Esperimento
LA CHIMICA DELL’ACQUA
DESCRIZIONE
L’acqua ha una forza tra le molecole che la costituiscono. Tale forza e distanza tra le molecole rende l’acqua liquida a temperatura ambiente. Quando poi scorre attraverso vasi molto sottili riesce anche a contrastare la forza di gravità (capillarità).
MATERIALI per ogni gruppo n°_____
2 bicchieri
contenitore in vetro bottiglia di plastica vuota acqua
zucchero
fogli di giornale colorante
zolletta di zucchero 3 fogli rigidi A4 2 scodelline
cucchiaio pennarelli matita e fobici spillo
patata
I° PROCEDIMENTO
1. Versare dell’acqua nel primo bicchiere fino a 1 cm 2. Versare alcune gocce di colorante e mescolare 3. Prendere un po’ d’acqua con il cucchiaino 4. Mettere sopra in verticale la zolletta di zucchero II° PROCEDIMENTO
1. Dividiamo a metà i fogli A4
2. Disegnare un ottagono con i triangoli appoggiati sui lati 3. Ritagliare la figura e piegare i triangoli (petali) sul centro.
4. Versare dell’acqua nel contenitore trasparente (togliere il bicchiere dell’esperimento precedente) 5. Appoggiare il fiore sull’acqua
6. Osservare la “sbocciatura”
III° PROCEDIMENTO
1. Appoggiare il bicchiere con l’acqua colorata compra un piattino o un contenitore 2. Mettere uno spillo nel bicchiere con l’acqua colorato (lo spillo affonda)
3. Versa l’acqua nel bicchiere finche non trabocca
4. Appoggiare lo spillo sull’acqua con molta delicatezza (lo spillo galleggia)
IV° PROCEDIMENTO
1. Tagliare la patata e scavarla con un cucchiaino
2. Riempire due scodelline: una di acqua e una di acqua e zucchero 3. Appoggiare una mezza patata per scodella
4. Mettere un po’ di soluzione zuccherina dentro la patata nella scodella con solo acqua e viceversa solo acqua nella patata immersa nella soluzione zuccherina
5. Osservare il cambio di livelli della soluzione OSSERVAZIONE:
zolletta di zucchero spillo galleggiante fiore sbocciato patata
dopo 15 min
TEORIA
I° e II°
I granelli di zucchero e i pori della carta formano degli spazio attraverso i quali l’acqua colorata è risalita fino in cima. L’acqua infatti nei vasi molto stretti si arrampica come attratta verso l’alto. Questo fenomeno è detto CAPILLARITA’. Le piante la utilizzano per assorbire acqua dalle radici e trasportarlo alle foglie.III°:
Le molecole d’acqua in superficie formano come una pellicola che è in grado di sostenere un corpo leggero. La forza che tiene unite le molecole d’acqua è detta TENSIONE SUPERFICIALE. Se infatti l’acqua supera l’orlo la superficie si curva perché la tensione superficiale tende a racchiudere come in un sacchetto l’acqua interna. Se l’acqua è poca la racchiude in forma rotonda (la goccia)IV° : Il termine OSMOSI indica la diffusione di un liquido attraverso una membrana semipermeabile (cioè ricca di forellini invisibili come le membrane dei tessuti vegetali e animali) da una soluzione diluita a una più concentrata fino a ottenere un equilibrio.