• Non ci sono risultati.

Convegno Annuale Internazionale AEIT 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Convegno Annuale Internazionale AEIT 2018 "

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Convegno Annuale Internazionale AEIT 2018

Bari, 3-5 Ottobre, 2018

VIRTUALENERGY: A project for testing ICT for virtual energy management

E. Ghiani, S. Mocci, M. Franceschelli, M. Anedda, C.Desugus, G.Fadda

University of Cagliari - Italy

(2)

Sommario

• Introduzione ai VPP e sfide per la ricerca

• Caratteristiche del progetto e sinergie

• Obbiettivi del progetto

• Partners

• Dettagli di implementazione pratica

• Considerazioni finali

(3)

Virtual Power Plant (VPP): Sistema di aggrezione e coordinamento di utenti attivi e passivi distribuiti in un territorio più o meno esteso.

Introduzione ai VPP e sfide per la ricerca

(4)

Introduzione ai VPP e sfide per la ricerca

(5)

Caratteristiche del progetto e sinergie

Progetto finanziato con fondi POR FESR 2014/2020 -

ASSE PRIORITARIO I

“RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO

E INNOVAZIONE.

VIRTUALENERGY

PROGETTO CLUSTER TOP DOWN CLOUD

COMPUTING

Prosumer

Prosumer Prosumer

Prosumer

Prosumer

Prosumer

(6)

Caratteristiche del progetto e sinergie

VIRTUALENERGY

PROGETTO CLUSTER TOP DOWN

CoNetDomeSys MIUR call SIR 2014

PV Storage

Self-consumption & EMS

+ Responsive Loads

Optimal management

(7)

Obbiettivi del progetto 1/2

O1. Sviluppare metodi ed algoritmi mediante sistemi IOT e Cloud che consentano la gestione, controllo e monitoraggio di reti

elettriche intelligenti di consumatori e produttori tramite la proposta di architetture di controllo distribuite e metodi di aggregazione della domanda e produzione di energia per

consentire un impatto misurabile e positivo sul mercato elettrico.

O2. Sviluppare metodi ed algoritmi per la gestione su larga scala di

aggregati di impianti di produzione/accumulo e carichi domestici

programmabili/differibili (es. elettrodomestici smart, pompe di

calore, ecc.);

(8)

Obbiettivi del progetto 2/2

O3. Studio delle soluzioni relative a sistemi di acquisizione, codifica e trasmissione dei dati di monitoraggio e controllo che caratterizzano il paradigma VPP attraverso opportuni sistemi di telecomunicazione, anche con un insieme eterogeneo di tecnologie, tra cui: 4G, LTE, e 802.11p per trasmissioni veicolari oltre alle Powerline

communications (PLC) e trasmissione via cavo telefonico e fibra

ottica. Sarà inoltre valutata l’armonizzazione dei protocolli IEC 61850 e la loro estensione per la gestione delle risorse distribuite.

O4. Creare canali preferenziali tra una rete di aziende del territorio

sardo e l’università di Cagliari che fornisca alle aziende un partner

con cui sviluppare algoritmi, architetture e sistemi per la gestione

efficiente dell’energia e lo sviluppo delle applicazioni per le smart

grid/smart city .

(9)

Partners

(10)

Dettagli di implementazione pratica

CoNetDomeSys

12 Rooftop PV system, with rated power of 3-

(11)

Considerazioni finali

Il progetto Virtualenergy è attualmente nella fase di avvio

Il team del progetto è altamente multidisciplinare (Gruppi di ricerca Sistemi Elettrici, Automatica e TLC)

Le attività previste permetteranno di individuare le criticità nel controllo remoto di carichi e generazione

secondo le modalità delle SmartGrid per fornire energia si richiesta all’aggregatore e/o a soggetti esterni (DSO/TSO)

I test che verranno effettuati tenderanno a simulare un Sistema UVAM come previsto dalle recenti Delibere

ARERA 300/2017/R/eel e 422/2018/R/eel

Riferimenti

Documenti correlati

Il varo di questo percorso di alta specializzazione rappresenta il primo passo verso la creazione di una nuova Scuola permanente per tecnici dell'industria molitoria,

Scuola Superiore per Mediatori Linguistici – Istituto Internazionale – Viale Raffaele Delcogliano, 12 – 82100 Benevento Tel.. 1933 del 01

Le aziende dovranno convenire di perseguire, tramite il contratto di rete MIRABILIA, l'obiettivo di creare una rete che intende proporsi al mercato globale e agire

di Volta Oliviero Via Provane, 1571 - - Tipo di agricoltura: CONVENZIONALE Prodotti: PERE, MELONI, COCOMERI Vendita: aperto tutti i giorni orario continuato Per prenotazioni:

La definizione richiede il pagamento delle somme dovute per le sole imposte, senza sanzioni / interessi / eventuali accessori, entro 30 giorni dalla predetta data, ovvero, se

L’ultima parte della ricerca è dedicata all’analisi ed al confronto delle informazioni desunte dalle cartelle cliniche, relative alla dimissione di alcuni DRGs individuati co-

L’Osservatorio OASI, istituito nel 1998 dal CERGAS Bocconi (Centro Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza sanitaria e sociale, oggi parte della SDA Bocconi School of Management),

«l’attuazione di un laboratorio regionale dedicato specificatamente alla crescita delle imprese sarde» con il sostegno di istituzione, credito e associazioni