• Non ci sono risultati.

e si consideri il piano π0 di equazioni parametriche π0

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "e si consideri il piano π0 di equazioni parametriche π0"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GEOMETRIA e ALGEBRA CdL in Informatica — a.a. 2007/2008

Prof. Fabio GAVARINI Test del 15/04/2008

. . . . N.B.: compilare il compito in modo sintetico ma esauriente, spiegando

chiaramente quanto si fa, e scrivendo in corsivo con grafia leggibile.

· · · ∗ · · · ·

[1] Nello spazio affine A3R, si fissi un sistema di riferimento affine RA

O, −→ı , −→ ,−→ k 

, e si consideri il piano π0 di equazioni parametriche

π0 :





x = 3 + 2 t − s y = −1 + 2 s z = 4 − t + 5 s

∀ t, s ∈ R

Determinare equazioni parametriche del piano π parallelo a π0 e passante per il punto Q := (−2, 4, −1) .

[2] Si consideri in A3R un fissato sistema di riferimento affine RA

O, −→ı , −→ ,−→ k 

, e siano π ed r rispettivamente il piano e la retta — in A3R — di equazioni parametriche

π :





x = 2 − t + 2 s y = 3 + 2 t − s z = −1 + 3 t

∀ t, s ∈ R , r :





x = 5 + q y = 3 q z = −2 + 2 q

∀ q ∈ R

(a) Determinare r `e parallelo a π oppure no.

(b) Calcolare esplicitamente il sottoinsieme r ∩ π .

[3] Sia K un campo qualsiasi, e sia V := M2,3(K) l’insieme delle matrici 2×3 a coefficienti in K , con la sua struttura naturale di spazio vettoriale su K . Si considerino in V i due sottoinsiemi

W :=  a b c d e f



∈ V

d = 0 , f = 0



, U := a b c d e f



∈ V

c = −1 , d = 3



Dimostrare che:

(a) W `e sottospazio vettoriale di V ; (b) U non `e sottospazio vettoriale di V .

(2)

[4] Sia K uno qualsiasi dei tre campi Z5, Z7 oppure R . Utilizzando l’algoritmo di elimi- nazione di Gauss, determinare se i vettori

v1 := 3, −1, 2 , v2 := 0, 1, 4 , v3 := − 2, 1, 7 formino una base dello spazio vettoriale K3.

[5] Sia V := Q[x] l’insieme dei polinomi in una variabile x a coefficienti nel campo Q dei razionali, con la sua struttura naturale di spazio vettoriale su Q . Dati i polinomi

p1 := 3 x2− 2 , p2 := x + 5 , p3 := −x3+ x + 3 , p4 := x2+ 2 x + 7

determinare se essi (come vettori in V ) siano linearmente dipendenti oppure indipendenti.

[6] Determinare se la matrice quadrata

A :=

2 −1 0 3

−2 4 3 −3

0 2 1 5

2 −2 3 −1

∈ M4,4(Q)

sia singolare oppure non singolare.

[7] Sia K un campo qualunque, e sia K[x] l’insieme dei polinomi in una variabile x a coefficienti nel campo K , con la sua struttura naturale di spazio vettoriale su K . Si consideri l’applicazione Φ : K[x] −→ K3 definita da

p(x) =

n

P

k=0

akxk 7→ Φ p(x) := a3− 2 a1, 5 a4+ a2, a7+ 2 a1

Dimostrare che Φ `e un’applicazione lineare tra gli spazi vettoriali — su K — K[x] e K3.

[8] Si consideri il sistema di equazioni lineari

~ :





2 x2− x3 = 4 3 x1− x2+ x3 = 0 x1+ 4 x2− x3 = −1 a coefficienti nel campo K , che pu`o essere sia R , sia Z5.

Si risolva ~ , utilizzando — esplicitamente — l’algoritmo di eliminazione (o “triango- larizzazione”) di Gauss e l’algoritmo di risoluzione dei sistemi (lineari) triangolari.

Riferimenti

Documenti correlati

In the fellow eye group, VA, CMT, and all choroidal parameters showed no differences be- tween baseline and any follow-up visits (all P > .05).  CONCLUSIONS: After PDT for

(A) upper panel, Phase-Contrast imaging and Hoechst staining (lower panel) showing HaCaT keratinocyte cells transfected with scrambled, YB-1 or p63 siRNA oligos. (B)

N.B.: compilare il compito in modo sintetico ma esauriente, spiegando chiara- mente quanto si fa, e scrivendo in corsivo con grafia leggibile.. [1] Sia E 3 lo spazio euclideo reale

In particolare si determinino, se esistono, tutti i valori di k per i quali tale superficie sia un cono, un cilindro o una sfera, e se ne precisino le caratteristiche (come la

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 25/02/2014 SOLUZIONI?.

Scrivi in modo ordinato e motiva ogni risposta.. Durata della prova: 2 ore e

,Q TXDQWR IRULHUR GL YDORUL LGHQWLWDUL GHO WHUULWRULR VXO TXDOH VL LQVHGLD O¶DUFKLWHWWXUD GHJOL MD]]L

• è la relazione tra il prodotto delle radici e i coefficienti dell’equazione di II grado osserva che le radici di una equazione parametrica si possono accettare solo