• Non ci sono risultati.

Sintesi di reti correttrici: formule di inversione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sintesi di reti correttrici: formule di inversione"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Sintesi di reti correttrici: formule di inversione

• Si consideri il seguente sistema retroazionato:

- - C(s) - G(s) -

6

r e m y

dove G(s) `e il sistema da controllare e C(s) `e un’opportuna rete correttrice aventi la seguente struttura:

C(s) = 1 + τ1s 1 + τ2s

• Si ha una rete anticipatrice quando τ1 > τ2: C(s) = 1 + τ s

1 + ατ s dove τ = τ1, α = τ2 τ1 < 1

• Si ha una rete ritardatrice quando τ1 < τ2: C(s) = 1 + ατ s

1 + τ s dove τ = τ2, α = τ1 τ2 < 1

• Le specifiche di stabilit´a del sistema retroazionato vengono tipicamente date in termini di margine di fase Mϕ e di margine di ampiezza Mα.

• I parametri τ1 e τ2 della rete correttrice C(s) vengono progettati utilizzano le seguenti formule di inversione:

τ1 = M − cos ϕ

ωsin ϕ , τ2 = cos ϕ − M1 ωsin ϕ

dove M e ϕ rappresentano l’amplificazione anticipo di fase della rete correttrice in corrispondenza della pulsazione ω.

(2)

Calcolo delle formule di inversione

• Problema di progetto: determinare i valori τ1 e τ2 della funzione C(s) in modo che:

C(jω) = 1 + j τ1ω

1 + j τ2ω = M e

cio`e in modo che la rete correttrice C(s) amplifichi di M ed anticipi di ϕ in corri- spondenza della pulsazione ω.

• Le formule di inversione si ottengono riscrivendo l’equazione C(jω) = 1 + j τ1ω

1 + j τ2ω = M e = M cos ϕ + jM sin ϕ nella seguente forma

(M cos ϕ + jM sin ϕ)(1 + j τ2ω) = 1 + j τ1ω Trasformando tale equazione nel sistema lineare

" 1 −M cos ϕ 0 M sin ϕ

# "

τ1ω τ2ω

#

=

"

M sin ϕ M cos ϕ − 1

#

e risolvendo rispetto alle variabili τ1 e τ2

τ1 =

M sin ϕ −M cos ϕ M cos ϕ − 1 M sin ϕ

ωM sin ϕ = M − cos ϕ

ωsin ϕ

τ2 =

1 M sin ϕ 0 M cos ϕ − 1

ωM sin ϕ =

cos ϕ − 1 M ωsin ϕ si ottengono le seguenti formule di inversione:

τ1 = M − cos ϕ

ωsin ϕ , τ2 = cos ϕ − M1 ωsin ϕ

• Tali formule sono valide sia per reti anticipatrici (M > 1 e ϕ > 0) che per reti ritardatrici (M < 1 e ϕ < 0).

(3)

• Le specifiche di stabilit´a riguardanti il margine di fase Mϕ e il margine di ampiezza Mα possono sempre essere convertite nell’individuazione di un punto B sul piano complesso attraverso il quale deve passare la funzione armonica del sistema controllato C(s)G(s).

• Determinazione del punto B sul piano di Nyquist e sul piano di Nichols

B1 Mϕ

B2 1 Mα

B3

Re Im

−1 O

Piano di Nyquist

B1 Mϕ

B2 Mα

B3

ϕ

| · |

−1

Piano di Nichols

• Regione D1 dei punti A che una rete anticipatrice pu´o spostare in B.

B

A1

A2

A3

Re Im

D1 0

ReteAnticipatrice Piano di Nyquist

π 2

B

A1

A2

A3

ϕ

| · |

−1

D1

ReteAnticipatrice

Piano di Nichols

(4)

• Regione D2 dei punti A che una rete ritardatrice pu´o spostare in B.

B

A1

A2

A3

Re Im

0

D2

ReteRitardatrice

Piano di Nyquist

π 2

B

A1

A2

A3

ϕ

| · |

−1

D2

ReteRitardatrice

Piano di Nichols

Esempi di sintesi di reti correttrici

• Progetto di rete anticipatrice per il sistema G1(s). Specifica: Mϕ = 60

A

D1

ω

G1(jω) ω1

ω2

Mϕ= 60

B

Gc(jω)

−1 O

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6

Risposta al gradino

y(t)

Time [s]

(5)

• Progetto di rete ritardatrice per il sistema G2(s). Specifica: Mϕ = 60.

A B

D2

G2(jω) ω2

ω1

Mϕ= 60

ω Gc(jω) O

−1

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6

Risposta al gradino

y(t)

Time [s]

• Progetto di rete ritardatrice per il sistema G3(s). Specifica: Mα = 5.

−7 −6 −5 −4 −3 −2 −1 0 1 2

−6

−5

−4

−3

−2

−1 0 1

−1

G3(jω)

Gc(jω) 0

A

B

D2

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6

Risposta al gradino

y(t)

Time [s]

Riferimenti

Documenti correlati

Formule minime Formule

Principio di inversione di

IL PROGETTO DEI REGOLATORI... IL PROGETTO

s h per fare una scelta ottimale del parametro K in modo da garantire la stabilit´a del sistema retroazionato ed eventualmente il minimo tempo di assestamento alla risposta al

• Progetto di rete ritardatrice sul piano

s h per fare una scelta ottimale del parametro K in modo da garantire la stabilit´a del sistema retroazionato ed eventualmente il minimo tempo di assestamento alla risposta al

[r]

Poich´ e ` e richiesto un errore a regime finito e non nullo in risposta alla rampa parabolica, il sistema deve essere di “tipo due” e quindi occorre aggiungere un secondo