• Non ci sono risultati.

50mm 5mm 5mm

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "50mm 5mm 5mm"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

strutturale

L. Massidda,G. Siddi,M. Vallas as

CenterforAdvan edStudies,Resear handDevelopmentinSardinia(CRS4)

O tober 24,2002

1 Introduzione

Inquesto rapportosi evoluto a rontareunproblema lassi odi ingegneria ivile,quellodi una

travesempli ementeappoggiatasolle itatadaunaforzaimpulsivain mezzeria.

Il problema in esame, ben noto dal punto di vista sia sperimentale he teori o e' stato utiliz-

zato per veri are l'appli abilita delle metodologie ad elementi spettrali, alla risoluzione di un

problema di sempli e dinami a strutturale. La metodologiaSEM (Spe tral ElementMethod)e

stataimplementatadal gruppodi Me ani a deiSolidi edelle Strutturenella famiglia di odi i

ELSE, noraquestemetodologiesonostateimpiegatein ambitostrutturale,perlarisoluzionedi

problemistati i,edi dinami atransiente\velo e"legata ioeallapropagazionediondeelasti he

nellestrutture. Ifenomenidinami iinquesto asosonopiu'lenti,interessanofrequenzeinferiori,

evengonogeneri amentede niti omeproblemidi dinami astrutturale.

Irisultatiottenibili onlametodologiaspettralesaranno onfrontati onquelliottenibili onuna

spe i ametodologiaadelementi niti,implementatanel odi e ommer ialeANSYS,di provata

aÆdabilita.

2 Il problema

Si onsideraunatraveadoppioTsempli ementeappoggiata,liberadi vibrareindirezione verti-

ale,dispostainmodo hepossain ettersise ondol'assedellasezione heo relaminoreinerzia,

ossia onl'anima orizzontale. NelleFigure1e2sono riportate rispettivamente unos hemadella

traveeleprin ipali aratteristi hegeometri hedellasezione.

1.955m F

Figure1: S hematrave

Le aratteristi he del materiale utilizzato e le altre grandezze geometri he sono riportate nella

tabella1: La trave e' soggetta aduna forza di tipoimpulsivo appli ata in mezzeria. La forma

(2)

50mm 5mm 5mm

5mm 30mm

Figure2: Sezionetrasversale

E 1:87710 11

N=m 2

G 7:820810 10

N=m 2

 7481Kg=m

3

 0.2

L 1.955m

A 5:510 4

m 2

J 2:310 8

m 4

Table1: Proprietadelmaterialeedellastruttura

dell'impulso,ossialasuadurataelaleggedivariazionedellaforzapossonoin uenzareinmaniera

importante il omportamento della travenel transitorio,in questo aso si onsideraun impulso

di forma triangolare avente una durata T =0:004s ed una intensita massimaF =250N, il ui

andamentoeriportatoin gura3.

LasuatrasformatadiFouriere':

H(!)= (

1 se =0

sin 2

(T)= sin

2

(T)

(T) 2

se 6=0

(1)

Lafrequenza massimapuo'essere onsiderata

max

=2=T (i primidue\lobi" dellaTrasformata

di Fourier), ioe 

max

= 5000Hz. Date le aratteristi he me ani he del materialeadottato si

al olanoimodulidiLame:

=5:2138910 10

Pa (2)

=7:8208310 10

Pa (3)

da uisiottengonolevelo itadipropagazioneditaglio

s

eperpendi olare

p :



s

= r





=3233:3m=s (4)



p

= s

+2



=5279:96m=s (5)

Lalunghezzad'ondaminimavalequindi:



min

=



s



max

=0:647m (6)

La tagliadegli elementi spettrali perlo studio della propagazionedi onde elasti he varia ase -

ondadelgradospettrale adottatoepuoessereassuntapariaH =0:065mnel asoperungrado

(3)

-0.001 -0.0005 0 0.0005 0.001 time (s)

0 100 200 300

-15000 -10000 -5000 0 5000 10000 15000 frequency (Hz)

0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000

Figure3: Time-historydellaforzaappli ataetrasformatadiFourier

spettraleunitarion=1 noadesempioaH=0:647mpern=5.

Le aratteristi hedellasezione edel ari oappli atonel asodi una analisitridimensionale im-

pongonounvalorepiu'bassodellatagliadell'elemento, omesara'an heevidenziatoin seguito.

Lanatura del problemapermette di utilizzarele approssimazionidei pi olispostamenti, esifa

l'ipotesi heil materialemantengaproprietalinearielasti he.

3 Simulazioni on ELSE

ELSE e una famiglia di odi i basati sul Metodo degli Elementi Spettrali, per risolvere questo

problemavieneappli atoun odi eperlapropagazionediondeelasti heindominitridimensionali.

Il odi eebasatosuunalgoritmodiavanzamentoin tempoespli itoa uratoalse ond'ordine,e

suunappro io\elementbyelement", hegarantis emaggiorevelo itaeridottao upazionedi

memoria.

Ilproblemapresentaproprietadisimmetriasiaperquantoriguardale aratteristi hegeometri he

he per le ondizioni di ari o. Infatti e possibile individuare un piano longitudinale ed uno

trasversalerispettoa ui ari hiegeometriarisultanosimmetri i;perquantoriguardale ondizioni

divin oloquestenonrispettanolasimmetriarispettoallasezionetrasversaletuttavialatipologia

del ari o (una forza in direzione verti ale) ed il fatto he il modello si o appli ato si basa

sull'ipotesi di pi olispostamenti, permettono di limitare lo studioad un quartodi trave senza

in iarelavalidita'deirisultati.

Sullabasediquestosie'de isodimodellarelatrave omes hematizzatoinFigura4.Inparti olare

per quanto riguarda il vin olo nell'estremita' destra della trave (piano 3), si e' supposto he

la trave fosse appoggiata in orrispondenza dell'anima, per io' si sono impediti gli spostamenti

verti alidi tuttii suoinodi. Avendoinoltremodellatosolounquartodellatrave,sisonoinseriti

opportunamenteivin olineipianiin uisie'prati atounipoteti otaglio. Piu'pre isamentenel

piano di simmetria trasversale (piano1) sono stati impediti gli spostamenti lungo l'asse z(vedi

gura4), nelpianodi simmetrialongitudinale(piano2)sonostatiblo atiglispostamentilungo

l'assex. Laforzaappli atae'pariadunquartodell'originaria.

Si sono monitorati i risultatiin orrispondenza di due puntidella trave: il punto A ioe' quello

di appli azione del ari oposto aL/2 (977.5 mm), eil punto B posto aL/4 (488.75mm). Per

quanto riguarda i parametri temporali si e' s elto un tempo nale T

f

=0:20s. I risultatisono

statiregistratiin orrispondenzadeiseguentiistanti: t=0:05s;0:10s;0:15s;0:20s.

(4)

x y

z

piano 1 piano2

piano3

Figure4: Modellosempli ato

Test Hx(mm) Hy(mm) Hz(mm) N Elementi Nodi t

A 5.0 4.165.0 61.09 2 192 1536 210

7

B 5.0 4.165.0 61.09 3 192 7252 110

7

C 5.0 4.165.0 61.09 4 192 15925 510

8

Table2: ProprietadelmodelloSEM

Il time step (t) e' stato s elto in base alla minima distanza internodale x ed alla massima

velo ita'dipropagazionedelleondenelmateriale

max

imponendoloinferioreallimitedistabilita

CFLdellos hemaespli itodiavanzamentoin tempoadottato: t=0:5

x

max .

Latabella2riportale aratteristi hedellameshrealizzata(vedian heFigura5),ilgradospettrale

(N)ediltime-step(t).

5mm

5mm 5mm

4.16 mm

Figure5: Meshspettrale

4 Simulazione on ANSYS

Perottenere un onfronto dei risultatiottenuti onlametodologiaSEM si e' utilizzatoANSYS

un odi e ommer ialebasatosul metododeglielementi niti,largamente impiegatonellostudio

di problemi simili. Il modello realizzato on ANSYS si di erenzia da quello utilizzato per gli

spettrali solo per le dimensioni assunte per gli elementi, lamesh risulta molto piu' tta, le sue

aratteristi he sono riportate nella tabella 3 e nella gura 6. Le ondizioni di ari oe vin olo

(5)

2.5 mm 2.5 mm 2.5 mm

2.5 mm

Figure6: MeshANSYS

I parametridella simulazione in ANSYS sono statis elti diversamente dallasimulazione SEM,

Hx(mm) Hy(mm) Hz(mm) Elementi Nodi t

2.50 2.50 12.22 3520 5589 110

6

Table3: Proprietadel modelloFEM

questo odi e infatti onsente di realizzare simulazioni on metodi espli iti di integrazione in

tempoete ni he\elementbyelement"peril al olodellefozeelasti heedellesolle itazioni,solo

attraversol'utilizzodiunpa hettoseparatoLS-DYNA.

E' stato pertanto ne essario utilizzare un metodo impli ito di avanzamento in tempo. L'uso

di questa metodologia omporta la risoluzione di un problema elasti o ad ogni time step, on

evidentiproblemi in terminidi o upazionedi memoriain asosiutilizzi unmetododirettoper

larisoluzionedeiproblemielasti i(in quantorisultane essariomantenereinmemorialamatri e

disti ness dell'interomodello),e/oditempodi al olo, soprattuttonel asosis elgaunmetodo

iterativoperlarisoluzionedeiproblemielasti i.

Di fattodate ledimensioni delmodelloimpiegato, estatone essarioimpiegare unametodologia

detta\ridotta", heha onsentito diportareaterminelasimulazioneintempi ragionevolie on

suÆ ientea uratezza.

Lametodologiain questione emolto vi inaalla de omposizione modale, siselezionano,in parte

dall'utente,inparteinautomati oun ertonumerodigradidilibertadenominatiMASTER,sulla

basedeiqualiverrades rittoil omportamentodinami odell'interosistema,erisolvendounaserie

di problemi stati i vengono al olatele matri idi inerzia e di rigidita relative aquesti gradi di

liberta. Il metodo impli ito di avanzamento in tempo viene appli ato a questo sottoinsieme di

nodi eallerelativematri i, os



i al olate. Ledimensionidelproblemarisultanomoltoridotte.

Una voltaottenutoil risultato er atosi passa adunafasedi \espansione" deirisultati in uiil

risultatointerminidi spostamentoedellequantitaderivatevieneestrapolatopertuttiinodidel

modellosullabasedeirisultatideinodi MASTER.

Un pro edimento ome quellodes rittofornis erisultati herappresentano unaapprossimazione

dellasoluzioneteori amenteottenibile onunasimulazioneFEMsull'interomodello, heperaltro

asuavolta ostituis e omunqueunaapprossimazionedelrealefenomeno si o. Talirisultatisono

validi ntanto heil ontenutoinfrequenzadel ari oappli atononrisultaparti olarmenteri o.

Sesiprendono omeriferimentoimodipropridivibraredellastruttura,dal onfronto onl'analisi

in frequenza del ari o appli ato si puo determinare la pulsazione dell'ultimo modo di vibrare

e itatodal ari oinquestione hepuo'essereindi ato on!

u

;unmodellonumeri opuofornire

(6)

risultatia uratisee'ingradodides riveremodidivibrare,autovettoridelsistema, aratterizzati

dafrequenzeproprie,equindiautovettori,indi ativamentealmenoquattrovoltesuperiori ad!

u .

Sullabase diqueste onsiderazioni,dato helado umentazionediANSYSsuggeris eunnumero

dinodimasteralmenodoppiodelnumerodifrequenzeproprie hesivoglionorisolvere,sies elto

di utilizzare 200nodi master, he dovrebbero essere suÆ enti per des rivere fenomeni dinami i

aratterizzatidafrequenze noa30000Hz.

Iltimestepestatos eltoprossimoalvaloreimpiegatonelle analisi onilmetodoespli ito usato

in ELSE, quinon isono vin olidi stabilitadel al olo masie omunque er atodi manterela

stessaa uratezzadell'algoritmodiavanzamentointempo.

5 Risultati

NellaFigura7sonoriportatiiplotdelle omponentidispostamento,elasolle itazioneequivalente

diVonMises,all'istantet=0:05sottenuti onil odi eELSE.

Lospostamento indirezione verti ale al olatodal odi espettrale peripuntiA eBeriportato

nelleFigure8e9,sipuonotare omegia onungradospettrale2siottenganorisultatia ettabili,

hemiglioranosalendo onilgradospettrale,ma hegia onungrado3possonoritenersiottimali

dato henonsiavverteunaapprezzabiledi erenzatratalirisultatiequelliottenuti onportando

ilgradoa4.

I risultatidel odi eELSE (gradospettrale 3)perilpunto A postoin mezzeriasono onfrontati

inFigura11 on quelliottenuti onANSYS.

(7)

0.00 5.00×10 −2 1.00×10 −1 1.50×10 −1 2.00×10 −1 t (s)

−1.00×10 −4

−5.00×10 −5 0.00 5.00×10 −5 1.00×10 −4

uy (m)

degree = 2 degree = 3 degree = 4

Vertical displacement node A

Spectral code results

0.00 1.00×10 −2 2.00×10 −2 3.00×10 −2 4.00×10 −2 5.00×10 −2 t (s)

−1.00×10 −4

−5.00×10 −5 0.00 5.00×10 −5 1.00×10 −4

uy (m)

degree = 2 degree = 3 degree = 4

Vertical displacement node A

Spectral code results

Figure8: RisultatiSEM:spostamentiverti alidelpuntoA

(8)

0.00 5.00×10 −2 1.00×10 −1 1.50×10 −1 2.00×10 −1 t (s)

−1.00×10 −4

−5.00×10 −5 0.00 5.00×10 −5 1.00×10 −4

uy (m)

degree = 2 degree = 3 degree = 4

Vertical displacement node B

spectral code results

0.00 1.00×10 −2 2.00×10 −2 3.00×10 −2 4.00×10 −2 5.00×10 −2 t (s)

−1.00×10 −4

−5.00×10 −5 0.00 5.00×10 −5 1.00×10 −4

uy (m)

degree = 2 degree = 3 degree = 4

Vertical displacement node B

spectral code results

Figure9: RisultatiSEM:spostamentiverti alidelpunto B

(9)

0.00 5.00×10 −2 1.00×10 −1 1.50×10 −1 2.00×10 −1 t (s)

−1.00×10 −4

−5.00×10 −5 0.00 5.00×10 −5 1.00×10 −4

uy (m)

Vertical displacement node A

ANSYS code results

Figure10: RisultatiFEM:spostamentiverti alidelpuntoA

(10)

0.00 5.00×10 −2 1.00×10 −1 1.50×10 −1 2.00×10 −1 t (s)

−1.00×10 −4

−5.00×10 −5 0.00 5.00×10 −5 1.00×10 −4

uy (m)

ANSYS code Spectral code (N=3)

Vertical displacement node A

Results comparison

0.00 1.00×10 −2 2.00×10 −2 3.00×10 −2 4.00×10 −2 5.00×10 −2 t (s)

−1.00×10 −4

−5.00×10 −5 0.00 5.00×10 −5 1.00×10 −4

uy (m)

ANSYS code Spectral code (N=3)

Vertical displacement node A

Results comparison

Figure11: Confrontorisultati

(11)

alsegnaledovutoagliautovettoridifrequenza piu elevata.

Iduerisultatisonostati onfrontatian heinfrequenza,medianteunaFFTdelsegnale,riportata

inFigura12. Lelineeverti alimar anolefrequenzedeimodidivibrarediunatravesempli emente

appoggiata, al olatemediantelateoriamonodimensionale. Si puonotareunottimo a ordotra

ledue metodologienumeri he. Iduemetodio ronorisultati oin identi onlasoluzionemonodi-

mensionalealmenoperleprimefrequenze, irisultatitendono poiviaviaadi erire,questo pero

dovrebbeesserelegatoailimitidelmodelloanaliti omonodimensionalepiu headunainesattezza

delrisultatonumeri o: ilmodelloanaliti omonodimensionale essadiesseresigni ativoquando

alsaliredellafrequenzanonpossonopiuesseretras uratiglie ettitridimensionalidideformazione

dellesezioni.

frequency (Hz) 10 -4.0

10 -3.0 10 -2.0 10 -1.0 10 0.0

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000

FEM SEM

FFT of simulation results

Point A

Figure12: FFTdeirisultatinumeri ie onfronto onfrequenzeanaliti he

6 Con lusioni

ELSEeunafamigliadi odi i basatisulMetodo degliElementi Spettralisviluppati alCRS4. In

questorapportoun odi eottimizzatoperlostudiodellapropagazionediondeelasti heinstrutture

tridimensionali,estatoappli atoallostudiodi untipi oproblemadidinami astrutturale,quello

dellevibrazioniindotte dauna forzaimpulsivasu unatravesempli emente appoggiata.

Le frequenze aratteristi hedi questatipologiadi problemi sono molto diverse daquelle tipi he

dei fenomenidi propagazioneondulatoria, tuttaviail odi espettrale hadimostrato unaottima

robustezza ed a uratezza nel risolvere questo tipo di problemi, risultando ompetitivo on un

odi eFEM ommer ialedi provataaÆdabilita omeANSYS.

Irisultatiottenuti on leduemetodologienumeri hesisonodimostratiinfattiinottimoa ordo,

sebbeneimetodi dianalisiutilizzati fosseronotevolmentediversi.

(12)

[1℄ Fa ioli,E.,F.Maggio,A.Quarteroni,andA.Tagliani,Spe tral-domainde ompositionmethods

forthesolutionofa ousti andelasti waveequations, Geophysi s,61(4),pp.1160-1174,1996

[2℄ Fa ioli,E.,F.Maggio,R. Paolu i,andA.Quarteroni, 2Dand 3Delasti wave propagation

by apseudo-spe tral domain de omposition method, JournalofSeismology,1,237-251,1997

[3℄ Casadei, F., and E. Gabellini, Implementation of a 3D Coupled Spe tral Element / Finite

Element Solver for Wave Propagation and Soil-Stru ture Intera tion Simulations. Part I -

Models, EUR17730EN

[4℄ Quarteroni,A.,andA.Valli,Numeri alapproximationofpartialdi erenialequations,Springer

Verlag,Berlin,1994

[5℄ Belluzzi, O., S ienzadelle ostruzioni, Zani helli, Bologna,1992

[6℄ ANSYSIn ., ANSYS5.3Referen eManual, 2002

A knowledgments

This work hasbeenpartlysupported bySardinia RegionAuthoritiesand MURST (Ministero

perl'UniversitaelaRi er aS ienti aeTe nologi a).

Riferimenti

Documenti correlati

corrispondenza di sette sezioni poste a diversa apertura ed in ognuno di questi piani sono state prese immagini dei campi istantanei di viscosità effettiva e

I valori più alti di temperatura elettronica che si riscontrano utilizzando l'azoto come propellente sono giustificati, in riferimento al bilancio energetico dell'equazione (4.40),

Il problema della collinearità sta nel fatto che i dati non contengono sufficiente informazione sugli effetti individuali delle variabili esplicative per permetterci di stimare

Per cercare di migliorare i risultati della calibrazione, e avvicinare il modello alla realtà, potremmo innanzitutto infittire il numero di campionamenti nel

Inizialmente è stata caratterizzata la risposta dinamica dell’attuatore reale in condizioni normali, mediante prove di risposta in frequenza e risposte temporali eseguite

- per un mancato distacco tra revisione e management. Il revisore si trova a dover considerare la presenza del rischio in sede di pianificazione dell’intervento e provvedere

Il Web 2.0 è la rete come piattaforma, attraverso tutti i dispositivi collegati; le applicazioni del Web 2.0 sono quelle che permettono di ottenere la maggior parte dei

Per seguire familiari recatisi in altro comune o all'estero per motivi di lavoro.. Altri