• Non ci sono risultati.

RIENTRO A SCUOLA 11 GENNAIO 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RIENTRO A SCUOLA 11 GENNAIO 2021"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

tel.: +39 050 555 122 - fax: +39 050 553 014 - email: [email protected] - pec: [email protected] sito: https://www.liceocarducci.edu.it - cod. mecc.: PIPM030002 - cod. fiscale: 80006190500 - cod. univoco ufficio: UFK69O

RIENTRO A SCUOLA 11 GENNAIO 2021

SINTESI MISURE DI SICUREZZA 1)PREMESSA SOSTANZIALE

In vista del il rientro a scuola previsto per l’11 gennaio 2021 si ritiene opportuno richiamare alla memoria alcune ​disposizioni di sicurezza​.

All’inizio dell’anno scolastico 2020-2021, al momento del primo ingresso, è stata già consegnata la dichiarazione d’impegno, relativa al rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente, ​ma riteniamo utile ricordare a tutta la Comunità

scolastica la condizione preliminare per recarsi a scuola:

❏ non presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra dei 37,5°C o altri sintomi suggestivi di COVID-19 ( ​febbre, tosse, cefalea, sintomi

gastrointestinali (nausea/vomito, diarrea), faringodinia, dispnea, mialgie,

rinorrea/congestione nasale; sintomi più comuni nella popolazione generale: febbre, brividi, tosse, difficoltà respiratorie, perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o

diminuzione dell'olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia), rinorrea/congestione nasale, faringodinia, diarrea (ECDC, 31 luglio 2020)​;

❏ non abbia presentato sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37.5°C nei tre giorni precedenti;

❏ non sia sottoposto alla misura della quarantena o isolamento domiciliare (anche in conseguenza di rientro da zone a rischio), ovvero non sia risultato positivo al COVID-19 o, se risultato positivo, sia in possesso di certificato di guarigione da far pervenire all’Istituto ad uno dei seguenti indirizzi in base al sede di appartenenza:

❏ ​[email protected]​; ❏ ​[email protected]​; ❏ [email protected]);

❏ non sia stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni e, in caso affermativo, esibisca certificazione/documentazione del termine della stessa da far pervenire all’Istituto agli indirizzi sopra indicati, sempre in base al sede di

appartenenza:

LICEO STATALE “G. CARDUCCI”

Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

(2)

[email protected]; ❏ [email protected]​;

❏ ​[email protected]​);

❏ non sia stato a stretto contatto con persone positive al COVID-19, per quanto di propria conoscenza, nei precedenti 14 giorni.

Le disposizioni previste dal Comitato per la verifica e attuazione del Piano Scuola 2020-2021 (Cd Comitato Anti-Covid), approvate dagli Organi Collegiali vengono raccolte per argomento e sono rintracciabili ai link richiamati o sintetizzate nelle parti essenziali.

2)ACCESSO ALLA SCUOLA

Tutte le disposizioni per l’accesso alla scuola sono rintracciabili ai seguenti links.

Piano scuola 2020-2021 e ss mm ii :

https://www.liceocarducci.edu.it/circolari/9-pubblicazione-del-piano-scuola-2020-2 021/

Rientro dopo assenza

https://www.liceocarducci.edu.it/circolari/41-nuove-istruzioni-per-la-riammissione-a -scuola-dopo-una-assenza/

https://www.liceocarducci.edu.it/wp-content/uploads/2020/09/FIRMATO_Important e-avviso-per-riammissione-1.pdf

https://www.liceocarducci.edu.it/58-rientro-a-scuola-dopo-la-quarantena-con-auto dichiarazione-specifica/

https://www.liceocarducci.edu.it/circolari/21-attestati-di-guarigione-da-covid-19-o- da-patologia-diversa-da-covid-19-per-alunni-personale-scolastico-con-sospetta-infe zione-da-sars-cov-2

Diagramma di sintesi per i rientri dopo assenza

https://www.liceocarducci.edu.it/wp-content/uploads/2020/10/Diagramma-rientro- dopo-assenza.pdf

Per il Liceo Musicale

https://www.liceocarducci.edu.it/46-percorsi-di-entrata-alle-lezioni-di-musica-dinsi eme/

Accessi differenziati in base all’ubicazione delle classi

https://www.liceocarducci.edu.it/wp-content/uploads/AllegatiAttiAlboPretorio/Regol amento-anticovid.pdf

Accesso da tre ingressi diversi

(3)

https://www.liceocarducci.edu.it/circolari/42-disposizioni-di-sicurezza-indicazioni-di -accesso-alla-scuola-da-tre-ingressi-distinti/

https://www.liceocarducci.edu.it/wp-content/uploads/AllegatiAttiAlboPretorio/FIRM ATO_Disposizioni-di-sicurezza_-tre-accessi-alla-scuola-1.pdf-prot.pdf

Nuovo Patto di Corresponsabilità

https://www.liceocarducci.edu.it/circolari/63-firma-nuovo-patto-di-corresponsabilita -scuola-famiglia/

3) COMPORTAMENTO A SCUOLA

Tutti si impegnano a rispettare le disposizioni delle Autorità e del Dirigente scolastico nel fare accesso nei luoghi dell’Istituto; in particolare, mantenere la distanza di sicurezza​ (anche nelle aree esterne), osservare le ​regole di igiene delle mani​ e utilizzare correttamente la​ mascherina​ e i dispositivi di protezione, quando previsti.

Tutti devono rispettare gli ​orari di ingresso e di uscita​ previsti, avendo cura di non attardarsi e di liberare quanto prima le aree antistanti i varchi di

ingresso/uscita. La puntualità è essenziale per garantire l’efficacia dei piccoli sfasamenti orari, previsti in alcune situazioni.

Gli allievi devono r​ispettare le eventuali aree assegnate​ per lo svolgimento di specifiche attività, nonché i relativi orari, al fine di garantire la corretta

frequentazione degli spazi a tutte le classi, come da suddivisione pianificata.

Dovranno essere evitati passaggi di materiali tra le persone. Ove ciò sia necessario, si dovrà procedere, se possibile, ad una preventiva disinfezione e comunque

dovranno essere adottate tutte le precauzioni possibili, come quelle di evitare di portare le mani al viso e di igienizzare bene e frequentemente le mani (prima e dopo).

In tutti gli ​spostamenti​ all’interno dell’edificio e dell’area scolastica si dovrà

mantenere una distanza di almeno un metro dalla persona che precede e di norma tenere il lato destro; nei corridoi in cui sono presenti rischi legati all’apertura delle porte, ci si dovrà tenere al centro, spostandosi verso la propria destra qualora si incrocino altre persone che provengono dalla direzione opposta.

A tutti i componenti della comunità scolastica​ (personale scolastico,

studentesse e studenti, componenti del nucleo familiare) e a tutti i soggetti esterni che accedano agli edifici della scuola e alle sue pertinenze ​è fatto obbligo,​ ​per tutta la durata della loro permanenza a scuola​, di:

a. ​Mantenere la distanza fisica interpersonale ​di almeno 1 metro e rispettare attentamente la segnaletica orizzontale e verticale.

b. ​Indossare la mascherina coprendo naso e bocca​: la Scuola distribuisce le mascherine, in base alle forniture ricevute. Gli allievi devono essere sempre dotati di almeno una mascherina di riserva, riposta in apposito contenitore (anche

bustina), e di un contenitore per riporre all’occorrenza la mascherina utilizzata,

(4)

diverso da quello delle mascherine di riserva. Ove la scuola riuscisse a garantire la fornitura giornaliera di mascherina chirurgica, tutti sono tenuti a utilizzare la sola mascherina chirurgica.

Restano validi ​gli esoneri dall’obbligo della mascherina previsti per alunni con disabilità​ tali da non permetterne l’uso. Le misure di prevenzione

compensative verteranno sul distanziamento, da aumentare ove possibile rispetto al minimo previsto come obbligatorio, e sul rispetto, da parte di chi dovrà interagire con i soggetti esonerati, dell'utilizzo dei dispositivi di protezione forniti.

c. ​Disinfettare periodicamente le mani con gel igienizzante​, ​o lavarle con acqua e sapone​ secondo le buone prassi suggerite dagli organi competenti (Istituto superiore di sanità, Organizzazione Mondiale della Sanità), in particolare prima di accedere alle aule e ai laboratori, subito dopo il contatto con oggetti di uso comune, dopo aver utilizzato i servizi igienici, dopo aver buttato il fazzoletto e prima e dopo aver mangiato.

La Scuola mette a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani. Nei servizi igienici sono posizionati distributori di sapone e le istruzioni per il corretto lavaggio delle mani, inoltre, negli uffici di segreteria, nei principali locali ad uso comune e in prossimità degli ingressi e delle uscite sono presenti distributori di gel igienizzante.

d. ​Evitare quanto più possibile di toccare con le mani il viso​, in particolare:

occhi, naso;

e. ​Starnutire o tossire in un fazzoletto monouso​ (che dovrà essere gettato dopo l’uso) o, in assenza, utilizzare la parte interna del gomito, evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie. Subito dopo, igienizzare le mani.

f. ​Favorire il ricambio d’aria​ in tutti i locali della scuola nei quali permangono persone, compresi i corridoi, le palestre, gli spogliatoi, le biblioteche, le sale riservate agli insegnanti, gli uffici e gli ambienti di servizio.

Sono sospesi fino a nuove disposizioni, le visite didattiche, le attività didattiche fuori sede, compresi i percorsi di PCTO (ex alternanza scuola lavoro), e i viaggi di

istruzione, fatta eccezione per attività che prevedano uscite sul territorio in luoghi raggiungibili a piedi, emergenza permettendo.

g. Quando necessario, ​pulire le superfici di appoggio (tavoli, banchi, ecc.) e gli oggetti utilizzati​, con le dotazioni messe a disposizione in ciascun locale, in special modo se la superficie è stata o sarà utilizzata da qualcun altro.

h. ​ Gettare i rifiuti potenzialmente infetti ​(fazzoletti, mascherine, ecc.) negli appositi cestini.​ ​In ogni locale e in diversi punti degli edifici saranno posizionati cestini destinati ai rifiuti potenzialmente infetti (fazzoletti, carta utilizzata per le disinfezioni, salviette disinfettanti, mascherine, ecc.), che saranno svuotati giornalmente secondo procedure specifiche.

Il personale scolastico​ ​docente e ATA ​è tenuto a rispettare le misure, dando il buon esempio, e a ​vigilare sul rispetto rigoroso delle stesse sempre e

ovunque​, nelle aule, nei corridoi nelle pertinenze della scuola.

Le studentesse e gli studenti sono chiamati ad esercitare la propria

autonomia e il proprio senso di responsabilità​ di persone che transitano verso

(5)

l’ultima fase dell’adolescenza ed entrano nel mondo delle responsabilità definite persino nel Codice Penale /o Civile, partecipando allo sforzo della comunità scolastica di prevenire e contrastare la diffusione del virus.

Devono altresì ​monitorare con attenzione il proprio stato di salute i​n tutti i momenti della giornata e in tutti gli ambiti della propria vita personale e sociale, dal tragitto casa-scuola e ritorno, al tempo di permanenza a scuola e nel proprio tempo libero.

La Scuola dispone di​ termometri ad infrarossi​ e, in qualsiasi momento, potrà farne uso per effettuare delle misurazioni della temperatura corporea sia nelle situazioni dubbie che in maniera programmata secondo le disposizioni della Dirigente Scolastica o del suo Primo collaboratore.

Le famiglie delle studentesse e degli studenti sono chiamate alla massima collaborazione ​nel monitoraggio dello stato di salute di tutti i loro componenti, nel rispetto delle norme vigenti, del presente Piano e del rinnovato Patto educativo di corresponsabilità, e quindi chiamate all’adozione di comportamenti personali e sociali responsabili che contribuiscano a contenere i rischi di contagio, ponendo in secondo piano le pur giustificabili esigenze di ciascun nucleo familiare.

4)ATTESA IN ENTRATA e delle LEZIONI POMERIDIANE

Gli studenti e le studentesse in entrata alle ore 8:50, che dovessero riscontrare problemi con gli orari dei mezzi di trasporti​, possono inviare alla

vicepresidenza una ​richiesta di ospitalità ​per l’attesa della prima ora di lezione, con motivazioni dettagliata; se il numero di persone in difficoltà è contenuto e gestibile, verrà indicato loro uno spazio nel quale potranno attendere l’inizio delle lezioni, sempre e comunque nel rispetto delle misure di sicurezza.

Per gli​ studenti e le studentesse del Liceo Musicale​, come riporta l’art.18 del regolamento specifico, qualora si verificasse la necessità della permanenza

all’interno dell’edificio scolastico nella ​pausa fra il termine delle lezioni antimeridiane e l’inizio delle lezioni individuali e/o collettive​ (Musica d’Insieme, Latino, o altro), nonché nelle eventuali ore vuote tra una lezione e l’altra, gli alunni dovranno attenersi rigorosamente alle disposizioni sotto riportate:

1. Gli studenti che iniziano le loro lezioni si recano nello spazio loro destinato alle attività didattiche, come anche gli alunni “auditori”, che saranno

parimenti accolti dal docente impegnato nella lezione individuale.

2. Gli studenti devono sostare negli spazi loro assegnati, mantenendo un comportamento responsabile e rispettoso di ambienti e persone, senza incorrere in atti illeciti o anche solamente in condotte imprudenti, potenzialmente dannosi per loro stessi e per gli altri.

3. L’accesso alle aule dove sono riposti gli strumenti deve avvenire solo per lo stretto tempo necessario e sotto la responsabilità del docente in orario; la chiave delle aule suddette – custodita dai Collaboratori Scolastici – deve essere immediatamente riportata a loro dopo l’uso.

(6)

4. Per motivi di sicurezza non è possibile stazionare in spazi non assegnati, tanto meno sostare nelle aree esterne di pertinenza della scuola.

Si fa presente che nei periodi liberi da lezione, non essendo “tempo scuola”,

l’istituzione scolastica non è tenuta a garantire la vigilanza sugli alunni​ ​e fa appello alla responsabilità educative delle famiglie.

5) ATTIVITA’ SPORTIVE

https://www.liceocarducci.edu.it/wp-content/uploads/AllegatiAttiAlboPretorio/Regol amento-anticovid.pdf​ ART. 18

6) ATTIVITA’ DEL LICEO MUSICALE

https://www.liceocarducci.edu.it/wp-content/uploads/2021/01/Integrazione-regola mento-DDI-e-lezioni-in-presenza-Liceo-Musicale-.pdf

7) SERVIZI IGIENICI

Anche per l’uso dei servizi igienici è stato necessario definire alcune misure, per evitare assembramenti.

Si è infatti deciso di​ attribuire, a ciascuna aula, due box dei servizi igienici (uno per i maschi e uno per le femmine); naturalmente, uno stesso box potrà essere attribuito al servizio di più aule, ma gli occupanti di ciascuna aula dovranno utilizzare solo il box assegnato.

(7)

Pertanto, l’accesso ai servizi è ​possibile durante tutte le ore di lezioni​ ( in deroga alle regole precedenti) e sempre subordinato all’​autorizzazione

dell’insegnante ​e al rispetto di eventuali orari o box assegnati, che saranno indicati in un apposito cartello, presente all’interno del locale che ospita la classe.

Su tale cartello verranno riportate anche altre informazioni utili (numero massimo di allievi presenti, orari, percorsi, ecc.).

​Non sarà possibile utilizzare i servizi igienici durante la ricreazione, per evitare assembramenti.

8) IGIENIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI E MATERIALI

Per la pulizia e la sanificazione, viene seguito un ​Protocollo appositamente

stilato ​sulla base delle istruzioni rilasciate dall’INAIL. Tale Protocollo, nella versione aggiornata, è allegato al presente Piano. In linea generale, si prevede:

● Le operazioni di pulizia accurata verranno effettuate utilizzando appositi prodotti;

● la pulizia e disinfezione dei locali da parte dei collaboratori scolastici, ad ogni cambio classe;

● la disinfezione del proprio posto di lavoro da parte del personale, al termine di ogni utilizzo, comprese le cattedre da parte dei docenti; in ogni caso è consigliata la disinfezione, da parte di ognuno, anche prima dell’utilizzo;

● l’effettuazione, con cadenza settimanale, della pulizia approfondita dei corridoi con l’utilizzo di macchina lavapavimenti.

In ogni locale e agli ingressi saranno posizionati dispenser di gel disinfettante per le mani, nonché una dotazione per poter effettuare una disinfezione delle superfici ove si rendesse necessario. In tutti i locali sarà garantita l'aerazione permanente e, periodicamente, un adeguato ricambio d’aria.

Le attenzioni poste alle pulizia e sanificazione degli ambienti sono pare integrante del Documento Valutazione Sicurezza:

https://www.liceocarducci.edu.it/wp-content/uploads/AllegatiAttiAlboPretorio/01_Pr otocollo-pulizie-ambienti-scolastici.docx.F.pdf

Terminate le operazioni di ingresso delle classi, i collaboratori scolastici effettueranno quanto prima un intervento di disinfezione sui corrimano e, in generale, sulle superfici potenzialmente toccate, in tutti i percorsi che hanno utilizzato gli studenti. Tale operazione dovrà essere ripetuta anche al rientro dalla ricreazione, negli spazi comuni frequentati.

Anche la pulizia dei servizi igienici sarà ripetuta periodicamente.

9) MANIFESTAZIONI DI MALESSERE

Gestione casi sospetti l’istituzione scolastica si attiene a quanto prescritto nelle

(8)

Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-Cov-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia - Rapporto ISS COVID – 19 N.58/2020, al quale si rimanda per la trattazione completa dell’argomento.

Nel caso in cui un​ allievo presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19​, in ambito

scolastico.

1. Chiunque, durante la permanenza a scuola, sviluppi malesseri di qualsiasi

tipologia, deve comunicarlo immediatamente all’insegnante o a uno dei collaboratori scolastici, che a loro volta avvisano immediatamente la famiglia.

2. Ogni plesso ha individuato un locale destinato a questo scopo. I locali COVID sono dotati di:

● rilevatore di temperatura corporea

● guanti usa e getta

● Facciali Filtranti P2 senza valvola

● mascherine chirurgiche ● visiere

La persona sarà ​accompagnata nel locale dedicato​ ad accogliere i lavoratori e gli studenti che dovessero presentare sintomi suggestivi di COVID-19 e verrà informato il Referente COVID, che si assicurerà dell’applicazione completa della procedura.

Il collaboratore scolastico che ha accompagnato l’allievo nell’aula COVID procede all’eventuale ​rilevazione della temperatura corporea​, mediante l’uso di

termometri che non prevedono il contatto.

L’allievo non deve essere lasciato da solo ma​ in compagnia di un adulto, (collaboratore scolastico o docente della classe o referente COVID) che dovrà mantenere il distanziamento fisico di almeno un metro e la mascherina fino a quando l’allievo non sarà affidato a un genitore/tutore legale.

Il sorvegliante individuato deve far indossare una ​mascherina chirurgica all’allievo se la tollera.

Chiunque entri in contatto con il caso sospetto, compresi i genitori o i tutori legali che si recano in Istituto per condurlo presso la propria abitazione, dovrà essere dotato di mascherina chirurgica.

Fare rispettare, in assenza di mascherina, l’etichetta respiratoria (tossire e

starnutire direttamente su di un fazzoletto di carta o nella piega del gomito). Questi fazzoletti dovranno essere riposti dallo stesso allievo, se possibile, ponendoli dentro l’apposito cestino.

Il collaboratore scolastico dovrà pulire e disinfettare le superfici del locale di isolamento​ dopo che l’allievo sintomatico è tornato a casa.

I genitori devono contattare il pediatra o il medico di medicina generale per la valutazione clinica del caso.

Nel caso in cui un operatore scolastico (docente e ATA) presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con

COVID-19, in ambito scolastico

L’operatore scolastico è tenuto a indossare, come già previsto, una mascherina chirurgica ed è invitato ad allontanarsi dalla struttura, rientrando al proprio

(9)

domicilio e contattando il proprio medico di medicina generale per la valutazione clinica necessaria. Il Medico curante valuterà l’eventuale prescrizione del test diagnostico.

10) RICREAZIONE

La ricreazione è il momento nel quale gli studenti possono “rinfrancarsi” e

“ricaricarsi”, per affrontare al meglio le successive ore di lezione. Quest’anno, per la durata della situazione di emergenza, tale momento è ancora più importante, date le regole stringenti che tutti devono seguire per lo svolgimento delle attività.

Però, è anche un momento nel quale il rischio di non riuscire a rispettare le precauzioni fondamentali è molto alto.

La Scuola ha quindi dovuto definire delle misure per abbattere tale rischio, che potranno essere un po’ fastidiose, ma sono irrinunciabili, per garantire la sicurezza di tutti.

La merenda deve essere consumata al banco, predisponendo un fazzoletto sul banco, in modo da contenere eventuali briciole e, solo dopo averla consumata e aver indossato la mascherina, ci si può alzare, sempre nel rispetto della distanza interpersonale.

Non è previsto l’utilizzo di distributori automatici di cibo e bevande, né la distribuzione di merende. Gli allievi dovranno provvedere ad avere a loro

disposizione un recipiente (bottiglietta, borraccia), ad uso personale e facilmente identificabile, che, all’occorrenza, potrà essere riempita ai rubinetti del servizio igienico assegnato.

11) SANZIONI DISCIPLINARI IN CASO DI MANCATO RISPETTO DELLE MISURE E DELLE NORME

Il mancato rispetto delle misure di sicurezza sarà oggetto di procedimento disciplinare e verrà considerato anche nella valutazione del comportamento. Si ricorda che nella griglia di valutazione è presente un riferimento esplicito alle infrazioni della misure di sicurezza:

CRITERI INDICATORI DESCRITTORI

Rispetto delle disposizioni organizzative e di sicurezza previste dal Regolamento d’Istituto

Consapevolezza e osservanza delle disposizioni organizzative

dell'istituto dei vari regolamenti (compresa la Netiquette) e dei protocolli di sicurezza della scuola

9/10 - Costante consapevolezza e osservanza 8 - Osservanza delle disposizioni, anche se non sempre consapevole. 7 - Occasionale e non grave inosservanza delle norme organizzative e di sicurezza per distrazione o inconsapevolezza. 6 - Occasionale e non grave

(10)

Le disposizioni sopra riportate sono a carattere di sintesi e non esaustive di tutti gli aspetti relativi alla sicurezza e alle regole che la scuola si è data, quindi per avere il dettaglio delle norme si dovrà fare riferimento ai regolamenti e alle disposizioni di sicurezza, richiamati in questo documento e pubblicati in albo on line e sul sito della scuola.

Si sottolinea anche che tutte le disposizione date potranno subire ulteriori aggiornamento, modifiche e integrazioni a seguito di disposizioni governative, ministeriale e della Dirigente Scolastica su impulso degli Organi Collegiali.

La Dirigente Scolastica Prof.ssa Sandra Capparelli  Firma autografa omessa

volontaria inosservanza delle norme organizzative e di sicurezza.

5 - Azioni volte in modo determinato a trasgredire disposizioni di sicurezza o a mettere in pericolo la salute o l’incolumità di compagni o adulti (solo a seguito di gravi sanzioni disciplinari pregresse).

Consapevolezza e osservanza del Regolamento Anti-Covid

9/10 - Costante consapevolezza e osservanza del Regolamento Anti-Covid 8 - Osservanza delle disposizioni, anche se non sempre consapevole. 7 - Occasionale e non grave inosservanza delle norme organizzative e di sicurezza presenti nel regolamento Anti-Covid per distrazione o inconsapevolezza. 6 - Occasionale e non grave volontaria

inosservanza delle norme organizzative e di sicurezza. 5 - Azioni volte in modo determinato a trasgredire disposizioni di sicurezza o a mettere in pericolo la salute o l’incolumità di compagni o adulti (solo a seguito di gravi sanzioni disciplinari pregresse).

Riferimenti

Documenti correlati

A questa duplice obiezione si è ritenuto di poter replicare, da un lato, facendo ap- pello alla teoria dell’immedesimazione organica, per la quale sarebbe possibile consi- derare

rispetto alla concorrenza di condotte colpose auto- nome: se la cooperazione colposa va considerata come un’ipotesi più grave (quantomeno a livello di disciplina, quella concorsuale),

È risaputo quale sia il punto più debole di questa prospettazione teorica: ben lungi dal costituire un requisito essenziale della fattispecie ascrittiva, la cui sussistenza an-

casi la qualificazione sarà semplice: così, ad esempio, il servizio di distribuzione d’acqua potabile e di trasporto scolastico sono di natura pubblica ma delegabili (anche se

I risultati ottenuti mostrano come le riforme proposte nell’ambito di questo lavoro, volte a conferire alle scuole maggiore autonomia e più accountability (ovvero, maggior

X-ray observations indicate a softer ionizing continuum than what would be expected for a broad line Seyfert galaxy with similar far-UV luminosity.. This is the opposite of

Following the hypothesis of Pollick and de Waal (2007), we expect that gestures are the most flexible communicative signals used in several social contexts. b)