Universit` a degli Studi di Brescia
Prova Scritta di Probabilit` a e Statistica - 12.01.2016
Cognome e Nome . . . . C. d. L.: . . . . Anno di Corso: 1 2 3 altro
Matricola . . . Firma . . . FILA 1
Istruzioni
1. SCRIVERE cognome e nome (in stampatello), numero di matricola e firmare.
2. SCRIVERE la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere
accanto la nuova risposta.
3. I PUNTEGGI attribuiti per la risposta esatta sono indicati alla fine di ogni quesito.
4. PROIBITO usare libri, quaderni, telefoni cellulari.
5. CONSEGNARE questo foglio e tutti i fogli di protocollo.
6. TEMPO a disposizione: 120 min.
7. AMMISSIONE alla prova orale con PUNTI 18.
Quesito C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 QT1 QT2 TOT
Punti
(C1) Data una variabile casuale binomiale X di media 3 e varianza 2 calcolare la probabilit` a che X sia uguale a 7.
[punti 4]
C1
(C2) In una popolazione il 30% degli individui presenta una certa caratteristica A che manca invece ai re- stanti individui. Sapendo che nel gruppo degli individui con la caratteristica A l’80% presenta anche una caratteristica B, mentre nel gruppo di individui senza la caratteristica A solo il 20% possiede la caratteristica B, determinare la probabilit` a che un individuo estratto in modo casuale dalla popolazione presenti la caratteristica B.
[punti 4]
C2
(C3) L’altezza media di un gruppo di 20.000 individui ` e distribuita normalmente con media µ = 170 cm e con deviazione standard σ = 10 cm. Determinare quante persone sono alte almeno 2 metri.
[punti 4]
C3
(C4) Da un’urna contenente 20 palline bianche e 10 palline nere si estraggono senza reimmissione 5 palline.
Calcolare la probabilit` a di ottenere 3 palline bianche e 2 palline nere.
[punti 4]
C4
Probabilit` a e Statistica - 12.01.2016 - FILA 1