• Non ci sono risultati.

La porta del sapere Cultura alla corte di Federico II di Svevia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La porta del sapere Cultura alla corte di Federico II di Svevia"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Fulvio Delle Donne

La porta del sapere

Cultura alla corte di Federico II di Svevia

Carocci, Roma aprile 2019 (pagg.272)

Presentazione tratta da http://www.carocci.it/

Federico II di Svevia (1194-1250) fu l’ultimo a dare un senso universale al titolo di imperatore.

Per circa un trentennio fu il signore più potente d’Europa, rivelando in ogni gesto piena consa- pevolezza del proprio ruolo: consapevolezza che acquisì in maniera graduale e sempre più net- ta mentre divampava il fuoco del violentissimo scontro con il papato. È qui la radice primigenia che lo portò a farsi fautore di uno straordinario rinnovamento ideologico, del quale furono arte- fici i letterati e i funzionari che lo circondarono. La sua corte divenne così polo attrattivo di tra- dizioni culturali multiformi e centro propulsore di innovazioni letterarie e scientifiche destinate a esercitare decisiva influenza per i secoli a venire. Nel libro si indagano compiutamente i ca- ratteri e l’elaborazione di una dirompente concezione culturale. Per la prima volta nella storia, la conoscenza derivata dallo studio approfondito fu rappresentata come una scalinata che con- duce al sapere, unica porta di accesso alla nobiltà: sia quella spirituale delle virtù sia quella più concreta delle professioni funzionali all'amministrazione dello Stato.

Fulvio Delle Donne insegna Letteratura latina medievale e umanistica all'Università della Ba- silicata. La sua vasta produzione scientifica, caratterizzata da interessi e metodi sia filologico- letterari che storici, copre i secoli VI-XVI. Sull’età sveva ha pubblicato numerose edizioni criti- che (Nicola da Rocca, Andrea Ungaro, Breve chronicon de rebus Siculis, l’anonimo Itinerarium) e monografie, tra le quali: Il potere e la sua legittimazione. Letteratura encomiastica in onore di Federico II di Svevia (Nuovi Segnali, 2005); «Per scientiarum haustum et seminarium doc- trinarum». Storia dello Studium di Napoli in età sveva (Mario Adda, 2010); Federico II: la con- danna della memoria. Metamorfosi di un mito (Viella, 2012).

INDICE Premessa

1. Federico II e il contesto storico Un regno nell’Impero

La nascita e la fanciullezza Re e imperatore

Il ritorno nel regno e la crociata

La riorganizzazione del regno e la ribellione del figlio Enrico Lo scontro con i Comuni e con il papato

Il Concilio di Lione e la deposizione

L’estremo scontro con i Comuni e la morte

(2)

2. La cultura latina

La produzione retorica e l’ars dictaminis

La diffusione dell’ars dictaminis nel regno e la “scuola capuana”

Il cosiddetto epistolario di Pier della Vigna L’elogio di Federico ii scritto da Pier della Vigna La poesia latina

Federico II poeta: l’anonimo Itinerarium

3. La cultura volgare La scuola poetica siciliana Il modello provenzale Il sonetto

La tematica amorosa

La tradizione testuale della poesia siciliana

4. La cultura scientifica L’ombelico del mondo

Le “ambigue” curiosità scientifiche dell’imperatore Gli studiosi e gli interessi scientifici della corte

5. Le culture “altre”

Multiculturalità dell’Italia meridionale Diversità e alterità, pregiudizi e sanzioni Le religioni non cristiane: un incerto rispetto Federico II e la comunità ebraica di Fulda Crociata e attese messianiche

Federico a Gerusalemme nelle fonti arabe

L’arrivo dei Tartari e il complotto dell’empio Federico II Curiosità ed empietà

6. La cultura artistica Strutture e indirizzi imperiali Il disinteresse per l’edilizia sacra

La prevalenza dell’edilizia militare e civile

Le raffigurazioni dell’imperatore e il palazzo di Napoli

7. La cultura ufficiale

Istituzioni statali e organizzazione del sapere Un nuovo concetto di nobiltà

Il proemio delle Costituzioni melfitane

L’epistola come strumento privilegiato della comunicazione politica La mancanza di testi storiografici

Lo stile retorico come insegna di potere Culture in cerca di corte

Bibliografia

Indice dei nomi e delle cose notevoli

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

 Esercizi di indivi- duazione, di inse- rimento, di corre- zione, di trasfor- mazione, di riscrit- tura e di produzio- ne.

Nell’organizzazione delle lezioni si adotteranno metodi quali lezioni frontali e frequente coinvolgimento degli alunni nel corso della trattazione della lezione con

Nell’ambito di questa prima parte, relativa alla lettura diretta dei testi e alla applicazione degli strumenti di analisi del testo poetico, si intende

Altri verbi con costruzione personale Verbi che reggono l’accusativo I verbi impersonali con l’accusativo I verbi relativamente impersonali. Il doppio accusativo: oggetto e

 la capacità di analisi della lingua e di interpretazione dei testi scritti, anche per coglierne l’originalità e il valore sul piano storico e letterario,

Nell’organizzazione delle lezioni si adotteranno metodi quali lezioni frontali e frequente coinvolgimento delle alunne nel corso della trattazione della lezione con

Nell’organizzazione delle lezioni si adotteranno metodi quali lezioni frontali e frequente coinvolgimento degli alunni nel corso della trattazione della lezione con

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che