• Non ci sono risultati.

Foscolo - I sepolcri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Foscolo - I sepolcri"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Foscolo - I sepolcri

Estate 1806: Foscolo si trova presso il salotto di Isabella Teotochi Albizzi;

discute con Ippolito Pindemonte sulla questione della sepolture, in seguito a Editto di Saint Claud (del 1804 ma ora esteso anche in Italia):

editto non abolisce l’uso delle tombe individuali, ma le regolamenta:

1) ammessi solo cimiteri pubblici e fuori città

2) le iscrizioni funerarie vengono regolamentate e omologate Pindemonte: è a favore delle sepolture individuali

Foscolo: nega valore alle tombe in nome del proprio materialismo Successivamente ci ripensa e scrive un’ampia riflessione in versi, appunto I sepolcri:

si tratta di un Carme (= poemetto) in versi (295 endecasillabi) sotto forma di epistola a Pindemonte: fu scritto in breve e pubblicato nel 1807.

In breve

Incipit: riafferma la sua posizione materialistica: la morte è dissoluzione dell’essere;

non esiste vita oltre la morte;

negazione del cristianesimo (sostenuto invece dal Pindemonte) Nonostante questo incipit: sostiene e argomenta il valore del sepolcro:

in sostanza rappresenta una illusione che sostiene chi resta (familiari), ma infonde anche valori morali, civili, politici, intellettuali…

Contenuto e struttura

Lo stesso Foscolo in una lettera a Monsieur Guillon (abate francese che aveva criticato il contenuto dell’opera in quanto “oscura”) presenta una silloge divisa in 4 parti:

I - vv. 1-90: posizione materialistica sulla morte e la vita

ma il sepolcro è importante per chi resta; è illusione benefica, un valore

famigliare

II - vv. 91-150: valore più esteso del sepolcro, esso è importante per l’intera comunità:

valori società, valori comunità, vengono trasmessi dal sepolcro

(critica a cultura cristiana medievale che ha instillato e alimentato paure e superstizioni sulla morte e sull’aldilà)

Il sepolcro ha valore civile.

(2)

III - vv. 151-212: Chiesa di Santa Croce a Firenze:

essa custodisce le spoglie di grandi uomini del passato dell’Italia:

Machiavelli, Michelangelo, Galilei.

A questi Foscolo aggiunge altri eroi non sepolti in Santa Croce:

Dante e Petrarca (in quanto illustri fiorentini)

Alfieri (che comunque sarà sepolto in Santa Croce nel 1810, dopo che Canova ultimò il suo monumento-tomba)

Costoro (e le loro tombe) riscaldano gli animi, ispirano, attraverso

l’emulazione, i valori patrii e l’attaccamento alla patria, così come le

tombe di Maratona.

IV - vv. 213-295: valore eternante della poesia

i valori civili e patrii testimoniati dalle tombe (che però sono soggette alla rovina del tempo) sono eternati dalla poesia che vince il tempo stesso.

Il sepolcro ha in sostanza valore in quanto illusione (benefica):

al materialismo e al nichilismo Foscolo oppone il valore delle “illusioni”:

troviamo qui il tema delle illusioni vivificanti, che sarà tema romantico e leopardiano.

[nota: leggere almeno vv. 1-40; 151-210; (226)-235-295 {in particolare la profezia e le parole di Cassandra (267-295)}

Riferimenti

Documenti correlati

Claudio Buongiovanni (Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”), Giovanni Cipriani (Università di Foggia), Lucio Cristante (Università di Trieste),

- 1802 Pisa (8 sonetti + 1 ode - A Luigia Pallavicini - 1803 Milano: è l’edizione definitiva (12 sonetti + 2 odi) Motivi:.. - modello Alfieri (soprattutto i primi 8 sonetti ma

Quando si parla di luogo del sogno, si deve riflettere su di una contraddizione: da un lato, le conseguenze determinate dalla condensazione e dallo spostamento, i giochi di

Miguel, Vescovo di Lai

La possibilità di trovare altre occasioni di lavoro è direttamente proporzionale alla visibilità del proprio profilo, pertanto l’intensificazione della sua luminosità costituisce

Centrum Marine Consultancy CF Sharp Crew Management Channel Bunker Services Charles Taylor Investment Management Company Chevron Shipping Company China LNG Shipping

Io quando vidi la chiesa (di Santa Croce a Firenze) dove riposa il corpo di quel grande che, insegnando ai principi come rafforzare il regno, spoglia il loro potere

fasti), e altari (are) per i figli (a’ figli); e da esse (quindi – di qui) uscivano i responsi dei numi tutelari della casa (domestici Lari – Lari = divinità romane