• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA del Corso di FISICA GENERALE -MODULO A - C.L. Corsi Comuni – Classe E (CFU 6) A.A.2017-18- Prof. Giuseppe Bruno Calcolo vettoriale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA del Corso di FISICA GENERALE -MODULO A - C.L. Corsi Comuni – Classe E (CFU 6) A.A.2017-18- Prof. Giuseppe Bruno Calcolo vettoriale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA del Corso di FISICA GENERALE -MODULO A - C.L. Corsi Comuni – Classe E

(CFU 6) A.A.2017-18- Prof. Giuseppe Bruno

Calcolo vettoriale. La misura in Fisica: Grandezze fisiche, campioni ed unità di misura. Precisione e cifre significative. Analisi dimensionale. Cinematica del punto materiale: Moto unidimensionale: equazione oraria, velocità e accelerazione media e istantanea. Concetto di traiettoria, ascissa curvilinea, centro e raggio di curvatura.

Moti nello spazio: vettori posizione, velocità e accelerazione e loro componenti cartesiane, polari, tangenziali e normali alla traiettoria. Moto piano in coordinate cartesiane: moto dei gravi. Moto circolare: relazioni vettoriali tra r, v, a, ω, α.

Dinamica del punto materiale

Interazioni fondamentali. Principio d’inerzia e introduzione al concetto di forza.

Leggi di Newton. Sistemi di riferimento inerziali. Quantità di moto e impulso.

Esempi di forze: forza peso, elastica, di attrito statico e dinamico, reazioni vincolari, tensioni. Pendolo semplice. Energia cinetica, Lavoro, Potenza. Lavoro e variazione dell’energia cinetica. Forze conservative. Energia potenziale e conservazione dell’energia meccanica. Lavoro delle forze non conservative e principio di

conservazione dell’energia. Analisi dei diagrammi di energia potenziale. Momento della quantità di moto. Momento di forza. Teorema del momento angolare. Moti relativi (cenni): sistemi di riferimento in moto relativo traslatorio, rotatorio.

Teorema delle velocità relative. Sistemi di riferimento non inerziali. Forze apparenti.

Principio di relatività Galileiana.

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Forze esterne ed interne. Centro di massa. I e II equazione cardinale del moto.

Conservazione della quantità di moto e del momento angolare. Condizioni di equilibrio. Proprietà del centro di massa. Sistema CM. Teoremi di König. Lavoro ed energia cinetica. Energia potenziale.

Dinamica del corpo rigido

Baricentro. Sistemi di forze parallele. Definizione e proprietà dei corpi rigidi. Densità di massa, posizione del centro di massa. Moto di un corpo rigido. Corpo rigido in rotazione attorno ad un asse fisso: energia cinetica, momento angolare e momento di inerzia. Teorema di Huygens-Steiner. Pendolo

composto. Asse istantaneo di rotazione. Impulso angolare e momento dell’impulso.

Moto di puro rotolamento. Corpo rigido libero. Equazioni cardinali del moto.

Teoremi di König. Equilibrio statico del corpo rigido.

Urti ed Oscillazioni

Forze impulsive. Urti in sistemi isolati/non isolati. Urti elastici e anelastici.

Applicazione ai sistemi di due particelle. Urti centrali. Urti tra punti materiali e corpi rigidi. Urti con corpi rigidi liberi/vincolati.

Oscillazioni: Equazione differenziale dell’oscillatore armonico e sue proprietà.

Energia dell’oscillatore armonico.

(2)

Forza gravitazionale

Campi di forze centrali (cenni): Proprietà e leggi di conservazione. La forza gravitazionale. Leggi di Keplero. Massa inerziale e gravitazionale. Legge di gravitazione universale. Campo e potenziale gravitazionale. Moto di un corpo soggetto alla forza gravitazionale.

Riferimenti

Documenti correlati

Ad un certo istante l’asta inizia a cadere, con velocit` a iniziale nulla, con l’estremo inferiore incuneato nell’angolo fra la parete verticale e il pavimento (vedi

...e anche sui gatti, che sanno come girarsi in volo e atterrare sulle zampe senza violare la legge di conservazione del momento angolare. La cosa ` e ovviamente possibile perch´ e

come la massa quantifica la resistenza che un corpo oppone al cambiamento della sua velocità quando è soggetto a una forza, così il momento d’inerzia misura la resistenza del

troveremo pi`u avanti che il momento angolare orbitale ammette solo autovalori interi (l = 0, 1, 2, 3,. .); vi- ceversa, il momento angolare intrinseco (spin) pu`o assumere tutti

[r]

Utilizzare questo risultato per dimostrare che il momento di inerzia di un cilindro di massa M e raggio R fissati rispetto al suo asse non dipendono dalla altezza

Mostrare che il momento di inerzia di un corpo rispetto ad un asse γ si può scrivere come somma dei momenti di inerzia di due lamine ottenute proiettando tutti gli elementi di massa

In altre parole il satellite e il pianeta rivolgono l’uno verso l’altro sempre la stessa faccia: si muovono come un unico corpo rigido (Figura (6.31)). 521 versione del 22