• Non ci sono risultati.

Turismo esperienziale - ipotesi di sviluppo del Comprensorio dei Monti Gemelli - la struttura ricettiva - Sara Fiale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Turismo esperienziale - ipotesi di sviluppo del Comprensorio dei Monti Gemelli - la struttura ricettiva - Sara Fiale"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

_sede di

Ascol

i

Pi

ceno

UNIVERSITA’

DEGLI STUDI DI CAMERINO

_Scuol

a di

Archi

tettura e Desi

gn “Eduardo Vi

ttori

a”

_Laurea Magi

stral

e i

n Archi

tettura A.A. 2014/2015

Correl

atore: prof

. Eduardo Barbera

Rel

atore: prof

. Ludovi

co Romagni

TI

TOLO

TESI

:

Tur

i

smo

esper

i

enzi

al

e_I

pot

esi

di

svi

l

uppo

del

Compr

ensor

i

o

dei

Mont

i

Gemel

l

i

:

l

a

St

r

ut

t

ur

a

Ri

cet

t

i

va

Laureando: Sara Fi

al

e

stori

a e tradi

zi

oni

l

ocal

i

e che consente numerose atti

vi

tà al

l

aperto, si

a d’

estate che d’

i

nverno.

Il

progetto si

di

vi

de i

n tre fasce, ognuna contraddi

sti

nta da l

i

mi

ti

paesaggi

sti

ci

e terri

tori

al

i

che

offro-no l

i

vel

l

i

esperi

enzi

al

i

di

fferenti

, a parti

re dal

nuovo parco urbano si

tuato a San Marco, proseguendo

col

Centro

Benessere

a

San

Gi

acomo,

fi

no

ad

arri

vare

al

l

a

Struttura

Ri

cetti

va

e

al

l

Osservatori

o

Astro-nomi

co posti

sul

l

a ci

ma del

Monte Pi

sel

l

i

.

Il

progetto si

pone come obi

etti

vo l

a ri

qual

i

fi

cazi

one del

Comprensori

o di

San Marco e dei

Monti

Ge-mel

l

i

, a favore di

una nuova forma di

turi

smo, detto “esperi

enzi

al

e”, che permette al

vi

aggi

atore di

non

essere

pi

ù

sempl

i

ce

spettatore

ma

protagoni

sta

di

azi

oni

concrete,

l

ontane

dal

l

a

routi

ne

quoti

di

a-na, e parteci

pe di

real

tà l

ocal

i

, al

l

a ri

scoperta di

l

uoghi

e sapori

autenti

ci

, entrando i

n rel

azi

one con

gl

i

abi

tanti

e l

e l

oro tradi

zi

oni

. Il

Comprensori

o ben si

presta al

l

o svi

l

uppo del

l

e caratteri

sti

che di

questo ti

po di

turi

smo, essendo un terri

tori

o affasci

nante dal

punto di

vi

sta del

paesaggi

o, ri

cco di

L

I

E

S

P

E

R

I

3

L

I

V

E

L

L

I

I

E

N

Z

I

A

L

I

Monte Pi

sel

l

i

PLANIVOLUMETRICO _ scal

a 1:500

3 Caciare 3 Caciare

LIVELLO 1

Monte Piselli

LIVELLO 3

LIVELLO 2

N

(2)

N

PIANTA LIVELLO INFERIORE _ scal

a 1:200

1

SEZIONE

3 2

C

O

N

C

E

P

T

4

T

(3)

N

PIANTA LIVELLO SUPERIORE _ scal

a 1:200

LOCALI DI SERVIZIO COLLEGAMENTI VERTICALI locale tecnico lavanderia deposito biancheria toilettes servizio pulizie toilettes ocae tecnico toilettes deposito bar locale tecnico servizio pulzie deposito attrezzature sciistiche deposto arredi terrazza cucna deposito bicicette deposito legna deposito rstorante AMBIENTI COMUNI centrale termica

F

U

N

Z

I

O

N

AMBIENTI PRIVATI

N

I

(4)

ORE 11:00

ORE 9:00 ORE 13:00 ORE 15:00

ORE 9:00

19 AGOSTO _ gi

orno pi

ù cal

do

ORE 13:00 ORE 1100

15 GENNAIO _ gi

orno pi

ù freddo

ORE 15:00

ORE 1100

ORE 9:00 ORE 13:00 ORE 15:00

19 AGOSTO _ giorno più caldo

14 MAGGIO _ gi

orno pi

ù sol

eggi

ato

15 GENNAIO _ giorno più caldo

STANZA TIPO del

CORPO CENTRALE

19 AGOSTO _ giorno più caldo

14 MAGGIO _ giorno più soleggiato

14 MAGGIO _ giorno più soleggiato 15 GENNAIO _ giorno più caldo

19 AGOSTO_

PERIODO ESTIVO

STANZA TIPO del

CORPO LATERALE

6 MAGGIO_

PERIODO INTERMEDIO

15 GENNAIO_

PERIODO INVERNALE TETTO VERDE

U=0,271 W/m2K =9°17’

_tetto verde estensivo DAKU

_guaina impermeabilizzante in bitume polimero _isolante naturale in fibra di legno _massetto in calcestruzzo

_guaina impermeabilizzante in bitume polimero

A.

sp: 660 mm sp: 160 mm sp: 3 mm sp: 50 mm sp: 50 mm sp: 3 mm sp: 20 mm _guaina impermeabilizzante in bitume polimero

_pannello di legno

_trave principale in legno lamellare 10x28 _camera non ventilata

_guaina impermeabilizzante in bitume polimero _controsoffitto in lastra di cartongesso

B.

sp: 20 mm sp: 300 mm sp: 3mm sp: 19 mm _laterizi pieni _malta di calce naturale

MURO ESTERNO

U=0,272 W/m2K =15°34’

_pietra arenaria _malta di calce naturale _isolante naturale in lana di pecora _guaina impermeabilizzante in bitume polimero _laterizi pieni sp: 40 mm sp: 580 mm sp: 300 mm sp: 40 mm sp: 117 mm sp: 3 mm sp: 80 mm sp: 40 mm

CHIUSURA VERTICALE TRASPARENTE U=0,1 W/m2K

_vetrocamera bassoemissivo 8/15/4 mm PLANIBEL I-TOP 1.0, della linea Planibel Low-E _infisso a battenti in PVC

C.

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO alimentato da 2 caldaie a legna “Froling” modello S3 Turbo, con potenza calorifica totale di 150 kW

D.

IMPIANTO DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE alimentato da 2 serbatoi, siti in locale interrato sotto la centrale termica

E.

caore risparmiato caore soare gratuito

A

C

B

E

D

I

D

E

L

L

E

O

M

A

N

A

L

I

S

I

E

S

P

O

S

I

Z

M

B

R

E

L

A

R

E

G

I

O

R

Z

I

O

N

E

S

O

L

A

R

N

A

L

I

E

R

A

G

I

E

B

I

O

C

L

S

T

R

A

T

E

G

H

E

L

I

M

A

T

I

C

H

T

T

E

R

M

I

C

O

C

O

N

F

O

R

T

A

N

C

I

O

E

N

O

E

B

I

L

A

C

O

D

E

L

L’

E

D

N

E

R

G

E

T

I

C

D

I

F

I

C

I

O

Riferimenti

Documenti correlati

l’emulation, la full virtualization, la paravirtualization e la operating system level virtualization. Tutte queste metodologie danno l’impressione all’utilizzatore di disporre

Per le caratteristiche metodologiche con cui è stato svolto, esso si colloca nell'ambito fenomenologico (Mortari, 2012), e socio-costruzionista (Corsaro, 1997, Prout, 2002), ed

Es wird empfohlen, eine genaue Anamnese und einen körperlichen Unter suchungs- befund bei allen Patienten mit Hypertonie zu erheben, um die Diagnose, die Ursachen für eine

pio per l’ottimizzazione mediante algoritmi genetici, secondo esempio 53 5.6 Valori dei guadagni e margine di robustezza ottenuti con l’ottimiz-. zazione genetica,

Si tratta di una raccolta sistema- tizzata di articoli comparsi tra il 1953 e il 1959 sulla bri- tannica «The Architectural Review» con l’ambizioso obbiettivo di ricostruire

Mixing messages, graphic design in contemporary culture, Princeton Architectural Press, New York 1996..

incentrato sulla valutazione della performance individuale, anche se nella seconda parte si fa riferimento al contributo individuale che ogni incaricato di posizione

Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license!. Use of all other works requires consent of the right