• Non ci sono risultati.

Federico Zullo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Federico Zullo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Federico Zullo

A.A. 2019/2020 Meccanica Razionale Ing. Edile-Architettura Anno Corso: 2

Semestre: 2

Prerequisiti: È obbligatorio aver sostenuto i seguenti esami: Analisi I, Algebra e Geometria. È consigliato aver sostenuto l'esame di Analisi II e Fisica Generale.

Libri di testo: M. Fabrizio, Elementi di Meccanica Classica, seconda edizione, Zanichelli, Bologna, 2002 (ISBN 978 88 08 08885 7).

A. Muracchini, T. Ruggeri, L. Seccia: Esercizi e Temi d’Esame di Meccanica Razionale, Esculapio, Bologna, 2013 (ISBN: 978 88 7488 620 3)

Data di inizio del periodo didattico: Lunedì, 17 Febbraio, 2020 Data di fine del periodo didattico: Venerdì, 5 Giugno, 2020 Programma

1. Cinematica dei sistemi materiali e moti relativi

Richiami sulle nozioni elementari dei vettori applicati (vettore risultante, momento risultante, invariante scalare, equivalenza e riducibilità dei sistemi di vettori applicati, asse centrale, sistemi piani e paralleli, centro dei sistemi paralleli).

Moto di un punto: velocità ed accelerazione. Moti particolari (piano, centrale). Vincoli e sistemi olonomi. Cinematica dei sistemi rigidi. Angoli di Eulero. Atto di moto rigido. Teorema di Mozzi con applicazioni. Cinematica dei moti relativi. Moti rigidi piani con esempi.

2. Principi ed equazioni fondamentali

Massa, forza e leggi di Newton. Proprietà dei sistemi inerziali. Forze costitutive e lavoro. Forze conservative e potenziali. Equazioni differenziali del moto e Principio delle Reazioni Vincolari. Teoremi della quantità di moto, del momento della quantità di moto e delle forze vive. Teorema di conservazione dell'energia meccanica. Integrali primi del moto.

3. Geometria delle masse e grandezze cinetiche

Baricentri e loro proprietà. Espressione della quantità di moto. Teoremi di Koenig per l'energia cinetica e per il momento della quantità di moto. Espressione dell'energia cinetica e del momento della quantità di moto per un corpo rigido con un punto fisso: momenti d'inerzia e matrice d'inerzia. Teorema di Huygens-Steiner. 4. Equazioni cardinali

Equazioni cardinali per sistemi materiali rigidi. Caratterizzazione delle reazioni di alcuni vincoli (appoggio, cerniera sferica e cilindrica, cuscinetto, incastro). Statica dei corpi rigidi con applicazioni: corpo rigido con asse fisso, con punto fisso ed appoggiato. Sistemi di più corpi rigidi: svincolamento statico. Dinamica dei sistemi materiali rigidi con applicazioni: moto di un corpo rigido con asse fisso e cimenti vincolari.

5. Meccanica analitica

Relazione simbolica della dinamica e Principio di D'Alembert. Relazione simbolica della statica e Principio dei Lavori Virtuali. Condizioni di equilibrio per un sistema olonomo: posizioni di equilibrio ordinarie. Equazioni di

(2)

Lagrange per sistemi olonomi. Sistemi olonomi conservativi e funzione di Lagrange. Integrali primi lagrangiani.

Riferimenti

Documenti correlati

All’interno di una sfera di raggio R si trova una cavità pure sferica di raggio R/2 centrata in un punto a distanza d ≤ R/2 dal centro della prima.. Calcolare il tensore di inerzia

Utilizzare questo risultato per dimostrare che il momento di inerzia di un cilindro di massa M e raggio R fissati rispetto al suo asse non dipendono dalla altezza

Mostrare che il momento di inerzia di un corpo rispetto ad un asse γ si può scrivere come somma dei momenti di inerzia di due lamine ottenute proiettando tutti gli elementi di massa

Se il triangolo ha una massa totale m distribuita in modo omogeneo trovare il momento di inerzia rispetto ad un asse passante per il centro di massa e ortogonale al piano a cui

strumenti di calcolo integro differenziale e alcuni metodi di integrazione numerica sia per problemi di Cauchy sia per integrali

Espressione dell'energia cinetica e del momento della quantità di moto per un corpo rigido con un punto fisso: momenti d'inerzia e matrice d'inerzia.. Teorema

In molti dispositivi meccanici è richiesto un elevato momento di inerzia per stabilizzare la rotazione di un organo, rendendo minime la variazioni di moto, come avviene

Calcolare l’accelerazione angolare della ruota, l’accelerazione lineare dell’oggetto, la tensione della corda (si trascurino massa della corda, attrito, resistenza dell’aria,