof. Mauro La Barbera
2 2. Risolvere lβequazioneππ+ πππβ π = π
Γ unβequazione algebrica di quarto grado incompleta (biquadratica completa: π = π = π).
Ponendo ππ= π si ha ππ= ππ, quindi, andando a sostituire nellβequazione data ha senso scrivere ππ+ ππ β π = π
e scomponendo il trinomio notevole nella variabile ausiliare π si ottiene (π β π)(π + π) = π
Pertanto, per la legge di annullamento del prodotto si ha primo fattore: π β π = π β π = π β ππ= π βπ = Β±π
secondo fattore: π + π = π β π = βπ β ππ= βπ ββπ β β (π = Β±ππ)
Quindi, lβequazione data ammette due soluzioni reali e opposte (e due soluzioni opposte immaginarie).
Rappresentazione unidimensionale delle soluzioni reali:
3. Risolvere lβequazione
ππ+ πππ+ π = π
Γ unβequazione algebrica di quarto grado incompleta (biquadratica completa: π = π = π).
Ponendo ππ= π si ha ππ= ππ, quindi, andando a sostituire nellβequazione data ha senso scrivere ππ+ ππ + π = π
e scomponendo il trinomio notevole nella variabile ausiliare π si ottiene (π + π)(π + π) = π
Pertanto, per la legge di annullamento del prodotto si ha
primo fattore: π + π = π β π = βπ β ππ= βπ ββπ β β (π = Β±π) secondo fattore: π + π = π β π = βπ β ππ= βπ ββπ β β (π = Β±βππ)
Quindi, lβequazione data non ammette soluzioni reali (quattro soluzioni nel campo di Gauss).