• Non ci sono risultati.

Prof. Mauro La Barbera

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. Mauro La Barbera"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Mauro La Barbera

1

ALGEBRA Home Page

Equazioni algebriche di grado superiore al secondo

EQUAZIONI ALGEBRICHE DI QUARTO GRADO π’‚π’™πŸ’+ π’ƒπ’™πŸ‘+ π’„π’™πŸ+ 𝒅𝒙 + 𝒆 = 𝟎

1. Risolvere l’equazione

π’™πŸ’βˆ’ πŸπŸŽπ’™πŸ+ πŸ— = 𝟎

È un’equazione algebrica di quarto grado incompleta (biquadratica completa: 𝒃 = 𝒅 = 𝟎).

Ponendo π’™πŸ= 𝒕 si ha π’™πŸ’= π’•πŸ, quindi, andando a sostituire nell’equazione data ha senso scrivere π’•πŸβˆ’ πŸπŸŽπ’• + πŸ— = 𝟎

e scomponendo il trinomio notevole nella variabile ausiliare 𝒕 si ottiene (𝒕 βˆ’ 𝟏)(𝒕 βˆ’ πŸ—) = 𝟎

Pertanto, per la legge di annullamento del prodotto si ha primo fattore: 𝒕 βˆ’ 𝟏 = 𝟎 β†’ 𝒕 = 𝟏 β†’ π’™πŸ= 𝟏 →𝒙 = ±𝟏 secondo fattore: 𝒕 βˆ’ πŸ— = 𝟎 β†’ 𝒕 = πŸ— β†’ π’™πŸ= πŸ— →𝒙 = Β±πŸ‘

Quindi, l’equazione data ammette quattro soluzioni reali e distinte (a due a due opposte).

Rappresentazione unidimensionale delle soluzioni reali:

(2)

Prof. Mauro La Barbera

2 2. Risolvere l’equazione

π’™πŸ’+ πŸ‘π’™πŸβˆ’ πŸ’ = 𝟎

È un’equazione algebrica di quarto grado incompleta (biquadratica completa: 𝒃 = 𝒅 = 𝟎).

Ponendo π’™πŸ= 𝒕 si ha π’™πŸ’= π’•πŸ, quindi, andando a sostituire nell’equazione data ha senso scrivere π’•πŸ+ πŸ‘π’• βˆ’ πŸ’ = 𝟎

e scomponendo il trinomio notevole nella variabile ausiliare 𝒕 si ottiene (𝒕 βˆ’ 𝟏)(𝒕 + πŸ’) = 𝟎

Pertanto, per la legge di annullamento del prodotto si ha primo fattore: 𝒕 βˆ’ 𝟏 = 𝟎 β†’ 𝒕 = 𝟏 β†’ π’™πŸ= 𝟏 →𝒙 = ±𝟏

secondo fattore: 𝒕 + πŸ’ = 𝟎 β†’ 𝒕 = βˆ’πŸ’ β†’ π’™πŸ= βˆ’πŸ’ β†’βˆ„π’™ ∈ ℝ (𝒛 = Β±πŸπ’Š)

Quindi, l’equazione data ammette due soluzioni reali e opposte (e due soluzioni opposte immaginarie).

Rappresentazione unidimensionale delle soluzioni reali:

3. Risolvere l’equazione

π’™πŸ’+ πŸ–π’™πŸ+ πŸ• = 𝟎

È un’equazione algebrica di quarto grado incompleta (biquadratica completa: 𝒃 = 𝒅 = 𝟎).

Ponendo π’™πŸ= 𝒕 si ha π’™πŸ’= π’•πŸ, quindi, andando a sostituire nell’equazione data ha senso scrivere π’•πŸ+ πŸ–π’• + πŸ• = 𝟎

e scomponendo il trinomio notevole nella variabile ausiliare 𝒕 si ottiene (𝒕 + 𝟏)(𝒕 + πŸ•) = 𝟎

Pertanto, per la legge di annullamento del prodotto si ha

primo fattore: 𝒕 + 𝟏 = 𝟎 β†’ 𝒕 = βˆ’πŸ β†’ π’™πŸ= βˆ’πŸ β†’βˆ„π’™ ∈ ℝ (𝒛 = Β±π’Š) secondo fattore: 𝒕 + πŸ• = 𝟎 β†’ 𝒕 = βˆ’πŸ• β†’ π’™πŸ= βˆ’πŸ• β†’βˆ„π’™ ∈ ℝ (𝒛 = Β±βˆšπŸ•π’Š)

Quindi, l’equazione data non ammette soluzioni reali (quattro soluzioni nel campo di Gauss).

Riferimenti

Documenti correlati

Equazione esplicita di una retta inclinata rispetto agli assi cartesiani e passante per

Inoltre, per la relazione degli archi associati, l’equazione ammette la famiglia di soluzioni.. Graficamente nel piano cartesiano

[r]

La disequazione Γ¨ verificata per tutti i punti del grafico della parabola situati al di sopra dell’asse delle ascisse (per tutti i valori delle ascisse che hanno

[r]

La disequazione Γ¨ sempre verificata perchΓ© tutti i punti del grafico della parabola sono situati al di sopra dell’asse delle ascisse, cioΓ¨ nel semipiano delle

E’ importante osservare che se un grafico presenta una simmetria assiale rispetto all’asse delle ascisse allora il disegno della curva non puΓ² essere associato

Dominio: funzione definita su tutto l’asse reale, ossia (simbologia insiemistica), oppure (simbologia topologica). Simmetrie: si pone e si calcola ,