• Non ci sono risultati.

Prova Scritta di Probabilit`a e Statistica - 12.01.2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova Scritta di Probabilit`a e Statistica - 12.01.2016"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Universit` a degli Studi di Brescia

Prova Scritta di Probabilit` a e Statistica - 12.01.2016

Cognome e Nome . . . . C. d. L.: . . . . Anno di Corso: 1 2 3 altro

Matricola . . . Firma . . . FILA 1

Istruzioni

1. SCRIVERE cognome e nome (in stampatello), numero di matricola e firmare.

2. SCRIVERE la risposta nello spazio lasciato dopo ogni quesito; in caso di correzione, barrare la risposta errata e scrivere accanto la nuova risposta.

3. I PUNTEGGI attribuiti per la risposta esatta sono indicati alla fine di ogni quesito.

4. PROIBITO usare libri, quaderni, telefoni cellulari.

5. CONSEGNARE questo foglio e tutti i fogli di protocollo.

6. TEMPO a disposizione: 120 min.

7. AMMISSIONE alla prova orale con PUNTI 18.

Quesito C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 QT1 QT2 TOT

Punti

(C1) Data una variabile casuale binomiale X di media 3 e varianza 2 calcolare la probabilit` a che X sia uguale a 7.

[punti 4]

C1

(C2) In una popolazione il 30% degli individui presenta una certa caratteristica A che manca invece ai re- stanti individui. Sapendo che nel gruppo degli individui con la caratteristica A l’80% presenta anche una caratteristica B, mentre nel gruppo di individui senza la caratteristica A solo il 20% possiede la caratteristica B, determinare la probabilit` a che un individuo estratto in modo casuale dalla popolazione presenti la caratteristica B.

[punti 4]

C2

(C3) L’altezza media di un gruppo di 20.000 individui ` e distribuita normalmente con media µ = 170 cm e con deviazione standard σ = 10 cm. Determinare quante persone sono alte almeno 2 metri.

[punti 4]

C3

(C4) Da un’urna contenente 20 palline bianche e 10 palline nere si estraggono senza reimmissione 5 palline.

Calcolare la probabilit` a di ottenere 3 palline bianche e 2 palline nere.

[punti 4]

C4

Probabilit` a e Statistica - 12.01.2016 - FILA 1

(2)

Universit` a degli Studi di Brescia

(C5) Sia X una variabile casuale di Poisson con media µ = 100. Calcolare il limite inferiore alla probabilit` a P [75 < X < 125].

[punti 4]

C5

(C6) Sia X

1

, ..., X

n

un campione casuale di dimensione n estratto da una popolazione con distribuzione ret- tangolare uniforme sull’intervallo [a, 2a]. Calcolare l’errore quadratico medio dello stimatore ˆ a, ottenuto col metodo dei momenti, del parametro a.

[punti 4]

C6

(C7) Si ritiene che i tempi di reazione ad un certo stimolo siano distribuiti normalmente con media µ. Di seguito sono riportati i tempi di reazione, espressi in secondi, di un campione casuale:

0.2 0.4 0.2 0.6 0.1

Se σ

2

non ` e nota, si determini la lunghezza dell’intervallo di confidenza bilaterale per la media µ al 90%.

[punti 4]

C7

Quesito Teorico 1

Dare la definizione di deviazione standard di una variabile casuale continua X.

[punti 2]

Quesito Teorico 2

Siano A, B e C tre eventi indipendenti. Dimostrare che

P (A ∪ B ∪ C) = P (A) · P (B) · P (C) + P (B) · P (C) + P (C).

[punti 2]

Probabilit` a e Statistica - 12.01.2016 - FILA 1

Riferimenti

Documenti correlati

Notiamo che la corrente che passa nel diodo ` e data da V R R (t) ; se colleghiamo il canale 1 dell’oscillografo ai capi del generatore ed il canale 2 ai capi della resistenza

Sperimentalmente : il numero totale di battiti cardiaci nel corso della vita di tutti gli animali è costante ( ~ 6 x 10 8 ). (durata di vita) x (frequenza cardiaca) = (numero

Il diodo per polarizzazione diretta si comporta come un generatore di tensione di valore Vγγγγ ( 0.7 V per i diodi al silicio ) mentre per polarizzazione inversa

la matrice t A di tipo nxm, ottenuta da A scambiando le righe con

Come conseguenza si ha che la pressione esercitata dalla miscela gassosa sulle pareti del contenitore è uguale alla somma delle pressioni parziali che ciascun gas eserciterebbe

[r]

La diffusione della cogenerazione in ambito industriale deriva dalla necessità di soddisfare i fabbisogni di calore ed energia elettrica, che in molti processi sono

Vasca di lavaggio di grande capacità (volume di circa 150 lt), con possibilità di utilizzare basi di lavaggio sia con sistema d’iniezione a connessione diretta sia con