• Non ci sono risultati.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO …

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dati relativi all’alunno

Cognome e Nome:………

Classe:………..

Scuola:………di:………

Insegnanti di classe:………

………

………

………

Nome dello specialista che ha redatto la segnalazione ed ente per cui

opera:………

………

Descrizione del funzionamento delle abilità strumentali (lettura, scrittura, calcolo) ed

eventualmente caratteristiche del processo di apprendimento (es.: lentezza, omissione di parole, errori di decodifica delle parole, scambio di suoni omologhi e simili, difficoltà nell’ordine delle cifre e

1

(2)

2

del loro valore posizionale, mescolanza di diversi tipi di carattere, troncamento delle parole, fatica a copiare un testo dalla lavagna o da altro testo, ecc.)

a) Diagnosi dello specialista

………

………

………

………

………

………

b) Osservazioni dei Docenti di Classe

………

………

………

………

………

………

c) Considerazioni/osservazioni dei genitori

………

………

………

………

………

………

Consapevolezza da parte dell’alunno del proprio modo di apprendere (Applica

consapevolmente comportamenti e strategie operative adeguate al proprio stile cognitivo? )

Acquisita o Da rafforzare o Da sviluppare o

Individuazione di eventuali modifiche all’interno degli obiettivi disciplinari

(disciplina o ambito disciplinare):……….

………...

………..

(disciplina o ambito disciplinare):……….

………...

………..

(disciplina o ambito disciplinare):……….

………...

………..

(disciplina o ambito disciplinare):……….

………...

………..

(disciplina o ambito disciplinare):……….

………...

………..

(disciplina o ambito disciplinare):……….

(3)

3

………...

………..

(disciplina o ambito disciplinare):……….

………...

………..

………..

Metodologie - (barrare le voci che interessano)

□Tempi di elaborazione e produzione più lunghi di quelli previsti per la classe

□Spiegazioni supportate con mappe concettuali, schemi, grafici, tabelle, …, consegnati anche allo studente

□Testo delle prove di verifica presentate con un carattere di stampa concordato con lo studente

□Contenuti presentati in piccole unità

□Utilizzo durante le prove di verifica degli strumenti compensativi e dispensativi concordati

□Altro (specificare)

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Strumenti Compensativi (barrare le voci che interessano)

□Tabelle e formulari

□Calcolatrice

□Computer con programmi di videoscrittura con correttore ortografico e/o sintesi vocale

□Mappe di ogni tipo

□Audiolibri

□Dizionari digitali

□Libri di testo in CD

□Altro (specificare)

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Strumenti Dispensativi - (barrare le voci che interessano)

□Dispensa dalla lettura ad alta voce

□Dispensa dalla scrittura veloce sotto dettatura (testi e/o appunti)

□Dispensa dall’uso del dizionario

□Dispensa dallo studio mnemonico

□Dispensa dalla ricopiatura di testi (anche dalla lavagna)

□Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa

□Organizzazione di verifiche, scritte e orali, programmate

□Valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto del contenuto e non

(4)

4

della forma

□Altro (specificare)

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Criteri e modalita’ di verifica e valutazione - (barrare le voci che interessano) Si concordano:

□L’organizzazione di verifiche, orali e scritte, programmate

□ La compensazione con prove orali di compiti scritti non ritenuti adeguati.

□ L’uso di mediatori didattici (mappe, tabelle, formulari, immagini, …) durante le verifiche.

□ Valutazioni più attente ai contenuti che non alla forma.

□ Valutazioni di un aspetto alla volta

Valutazione autocorrezione

Altro (specificare)

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Rapporti con la famiglia - (barrare le voci che interessano)

□Compiti comunicati con le stesse consegne previste per la classe

□Compiti assegnati con modalità differenti (specificare quali)

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

□Compiti uguali sia nel contenuto che nella forma a quelli previsti per la classe

□La quantità di esercizi e di materiale di studio da rielaborare a casa sono ridotti.

□Utilizzo a casa di strumenti compensativi

□Altro (specificare)

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Il presente Piano Didattico Personalizzato è stato redatto e sottoscritto per la scuola da:

Materia Insegnante Firma

(5)

5

Data:………

Riferimenti

Documenti correlati

I genitori si impegnano a guidare il figlio nell'accettazione consapevole delle sue difficoltà; nella valorizzazione delle competenze possedute; nel conseguimento di un sempre

Errori di processamento numerico Difficoltà di uso degli algoritmi del calcolo Difficoltà nell'incolonnare i numeri Difficoltà nel recupero di fatti numerici Difficoltà a

Per gli alunni in situazione di svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale, le misure dispensative devono avere carattere transitorio. “In ogni caso, non si potrà accedere

Il Consiglio di Classe, tenuto conto delle difficoltà rilevate, predispone interventi personalizzati nei contenuti e nei tempi, concordati con il docente di italiano L2,

Lettura delle consegne degli esercizi e/o fornitura, durante le verifiche, di prove su supporto digitalizzato leggibili dalla sintesi vocale. ITALIANO STORIA INGLESE

 Utilizzo di formulari e di schemi e/o mappe delle varie discipline scientifiche come supporto durante compiti e verifiche scritte.  Utilizzo di mappe e schemi durante

Errori di processamento numerico Difficoltà di uso degli algoritmi del calcolo Difficoltà nell’incolonnare i numeri Difficoltà nel recupero di fatti numerici Difficoltà a

temporanea o permanente, tenendo conto delle valutazioni diagnostiche e sulla base delle risultanze degli interventi di natura pedagogico-didattica, con particolare attenzione ai