• Non ci sono risultati.

What a PHACE!

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "What a PHACE!"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Casagranda S, et al. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2016; 19(6) http://www.medicoebambino.com/?id=PSR1606_10.html

Pagina 1 di 1

MeB – Pagine Elettroniche

Volume XIX

Giugno 2016

numero 6

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

WHAT A PHACE!

Sara Casagranda

1

, Milena Mariani

2

, Silvia Maitz

2

, Angelo Selicorni

2

1Clinica Pediatrica, Fondazione MBBM, Monza

2UOS di Genetica Clinica Pediatrica, Fondazione MBBM, Monza,

Università degli Studi di Milano-Bicocca

Indirizzo per corrispondenza: [email protected]

Descriviamo il caso di una neonata di un mese giunta alla nostra attenzione per angioma temporo-parietale de-stro con tumefazione e ptosi palpebrale omolaterale. In anamnesi riscontro fetale, prima ecografico quindi alla RMN, di ipoplasia cerebellare. Per comparsa di ingrave-scente angioma palpebrale con ptosi palpebrale, a 10 giorni di vita era stata eseguita RMN encefalo con evi-denza di un “quadro malformativo della fossa cranica po-steriore con ipoplasia del verme cerebellare e dell’emisfero cerebellare destro, associate a dilatazione cistica della cisterna magna in sede mediana e paramedia-na destra con ampia comunicazione con il IV ventricolo, aumentato di dimensioni”.

L’associazione di emangioma segmentario del volto e malformazioni della fossa cranica posteriore ci ha per-messo di porre diagnosi di sindrome PHACE.

Ad approfondimento di possibili problematiche sin-drome-associate, abbiamo eseguito RMN orbite e angio-RMN intra/extracranica con evidenza di una “volumino-sa formazione espansiva endo-orbitaria destra che cir-conda il bulbo oculare, con marcato esoftalmo e ptosi

oculare, e tortuosità dell’arteria carotide interna nel trat-to prepetroso”.

Le valutazioni oculistica, neuropsichiatrica infantile e cardiologica sono risultate nella norma. Visto il coinvol-gimento oculare, abbiamo iniziato terapia con betameta-sone (0,2 mg/kg/die per 21 giorni, poi scalo in 28 giorni) e propranololo (1 mg/kg/die per 7 giorni, quindi 1,5 mg/kg/die per 7 giorni, poi 2 mg/kg/die per circa 3 mesi in seguito scalato sino a sospensione in 2 mesi) con pro-gressiva riduzione della lesione angiomatosa ai controlli clinici successivi. A 6 mesi dall’inizio della terapia sono state ripetute RMN encefalo e angio-RMN intra/ extra-cranica con scomparsa della formazione espansiva orbi-taria.

Conclusioni

Riferimenti

Documenti correlati

La rilevazione è stata effettuata nell’ambito di una riunione del Collegio dei Revisori, che svolge anche il ruolo di OIV ai sensi della nota del Consiglio Nazionale del

• Sono possibili casi di ptosi unilaterale come esordio della OMG. • Non solo ptosi….“Most patients display blepharoptosis or ophthalmoparesis, resulting in diplopia, but the

Tassi età specifici di incidenza..

Questo può essere parzialmente spiegato dalla nostra tecnica chirurgica: il nostro approccio alla parete mediale prevede il risparmio dei 2/3 anteriori del pavimento

That all three disciplines – history, sociology, anthropology – should in their different ways be claiming a place at the centre of the human or social sciences, is a reflection of

Le differenze a livello anatomico riscontrate tra i due esperimenti (piante controllo e piante in ambiente umidificato) non sono state significative: i vasi aumentano dall’apice

Una certa pizzeria, di sabato sera, serve normalmente 53,2 pizze in media, con una deviazione standard pari a 12,7. Da un po’di tempo a questa parte il gestore ha l’impressione che

Determinare il valore attuale in regime di sconto composto di una ren- dita annua posticipata di durata 3 anni con rate pari a 5 milioni e costo opportunità del 10%.. Scambiereste