• Non ci sono risultati.

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

P.D.P.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA – Legge 170/2010)

Iniziali cognome e nome alunno T.S.

Classe 3^A

Coordinatore di classe/Team MELOCCHI ELENA

Dati Anagrafici e Presentazione dell’ALUNNO/A

Luogo di nascita Ponte S. Pietro Data

12/ 07/2006

Lingua della madre ITALIANO Lingua del padre

ITALIANO

Lingue dell'alunno ITALIANO

INDIVIDUAZIONE DEL BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE DA PARTE DI:

UONPIA (Servizio Sanitario Nazionale) Altro Servizio (Equipe o atruttura privata)

Redatta da:   Studio Amadei Paderno Dugnano In data 8/2/2019

Interventi riabilitativi:

(2)

INFORMAZIONI SUL PERCORSO SCOLASTICO PREGRESSO FORNITE DALLA SCUOLA(...)

S.è stato bocciato in 1^ media e quest'anno, incontrando ancora difficoltà, soprattutto per quanto riguarda le abilità linguistiche, la coordinatrice ha consigliato alla madre di sottoporre il ragazzo ad una valutazione che ha confermato difficoltà nell'area linguistica, ma anche insicurezza, ansia del ragazzo, scarsa autostima per il ripetersi degli insuccessi nel corso di questi anni. All'inizio della cl. 3^l'alunno si dimostra più aperto con i compagni, più maturo e consapevole dei propri punti di debolezza che cerca di migliorare.

ALTRE INFORMAZIONI FORNITE DALLA FAMIGLIA (…....)

All'ingresso nella Scuola secondaria i genitori hanno chiesto un colloquio alla coordinatrice esponendo le proprie preoccupazioni per il passaggio al nuovo ordine di scuola e hanno chiesto conferma della continuazione del lavoro di semplificazione per le richieste scolastiche anche alla Scuola secondaria. Riferiscono che J. si dimostra sereno e positivo nel primo periodo di scuola.

(3)

INFORMAZIONI TRATTE DALLA DIAGNOSI (conservata nel fascicolo personale dell'alunno).

(Da aggiornare solo a rivalutazione diagnostica)

LETTURA

J.legge con alcune insicurezze, commettendo alcuni errori.

SCRITTURA – GRAFIA - CARATTERE UTILIZZATO

La scrittura è poco chiara e disordinata; commette errori ortografici e sintattici.

CALCOLO

Abilità matematiche pressochè consolidate. Alcune fragilità limitate all'esecuzione di operazioni scritte.

MEMORIA – ATTENZIONE - AFFATICABILITÀ

L'atteggiamento di S. in classe è poco attivo. Partecipa solo se sollecitato e spesso di distrae. Incontra difficoltà nel memorizzare semplici contenuti.

(4)

Osservazione dei docenti : ASPETTI EDUCATIVI SOCIALIZZAZIONE

Relazione con gli adulti Adeguata

Relazione con i compagni Adeguata

Accettazione e rispetto delle regole di classe Adeguata

Capacità di operare in gruppo Poco adeguata

ATTENZIONE E PARTECIPAZIONE

Partecipazione alle attività della classe Adeguata

Intervento spontaneo Poco adeguata

Contributo personale alle attività Poco adeguata

Attenzione Poco adeguata

Concentrazione Poco adeguata

AUTONOMIA E RESPONSABILITÀ

Esecuzione dei compiti a casa Adeguata

Utilizzo del diario Adeguata

Puntualità nel portare materiale, verifiche, avvisi firmati,... Adeguata

Cura della propria persona Adeguata

Cura del proprio materiale Poco adeguata

Rispetto del materiale altrui e dell'ambiente Adeguata

Esecuzione di un lavoro in modo autonomo Adeguata

Svolgimento di semplici incarichi Adeguata

PERCEZIONE DI SÈ

Consapevolezza delle proprie difficoltà Adeguata

Consapevolezza dei propri punti di forza Poco adeguata

Autostima Adeguata

Accettazione consapevole degli strumenti concordati Adeguata Accettazione delle indicazione degli insegnanti Adeguata

Gestione delle proprie emozioni Adeguata

(5)

Osservazione dei docenti : ASPETTI DIDATTICI

Lettura Indici Velocità

Correttezza

Scorrevole Lenta Molto lenta

Omissione o sostituzione di parole

Scarso riconoscimento dei fornemi simili: f/v, t/d, ...

Scarso riconoscimento dei grafemi diversi per l'orientamento spaziale: p/q, b/d Inversione di grafemi e sillabe (semaforo/sefamoro)

Omissione di grafemi e sillabe (fonte/fote, nuvola/nula) Salti di parole

Errori di punteggiature

Ascolto Comprensione Orale

Testo scritto

Comprende consegne orali, dialoghi Comprende il significato di :

semplici frasi brevi brani

brani di media lunghezza brani lunghi

Comprende il significato di un testo in modo:

scarso essenziale globale completo

comprende brani di breve lunghezza con struttura sintattica semplice ha difficoltà a comprendere il testo se legge ad alta voce

discrepanza comprensione di testi letti o in modalità di ascolto Scrittura sotto dettatura Poco corretta

Tipologia di errori Fonetici

Produzione/autonoma Aderenza alla consegna Talvolta

Correttezza struttura morfo-sintattica Talvolta

Correttezza struttura testuale Parziale

Correttezza ortografica Parziale

Correttezza ortografica Parziale

Grafia

Poco leggibile

(6)

Parlare

Proprietà linguistiche

Difficoltà di esposizione orale e di organizzazione del discorso Difficoltà nella strutturazione della frase

Confusione e difficoltà a ricordare nomi date Difficoltà a ricordare termini specifici delle discipline Difficoltà ad utilizzare il lessico adeguato al contesto

Calcolo

Difficoltà visuo-spaziali

Errori di processamento numerico Difficoltà di uso degli algoritmi del calcolo Difficoltà nell’incolonnare i numeri Difficoltà nel recupero di fatti numerici Difficoltà a ricordare formule

Scarsa comprensione dei problemi Difficoltà nei processi di ragionamento Difficoltà nei compiti di stima numerica Difficoltà nell’uso del denaro

Inversione di cifre

Confusione di simboli numerici simili

Altro

Difficoltà

Motricità globale Motricità fine

Coordinazione motoria Movimenti finalizzati

Orientamento spazio-temporale Difficoltà nel memorizzare tabelline Difficoltà nel memorizzare formule

STRATEGIE UTILIZZATE DALL’ALUNNO NELLO STUDIO

Sottolinea, identifica parole chiave Da potenziare

Costruisce schemi, mappe o diagrammi Da potenziare

Utilizza strumenti informatici(computer, correttore ortografico, software) Da potenziare

Usa strategie di memorizzazione (immagini, colori, riquadrature) ...

.... ...

.... ...

LINGUA INGLESE LINGUA FRANCESE/SPAGNOLO

Difficoltà acquisizione strutture grammaticali Difficoltà acquisizione strutture grammaticali

Pronuncia difficoltosa Pronuncia difficoltosa

Notevoli differenze tra produzione scritta e orale Notevoli differenze tra produzione scritta e orale

Difficoltà nella scrittura Difficoltà nella scrittura

Notevole discrepanza tra comprensione scritto/orale Notevole discrepanza tra comprensione scritto/orale

(7)

IL PATTO SCUOLA – FAMIGLIA

GLI IMPEGNI DELLA SCUOLA

Sull’attuazione del Piano didattico personalizzato:

I docenti si impegnano a guidare l'alunno in un percorso volto a far emergere le sue potenzialità e fargli conseguire le mete prefissate, nei modi e secondo le attività indicate nel PDP; si impegnano inoltre ad utilizzare gli strumenti e strategie concordate;

verificano periodicamente l’andamento scolastico dell’alunno e l’efficacia del PDP, nelle normali attività di valutazione e in incontri specifici con i genitori dell’alunno e gli operatori esterni alla scuola, coinvolti nel processo di formazione.

GLI IMPEGNI DELLA FAMIGLIA Il sostegno motivazionale:

I genitori si impegnano a guidare il figlio nell'accettazione consapevole delle sue difficoltà; nella valorizzazione delle competenze possedute; nel conseguimento di un sempre maggiore grado di autonomia.

Nelle attività di studio a casa lo studente

È seguito da un tutor ...

È seguito dai familiari Ricorre all'aiuto dei compagni Partecipa allo spazio compiti

Utilizza strumenti compensativi Specificare (computer, sintesi vocale, audio libri, ecc.)

Strumenti da utilizzare nel lavoro a casa:

Schemi Mappe

altro altro

(8)

PIANO EDUCATIVO-DIDATTICO

STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE – A CURA DI OGNI DOCENTE DISCIPLINE

Promuovere il senso di autoefficacia

TUTTE

Lavorare in gruppo ( cooperative learning - tutoraggi fra pari - ecc)

TUTTE ... ... ... ...

Promuovere l’autovalutazione

TUTTE ...

...

...

...

...

altro

altro

(9)

STRUMENTI COMPENSATIVl- A CURA DI OGNI DOCENTE DISCIPLINE

Utilizzo di mappe e schemi durante le interrogazioni eventualmente anche su supporto digitalizzato

TUTTE ... ... ...

Utilizzo di di ausili per la lettura (lettura dell'adulto file audio lettore vocale audiolibri…)

ITA ...

...

Utilizzo della calcolatrice con foglio di calcolo (possibilmente calcolatrice vocale)

MATE

Utilizzo di formulari schemi e/o mappe come supporto durante compiti e verifiche scritte

TUTTE ...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

(10)

MISURE DISPENSATIVE - A CURA DI OGNI DOCENTE DISCIPLINE

Riduzione delle consegne senza modificare gli obiettivi

TUTTE ... ...

...

Accordo sui tempi e sulle modalità delle interrogazioni

TUTTE ... ... ...

...

Valutazione del contenuto e non degli errori ortografici

TUTTE ... ... ... ...

...

Accordo sulle modalità e i tempi delle verifiche scritte con possibilità di utilizzare supporti multimediali

TUTTE

Dispensa dall’uso del corsivo e dello stampato minuscolo

TUTTE

Dispensa dall’utilizzo di tempi standard

TUTTE

...

...

...

...

...

...

...

...

(11)

VERFICA E VALUTAZIONE - A CURA DI OGNI DOCENTE DISCIPLINE

Facilitare la decodifica della consegna e del testo

TUTTE

Predisporre verifiche scritte accessibili brevi strutturate

ITA STO GEOG ...

Valutare tenendo conto maggiormente del contenuto che della forma

TUTTE ... ...

Valorizzazione del contenuto nell’esposizione orale tenendo conto di eventuali difficoltà espositive

TUTTE ... ... ...

...

Prevedere verifiche orali a compensazione di quelle scritte ove necessario

STO SCI MATE ... ...

Predisporre verifiche scalari

MATE FRA GEOG TEC

...

...

...

...

...

...

...

...

(12)

OBIETTIVI DISCIPLINARI PERSONALIZZATI (ove necessari)

(13)

Team docenti / Consiglio di classe

nome e cognome disciplina o ambito Firma

MELOCCHI ELENA ITALIANO-STORIA

MANZINALI GRETA GEOGRAFIA

GIOFRE' GRAZIANO MATEMATICA-SCIENZE

CRIPPA LAURA INGLESE

COMINETTI ANNAMARIA FRANCESE

GOTTI MARCO MUSICA

IMBERTI LARA SCIENZE SPORTIVE E MOTORIE

CRISTALLI LOREDANA TECNOLOGIA

RONZONI MARCO ARTE E IMMAGINE

POLINI DON FABRIZIO RELIGIONE

Genitori

nome e cognome Firma

In caso di firma di un solo genitore: Il sottoscritto, consapevole delle conseguenze amministrative e penali corrispondenti a verità, ai sensi del d.p.r.

445 del 2000 , Dichiara di aver effettuato la scelta/richiesta in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale di cui agli articoli 316, 337 ter e 337 quater del codice civile, che richiede il consenso di entrambi genitori.

l/I sottoscritto/i genitore/i di ricevuta copia del Piano Didattico Personalizzato, ai sensi del GDPR 679/16, autorizza/autorizzano il trattamento dei dati per finalità istituzionali.

Almenno San Bartolomeo, 9 novembre 2020

Firma dei genitori

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Giuseppina D’Avanzo

Riferimenti

Documenti correlati

possibilità di regalare alcuni gior- ni delle proprie ferie ai colleghi in difficoltà, potenziamento degli ac- cordi di solidarietà, stretta sulle dimissioni in bianco: non sono po-

y Questa regola impone una correlazione fra i segni delle variazioni della carica elettrica e della stranezza del sistema adronico. y La base empirica è ancora una volta la

Il tipo di appunti consigliabile è quello per frasi brevi, ma complete; appunti troppo estesi allontanano la nostra attenzione dall’oratore e talvolta ci fanno perdere

il complicato processo di creare e di sottoporre a peer review ricerche svolte in forma digitale (digital scholarship) nelle discipline umanistiche è ostacolato perché tuttora

Recent studies show that postmenopausal osteoporotic women prescribed weekly bisphosphonate regi- mens do persist with therapy for longer than those taking daily therapy and that

In this chapter, in fact, is highlighted the main features of the electricity as a commodity, such as non-storability (1.1), but also the characteristics of the prices

-- relazione tra costante di equilibrio, forza elettromotrice ed energia standard di Gibbs -- variazione della costante di equilibrio con la temperatura.