• Non ci sono risultati.

ESERCIZIO 1. Data la funzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZIO 1. Data la funzione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZIO 1. Data la funzione

f (x) = e |x|

con x ∈ [−π, π) prolungata per periodicit` a in R, determinare la serie di Fourier.

Risoluzione: la funzione f (x) ` e pari, dunque b k = 0 per ogni k ≥ 1. Mentre a 0 = 1

π

Z π

−π e |x| dx = 2 π

Z π 0

e x dx = 2

π [e π − 1]

dove si ` e usato che per una funzione pari g qualunque si ha:

Z π

−π g(x)dx = 2

Z π 0

g(x)dx.

Analogamente:

a k = 1 π

Z π

−π e |x| cos(kx)dx = 2 π

Z π 0

e x cos(kx)dx; (1) calcoliamo preliminarmente il seguente integrale indefinito:

Z

e x cos(kx)dx = e x cos(kx) + k

Z

e x sin(kx)dx =

= e x cos(kx) + ke x sin(kx)dx − k 2

Z

e x cos(kx)dx

avendo operato due volte un’integrazione per parti. Dalla precedente, por- tando l’ultimo termine a primo membro otteniamo:

Z

e x cos(kx)dx = 1

1 + k 2 [e x cos(kx) + ke x sin(kx)].

Dunque si ha:

a k = 2

π(1 + k 2 ) [e π cos(kπ) + ke π sin(kπ) − 1] = 2

π(1 + k 2 ) [e π (−1) k − 1]

Dunque la serie di Fourier ` e:

S(x) = 1

π [e π − 1] + 1 π

X

k=1

2

1 + k 2 [e π (−1) k − 1] cos(kx).

1

(2)

L’integrale in (1) poteva essere calcolato pi` u agevolmente usando l’identit` a di Eulero:

cos(kx) = e ikx + e −ikx

2 .

ESERCIZIO 2. Determinare eventuali punti di minimo e massimo relativo della funzione

f (x, y) = e −2x

2

−4y

2

Risoluzione: gli eventuali punti critici sono soluzione di

f x (x, y) = (−4x)e −2x

2

−4y

2

= 0, f y (x, y) = (−8y)e −2x

2

−4y

2

= 0 ovviamente questo avviene solo se x = 0 ed y = 0.

Al fine di caratterizzare la natura di tale punto critico, calcoliamo le derivate successive.

f xx (x, y) = (−4 + 16x 2 )e −2x

2

−4y

2

f xx (x, y) = (−8 + 64y 2 )e −2x

2

−4y

2

f xy (x, y) = (−4x)(−8y)e −2x

2

−4y

2

= 32 xy e −2x

2

−4y

2

che calcolate in (0, 0) danno:

f xx (0, 0) = −4 f xx (0, 0) = −8 f xy (0, 0) = 0.

L’Hessiana H(0, 0) ha determinante

detH(0, 0) = f xx (0, 0)f yy (0, 0) − f xy (0, 0) 2 = 32 > 0

e poich` e f xx (0, 0) < 0 allora H(0, 0) risulta essere definita negativa, quindi abbiamo un massimo relativo.

ESERCIZIO 3. Calcolare l’insieme di convergenza della serie

X

k=1

2 n+1 7 2 π n+3



x − 1 π

 n

(2)

2

(3)

Risoluzione: poniamo

a n = 2 n+1 7 2 π n+3 .

Applicando il criterio del rapporto otteniamo il raggio di convergenza R:

1

R = lim

n→+∞

a n+1 a n

= lim

n→+∞

2 n+2 7 2 π n+4

π n+3 2 n+1 7 2 = 2

π dunque la serie converge per

x − 1

π

< π

2 ⇒ −π 2 + 2

2π < x < π 2 + 2 2π Non converge per

x < −π 2 + 2

2π ∨ x > π 2 + 2 2π

Resta dunque da vedere cosa accade per x − 1/π = ±π/2. Sostituendo nell’espressione (2) si ottiene:

X

k=1

2 n+1 · 7 2

π n+3 (±1) n π n 2 n =

X

k=1

2 · 7 2

π 3 (±1) n , in ambedue i casi la serie non converge.

ESERCIZIO 4. Calcolare l’integrale doppio

Z Z

D

x 2 y 2 dxdy dove

D = {(x, y) ∈ R 2 0 ≤ x ≤ 1, x 2 ≤ y ≤ x}

Risoluzione: D ` e un dominio normale all’asse x, possiamo ridurre l’integrale doppio come:

Z 1 0

Z x

x

2

y 2 dy



x 2 dx =

Z 1 0

1 3

 x 3 − x 6  x 2 dx = 1

3

Z 1 0

x 5 − x 8 dx = 1 3

 1 6 − 1

9



= 1 54 .

3

Riferimenti

Documenti correlati

Osserviamo preliminarmente che deve essere x 6= −5, perch` e altrimenti il termine generale della serie non ` e definito.. Per tali x c’` e sia convergenza semplice

Svolgimento.. Per il teorema di Leibniz, la serie converge.. Calcoliamo separatamente due primitive.. Bisogna quindi studiare la convergenza dell’integrale in 0.. Per tali x studiamo

La studiamo perci` o nell’intervallo [0, 2π], dove la funzione `e non negativa... Bisogna quindi studiare la convergenza dell’integrale

Avendo evidentemente f α anche segno costante, andiamo a studiarne il comportamento asintotico agli estremi dell’intervallo di integrazione... Essendo una serie a termini

Teoremi di Hˆ opital, Lagrange e Taylor 13 Dicembre 2013.

3) SI RICORDA CHE IL CRITERIO ASINTOTICO DELLA RADICE E DEL RAPPORTO DANNO INFORMAZIONI ANCHE SULLA CONVERGENZA SEMPLICE: SE IL LIMITE ` E &gt; 1, ALLORA LA SERIE NON CONVERGE

Determinare inoltre gli estremi superiore ed inferiore di f specificando se si tratta di massimo o minimo.

Determinare inoltre gli estremi superiore ed inferiore di f specificando se si tratta di massimo o minimo.