• Non ci sono risultati.

II SESSIONE 2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "II SESSIONE 2016"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO

PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI

DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE – Sezione A

II SESSIONE 2016

1. Dopo aver descritto le caratteristiche e le tendenze più recenti della domanda di alimenti nei paesi economicamente sviluppati, il candidato, con riferimento ad una produzione agro- alimentare a sua scelta, illustri il ruolo che le certificazioni possono svolgere nella sua valorizzazione, applicando uno o più schemi di riferimento riconosciuti a livello internazionale. Si illustrino dunque, le implicazioni economiche ed organizzative che il ricorso a tali schemi comporta in un caso di applicazione aziendale.

2. Nella costruzione di una strada, alcune coltivazioni di un fondo hanno subito i seguenti danni:

o perdita totale del prodotto dell’anno, su una striscia di ha 1 coltivata a frumento tenero

o perdita totale dell’impianto su una superficie di ha 2,5 coltivato a vite dell’età di 15 anni.

Il candidato tenendo conto che la durata economica del vigneto è di anni 30 e che fra tre anni le viti potranno essere reimpiantate, determini l’indennità completa spettante al proprietario danneggiato illustrando la procedura di stima.

3. Per la costruzione di un’opera pubblica si rende necessario l’abbattimento di tre piante ornamentali di specie diversa (a scelta del candidato), poste su di una proprietà privata. Il candidato, determini l’indennizzo che l’ente appaltante dovrà riconoscere complessivamente al proprietario.

4. La meccanizzazione delle operazioni colturali è in continua evoluzione; il candidato facendo riferimento a una coltura a sua scelta ne evidenzi gli aspetti positivi e le criticità in relazione alla qualità del prodotto, alla sostenibilità economica ed ambientale.

5. Il candidato descriva o progetti un caso di diversificazione e innovazione produttiva, di processo e/o di prodotto, illustri le conoscenze necessarie per la sua attuazione, le criticità, gli obiettivi raggiungibili a confronto con un processo/prodotto consolidato.

6. In riferimento ad una coltura arborea a sua scelta il candidato ne descriva le principali avversità ed il relativo controllo sulla base di quanto prescritto dai disciplinari di produzione integrata nella parte generale e nelle norme di produzione.

Riferimenti

Documenti correlati

In Italia, con riferimento alla sola componente maschile della popolazione, il beneficio pubblico al netto dei costi (OECD, 2016) per chi consegue un titolo di

Il 2016, come era già avvenuto nel 2015, restituisce segnali di miglioramento, in particolare per quanti sono in possesso di titoli di studio più elevati: negli ultimi

Se sul fronte dell’attrattività formativa dall’estero risultiamo tra i primi dieci Paesi al mondo, resta ancora molto da fare per trattenere e valorizzare all’interno il

Si registrano però segnali di miglioramento: il livello di istruzione degli occupati classificati come manager (legislatori, imprenditori e alta dirigenza) nel nostro Paese è

Come mostrano i recenti dati del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR, Il Diritto allo Studio Universitario nell’anno accademico 2019- 2020), nell’ultimo quinquennio

In Italia, con riferimento alla sola componente maschile della popolazione, nel 2015 il beneficio pubblico al netto dei costi per chi consegue un titolo di

A partire dal 2015 si sono registrati segnali di miglioramento, che risultano confermati anche nel 2019 e che figurano appannaggio, in particolare, di quanti sono in possesso

Si conferma quindi che, come evidenziato anche nei precedenti Rapporti di AlmaLaurea, nelle prime fasi di ingresso nel mercato del lavoro, i giovani in Italia