• Non ci sono risultati.

Immigrants and Politics

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Immigrants and Politics"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Per informazioni:

segreteria@lda- zavidovici.org Via Della Rocca,14

– 25122 Brescia Tel/fax 030222572

Conferenza Internazionale

Immigrants and Politics

2 FEBBRAIO

Sala della Gloria

via Trieste 17 Brescia, Università Cattolica di Brescia

Immigrazione e politica: 10.00 – 13.00

Agostino Zanotti

- Ass. ADL a Zavidovici ONLUS: Introduce

Pietro Cingolani

- Centro Fieri (Torino): “I flussi migratori in Italia”

Franco Valenti

- Fondazione Guido Piccini per i Diritti dell’Uomo : “Da forza lavoro a cittadini”

Lorenzo Trucco

- Presidente ASGI “Leggi Italiane e immigrazione:

protezione o violazione?”

Camillo Boano

- University of London UCL : “Immigrati e spazi urbani”

Maddalena Colombo

– CIRMIB Università Cattolica di Brescia:

“Immigrati e bisogni di socialità: lavoratori, donne e seconde generazioni”

Interventi dal pubblico

Modera: Maddalena Colombo - Università Cattolica di Brescia

Immigrazione e partecipazione: 14.30 – 17.00 Franco Valenti

: Introduce

Maria Perino

- Università del Piemonte orientale: “Migrazioni e nazionalismo metodologico”

Lubna Ammoune

- Yalla Italia “Yalla Italia, costruire nuove sinergie per un cambiamento politico e culturale

Intervento delle Associazioni migranti presenti

Intervento delle Associazioni Internazionali partner del progetto “MY EU”

Modera: Franco Valenti - Fondazione Guido Piccini per i Diritti dell’Uomo

Riferimenti

Documenti correlati

Rivolta Massimo e per la Minoranza quelli dei consiglieri Pasquina Giacomo, Tagliabue Stefano e Logiacco Francesco; come membri supplenti, sono stati proposti per la Maggioranza

La Costituzione Italiana pone il lavoro a fondamento della Repubblica, perché considera la persona – la sua libertà, la sua partecipazione creativa, il suo sviluppo integrale – come

Nella visuale della Corte dei conti si tratta di un profilo alquanto interessante, in quanto la costituzionalizzazione dell’equilibrio di bilancio finisce per incidere in

Guglielmo Cavallo, formerly Professor of Greek Paleography at Sapienza University of Rome, and Giovanni Orlandi, formerly Professor of Medieval Latin Literature and Language at

Relatori: Alessandra Cornero, Laura Ballestra, Maria Stella Rasetti 28 ottobre 2014. Cultura digitale e cultura

 significativa modifica attuata con il decreto legislativo 159/2006 (che ha inserito un comma 1-ter all’art. 3 del codice, recependo parere Cons. Stato 11995 del 2005,

Fondazione CON IL SUD; Franco Rotelli, presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali della Regione Friuli Venezia Giulia; Alberta Basaglia, vice presidente della

Assessorato Roma Semplice - Flavia Marzano.. • Engagement è un valore e