• Non ci sono risultati.

Le foglie basali e cauline sono picciolate, palmate divise in 3-5 lacinie sottili a loro volta bifide, bianco-tomentose per una fitta pe- luria che ricopre tutta la pianta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le foglie basali e cauline sono picciolate, palmate divise in 3-5 lacinie sottili a loro volta bifide, bianco-tomentose per una fitta pe- luria che ricopre tutta la pianta"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I GENEPÌ

È il nome volgare dato ad alcune specie appartenenti al genere Arte- misia. Per le loro proprietà aromatiche sono utilizzate per la produ- zione di un liquore che porta lo stesso nome.

Artemisia umbelliformis

Genepì femmina, G. bianco È specie delle montagne del Sud Europa; in Italia è presente sulle Alpi e sull’Appennino tosco-emilia- no. Cresce su rupi e detriti, ma anche su aree mag- giormente vegetate (zolle pioniere) tra i 1800 e i 3000 m di quota. È pianta perenne con fusti ascendenti non ramifi- cati. Le foglie basali e cauline sono picciolate, palmate divise in 3-5 lacinie sottili a loro volta bifide, bianco-tomentose per una fitta pe- luria che ricopre tutta la pianta. I capolini sono ovoidi e formati da piccoli fiori gialli, portati da lunghi peduncoli nella parte inferiore, che si riducono man mano verso l’apice dell’infiorescenza (racemo li- neare). Per le sue qualità aromatiche e per la più facile coltivazione, è la specie più utilizzata nella produzione del liquore Genepì.

Artemisia genipi

Genepì maschio, G. nero Questa specie, endemica delle Alpi, cresce su rupi e

detriti dai 2000 fino oltre i 3500 m di altitudine. È pianta perenne, alta 5-15 cm, grigio-tomentosa per una fitta peluria, con fusti semplici ed eretti; le

foglie sono basali e riunite in rosette che formano densi cuscinetti.

Queste hanno lamina divisa in 3-5 segmenti, a loro volta bifidi o tri- fidi, molto simili alle foglie di Artemisia umbelliformis; le foglie cau- line sono invece quasi sessili sul fusto, con lamina intera o con 1-2 lacinie laterali. I capolini ovoidi sono formati da piccoli fiori gialla- stri, privi o quasi di peduncoli, inseriti lungo il fusto ma maggior- mente numerosi all’apice a formare un’infiorescenza a spiga. Anche questa specie, molto aromatica, può essere impiegata nella prepara- zione del liquore; l’alto contenuto in tannini conferisce però agli infusi un sapore decisamente più amaro.

Artemisia glacialis

Genepì dei ghiacciai È specie endemica delle Alpi occidentali, in Italia

esclusiva delle montagne della Valle d’Aosta e del Piemonte. Cresce su rupi e detriti di calcescisti – quindi con esigenze di suolo più specifiche rispet- to alle altre due Artemisia – dai 2000 ai 3300 m di quota. Pianta gri- gio-argentina per una fitta peluria, forma densi cuscinetti da cui emergono gli scapi fioriferi. Le foglie basali e cauline sono molto simili a quelle dell’Artemisia umbelliformis. Invece i capolini, formati da numerosi piccoli fiori di colore giallo vivo, sono globosi e di mag- giori dimensioni, tutti riuniti in glomeruli all’apice degli steli. È pianta poco aromatica e molto più localizzata come areale: di norma non viene impiegata per la produzione del liquore Genepì.

CAMP2ITCOLTIVI INNOVATIVI E TRADIZIONALI PER LO SVILUPPO RURALE IN AREE MONTANE

Riferimenti

Documenti correlati

Le foglie sono verdi perché contengono la clorofilla, che è verde. di carta da filtro e, facendovi scorrere sopra ripetutamente il bordo di una moneta, tracciamo una linea verde

Specie attualmente presente in Giappone (var. japonica) e in Cina (varietà sinensis): la varietà japonica è presente da Kyushu a Honsho in maniera autoctona

Quelle che da rami alti scendono rosse e gialle sono certo farfalle che sfidano i suoi salti. La lenta morte dell’anno non è per lui che un bel gioco, e per gli uomini che ne

L’immagine delle foglie che si staccano dai rami, paragonata alla precarietà della vita degli esseri umani, è in realtà un motivo letterario ricorrente: senza dubbio

Il 23 settembre inizia l’autunno e ogni anno con il suo arrivo le foglie degli alberi, dei cespugli e degli arbusti del bosco, lasciano il verde abituale e

Droga polverizzata (esame microscopico) La polvere, di colore grigio-verdastro, è caratteriz- zata da: frammenti di epidermide di foglie con cel- lule poligonali aventi una

La zona denominata Leopolda deve essere un tutt’uno e costituire una parte, piccola ma importante, della città, sia dal punto di vista culturale (va portato a termine, finalmente

Dietro alla zona di accrescimento per distensione vi è la zona pilifera della radice dove molte cellule dell’epidermide. tendono a prolungarsi verso l’esterno dando origine a peli o