• Non ci sono risultati.

rilevazione delle forze di lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "rilevazione delle forze di lavoro "

Copied!
130
0
0

Testo completo

(1)

i .. I,lt

istituto centrale di statistica

rilevazione delle forze di lavoro

APRILE 1989

collana d'informazione

edizione 1989 n. 30

(2)

riproduzione p(ìrzfaleo totalepèl cQhrel)utoltelpre.s~t)t~:. volume con la citazione della fonte.

" < [ . , . ' , ' , , ' , ; 'reo"" ~ " Y"

Supplemento al Bollettino Mensile di Statistica

ISSN: 0390-6434

abete grafica s.p.a. - Roma - Contratto:n. ,104 del 7/12/88 - Copie 1.300

(3)

Avvertenze

Prospetto 1 - Dati retrospettivi sui principali risultati della rilevazione

DA TI NAZIONALI

Pagina 7 13

Tav. 1 - Popolazione per sesso e condizione - Aprile 1989 . . . 17 Tav. 2 - Forze di lavoro per condizione, classe di età e sesso - Aprile 1989 . . . " .. . 18 Tav. 3 - Forze di lavoro per classe di età, titolo di studio. sesso e condizione- Aprile 1989 21 Tav. 4 - Occupati per sesso, settore di attività economica, classe d'età e posizione nella pro-

fessione - Aprile 1989 . . . • . . . 27 Tav. 5 - Occupati per posizione nella professione, settore di attività economica, titolo di studio,

sesso? stato civile - Aprile 1989 . . . .. . . . . 28 Tav. 6 - Occupati per condizione dichiarata, settore di attività economica, posizione nella pro-

fessior:le e sesso - Aprile 1989 . . . 31 Tav. 7 - Occupati per ramo di attività economica, posizione. nella professione e sesso - Aprile

1989 . . . ; . . . .. . 34 Tav. 8 - Occupati per settore di attività economica, classe di età, posizione nella professione,

tipo di orario di lavoro, tipo di.attività e sesso - Aprile 1989 . . . . 35 Tav. 9 - Occupati per settore di attività economica, carattere permanente o meno dell'occupa-

zione, sesso e tipo di orario di lavoro - Aprile,1989 . . . .. . . . . 37 Tav. 10 - Occupati per sesso, settore di attività economica, orario di lavoro effettivo e abituale e

ragione della diversità tra i due orari - Aprile 1989 . . . 38 Tav. 11 - Occupati alle dipendenze per sesso, settore di attività economica, orario di lavoro

effettivo e abituale e ragione della diversità tra i due orari - Aprile 1989 . . . 39 T BV. 12 - Occupati che nelle ultime quattro settimane hanno frequentato corsi scolastici o di

formazione professionale per sesso, settore di attività economica e classe di età - Aprile'

1989 . . . • . . . ; . . . .. . . . . 40 Tav. 13 - Occupati con attività principale o unica nella settimana di riferimento per sesso, settore

di attività economica, classe di ore di lavoro effettuate e posizione nella professione -

Aprile 1989 . . . 41 Tav. 14 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento nell'attività principale o unica per

ramo di attività economica, posizione nella professione e sesso degli occupati - Aprile

1989 . . . . 42 Tav. 15 - Occupati con una o più attività secondarie nel corso dell'anno o della settimana di

riferimento per settore economico, posizione nella professione dell'attività principale,

classe di età e sesso - Aprile 1989 . .. . . . " .. . . . . 43 Tav. 16 - Occupati con una o più attività secondarie nella settimana di riferimento per sesso,

settore economico dell' attività principale, classe di ore di lavoro effettuate in una o più

attività secondarie e posizione nella professione dell'attività principale - Aprile 1989 44 Tav. 17 - Occupati con attività (principale e secondarie) nella settimana di riferimento per sesso,

settore economico dell'attività principale o unica, classe di ore di lavoro effettuate in tutte le attività (principale e secondarie) e posizione nel.la professione dell'attività prin-

cipale o unica - Aprile 1989 . . . 45 Tav. 18 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento in tutte le attività (principale e

secondari.e) per sesso, settore economicodell'attività principale o unica, classe di ore effettuate in tutte le attività e posizione nella professione dell'attività principale o unica

degli occupati - Aprile 1989 . . . .. . 46 Tav. 19 - Occupati in cerca di lavoro per sesso, settore di attività economica, stato civile, classe di

età, posizione nella professione, tipo di occupazione cercata, disponibilità immediata a

lavorare e tipo di azione di ricerca compiuta - Aprile 1989 . . . . 47 Tav. 20 - Occupati in cerca di lavoro per numero delle azioni di ricerca compiute, intervallo tra-

scorso dall'ultima azione compiuta e sesso - Aprile 1989 . . . 48 Tav. 21 - Persone in cerca di occupazione per condizione dichiarata, stato civile, tipo di occupa-

zione cercata, tipo di azione di ricerca compiuta e sesso - Aprile 1989 . . . . 49 Tav. 22 - Giovani in età di 14-29 e di 14-24anni in cerca di occupazione per condizione dichiarata,

stato civile, tipo di occupazione cercata, tipo di azione di ricerca compiuta e sesso -

Aprile 1989 . . . 51

(4)

,Tav. 23 - Persone in cerca ,di occupazione per età, condizione dichiarata;' numero delle azioni di ricerca compiute, intervallo trascorso dall'ultima azionE) compiuta, clurata della ricerca e

Pagina

condizione al momento di inizio della ricerca e sesso - Aprile 1989 . . . : . . . 53 Tav. 24 - Persone in cerca di occupazione dichiaratesi iscritte all'ufficio pubblico di collocamento

per età, condizione dichiarata, numero delle azioni di ricerca compiutEl, intervallotr~-

scorso dall'ultima azione compiuta, durata della ricerca e sesso - Aprile 1989 . . . . 55 , T àv. 25 - PEIrsone in cerca di occupazione'per età, condizione dichiarata; titolo di studio ~ frequenza

a corsi, scolastici, di forrriazione' professionale, , obiettivodeh;òrsoe sesso - Aprile

1989 . . . ' . . . . '. .. .. . . . . . 56 Tav. 26 - Durata media della ricerca dell'occupazione (numero di mesi) per condizìone dichia~ata,

sesso, titolo di studio e classe di età delle persone in cerca di occupazione - Àprile

1989 . . . ' . . . ' . . . , . . . '. . . . . 57 Tav:27 - Persone non occupate con precedenti lavorétivi per sesso, epoca,rno'tivo di'cessazione;

settore e,posizione nella professione dell'ultima occupazione"posseduta ~'Aprile

1989', . . . . ' .. '.: .. , ... ' . . . ' . . . "0"') . . ,." : . .:: . . ' . . . ;;.'. . 58 , T av. '28 - Persone'f:lpJ:l occupate a\1entimeno di 50 anni di età Con precedenti fàvòrativi p~r'sesso,

' , . epoca, motivo di cessazione, settore e posizione nella professionedell~ultiÌ1:Ta ocèupa-

zionE);posseduta-Aprile, 1989 ; . : •.. ' . . . ' . . . ,'" ,>';!/;" ?! . . . . '.. 59 Ta:v. 2,9 - Nonforze di lavoro in età di 14 anni. e oltre per sesso, classe dfetà, condizione e

disponibilità~lavorare - Aprile 1989 '. .. . .. ,; . ,',' .• ,; . . . . . . . 60 Tav. 30 - Non forze di lavoro.in età'cli, 14 anni e oltre per classe di età, titolo di studio, sesso e

disponibilità a lavorare~Aprile1989 .. , . . . o . ' • ·i . . : . . . '. . • 63 T àV: 31 - Non fo'rze di lavoro in età di 14-70 anni, per classe di età, mo'tivo della non riserba

dell'òccupazione esesso~ Aprile 1989 " •.. ' .. o • • • • • : • • • • • • • • ' • • • • 66 Ta,v, 32 - Non forzedi lavoro in età dn4:70 anni per titolo di studio; condiZione, motivo della non

ricerca dell'occupazione e sesso - Aprile 1989 . . . : . . . 67 TaV. 33 - Non forze di lavoro in età di 14-70 anni dis'poste a svolgere un'attivita favcirativa per

clas,se.di età, motivo della non ricarca dell'occupazione e sesso - Aprile 1989 .. '. . 68 Ta:V; 34 - Non .forze di lavoro in età di 14-70 anni disposte a svolgere un' attività lavorativa per

tito't()'di studio; condizione, motivo della'Mn ricerca dell'occupazione e'sesso - Aprile

,1989 . . . . '. ;' . . . ;, .. ' . : . : • . . . ".' . . . :.".. l' .. ' . : . . 69 Tav .35 - Non forze di lavoro in atà di 1.4:-70 anni non aventi possibilità o interesse a lavorare per

classe di età, motivo della non ricarca, dell'occupazione e ,sesso - Aprile 1989. .. . 70

",Tav. 36 - Non forze di lavoro in età di 14-70 anni non aventi possibilità o interesse a lavorare per titolo di studio, condizione,motivodellà (lon ricerca dell'occupazione e sesso - Aprile

1989 .. ." . . . .. . . . . ,' • . . . ' . '" . . . . '71

.DATI RIPARTIZIONALI

Tav,,37 '" Popolazione percondizio{le, ripartizione geografica, tipo di comune e sesso - Aprile

, 1989 . . . ' . . . '; . . . . "., .'; . . . ' . . . : . . • 72 Tav. 38 - Popolazione in età di 14 anni e oltre per' ripartizione geografica, sesso, classe di età,

titolo' di,studio e condizione - Aprile 1989 . . . ; . . . 73 T av. 39 - Occupati ,per condizione dichiar~ta) settore ;di' attività, economica, ripartizione geogra-

fica, tipo di comune e sesso - Aprile 1989 . '" . . .. . . . : . . . . 79 Tav. 40 - Occupati alle dipendenze per condiziOne dichiarata, settore ~i attività eçonomica, ripar-

tizione geografica, tipo di,comune e sesso -Aprile 1989: , . '" . .. ; . . . . /; . '80 Tav. 41 - Occupati con attività (principale e secònciarie) nella settimana di riferimento per sesso,

settore economico dell'attività principale o unica, classe di pre di lavoro'effettuate.in

tutte le attività (principale e secondarie) E) ripartizione geografica - Aprile 1989 81 T av. 42 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento in tutte le attività (principale e

secondarie) per sesso, settore economico dell'attività principale o unica, classe di ore

effettuate in tutte le attività e ripartizione geografica degli occUpati ~ Aprile 1989 .. 82

DATI REGIONALI

Tav. 43- Popolazione per condizione, regione,e sesso - Aprile 1989 . . . 83 Tav. 44 - Popolazione ,di 14 anni e oltre, forze di lavoro e occupati per classe d'età, regione e

sesso - Aprile 1989 . . . 84

(5)

Pagina Tavo 45 - Occupati per posizione nella professione, settore di attività economica, regione, ripar-

tizione geografica, tipo di comune e sesso - Aprile 1989 o o o o o o o o o o o o o o o o 87 Tavo 46 - Occupati per posizione nella professione, settore di attività economica, regione, ripar-

tizione geografica, tipo di comune, sesso e condizione dichiarata - Aprile 1989 o o o 88 Tavo 47 - Occupati per posizione nella professione, carattere permanente o temporaneodeWoc-

cupazione, regione, ripartizione geogràfica, tipo di comune, sesso e settore di attività

economica - Aprile 1989 o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o 92 Tavo 48 - Occupati per sesso, orario di lavoro effettivo e abituale nell'attivitl) principale o unica,

regione, ripartizione geografica, tipo di comune e settore di attività economica - Aprile

1989 o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o "o o o 98 Tavo 49 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento nell'attività principale o uniGa per

sesso degli occupati, orario di lavoro effettivo e abituale, regione, ripartizione geogra-

fica, tipo di comune e settore di attività economica - Aprile 1989 o o o o o 0 0 o o . o 100 Tavo 50 - Occupati alle dipendenze per sesso, orario di lavoro effettivo e abituale nell'attività

principale o unica, regione, ripartizione geografica, tipo di comune e settore di attività

economica - Aprile 1989 o : o o 0 0 o o o o o o o 0 0 o o o o o o o o o o o o o o o o o o o 102 Tavo 51 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento nell'attività principale o unica per

sesso degli occupati alle dipendenze, orario di Ié:!yoro effettivo e abituale, regione,

ripartizione geografica, tipo di comune e settore di attività economica - Aprile 1989 104

FLUSSI DI POPOLAZIONE

Tavo 52 - Popolazione per sesso e condizione: modifiche strutturali tra due rilevazioni successive

o tra due rilevazioni corrispondenti di due anni successivi - Aprile 1989 o o o o o o o 106

(6)
(7)

1. Generalità

ò · " ~,

:ta' rilevaziòne:dellefolze/ di lavoro è ,effettuata

;dall',l~ti~uto Central~'di Stati'sti.ca' con perrodicità tri- mestta'Ienei mesi di gennaio, aprile, luglioed'ttobre e

vie~~~'realiìì~ta'don}'la te'cniè& del' campion~.,·'

}. ,:. ~J12bas~. à'1~1\~~èc~icf ~~n9~nò .in: primo 'luogo

11l~.tylçJ~a111 CO~:1fmmel quali effettuarè' la· rilevazione h)x~<?:~~a~ioai 'ca~~iònàmeht(»).1 COmuni 'capo-

!u(lg~i '11 proviticia ~,9!1~1Ii éÌvè~tiun'a pppolazione non 'nf~por~.a 20.000 abita!}ti vengono"inélusi tutti nel c.a.!1fip!()lle;i rimarientiCemuni, invece, vengono stra- it~fJèatr,~,ul.!a . ba:s.e.~de,I~~.,;Z;9n!l altim~trjca. di .apparte-

;f!;~~a;(fiTlon1agn,ar C;9Ih~al;PlanU~al:.e dell'attività eco- n;ofiJ}!pét;prevalente ;(agrlcoltura, InQustria,,;altre attivi- tà).~Qa::ciascuno,~tr,ato\tienEkquiridi . estratto; un . Co-

l1lum~I'C;on pr,obabiUilià dhsorte~gio, proporzionale al s!J.opeso demografièO,.a rappresentare.'lo $trato nel '9al1}pione. Nei; Comuni-campione, viene successiva-

mefl,~effettuata la'Sèelta:èJelle famiglìe darllevçJre

, (secl:Jf:idP; sfa~nO di (campionamento) ,mèélfante"estra- zione. sistematica, dali' anagrafe, :c:oiTIunale, "di una prefissa:tapercentualedi famiglie. La raccolta dei dati p~~s~o il,fal1lig'ie;:es~r~~e?;I;I,a ,u,090nella,~et,tirnana .s.l,Jççess!~a a quella di nfenmento edè effettuata da

r::ile'4~$;oricomunali:B1ediapte ·Ia compilaz~one' di un appo:sitQ questionario,mod. 1ST AT /P/lO';}, ."

,-a'le modello, adottato a partire dal gennaio

19~~~:~èpiù àmpio del precedente:;'.e ,allineato agli sta,f!~ardsdella CEE~a '. pèrmesso;di approfondire

flleghoiatçun~aspettit:tél merèatodellatl()~o.

, 't~p()gni, indaginetrfmestrale:ìl campione delle f~'11j~lilviene'rllÌnovato perruèfà; il camf)ionedei COfiJ:II;.hl con popolazionè infèriore a 20.00C!Yabitanti vién~;~n.cli' ess,? parzjalmenterinnovato çgriì anno' in o<:c:::~~lone dell'lndaglne esti~~:" piano di'rotaziOne

~ssic~ra che in èiasèùn Comune il campione di ogni In.dagme. comprenda per metà le stesse famiglie ill~eryi§t~t~nell'indagine precedente e per metà fami- ghe{ Il1teFvlstate n.el!a corrispondente rilevalione dell.anl1o precedente. .

.... 1 ri~ultati ?ttenut.i dal campione vengono,· ad ogni rdeVaZlone,.nportatlistrato per strato, al totale della popolazione residente al netto dei: membri perma-

,,'~> -,'; '.!

.. :!{11;~, I~ p~~icolare, vengono eliminate dall'aggregato le per- ,;~~!;!~CIi~SI dlclii~rano in.cerbà di ocçupazione, <;ld.l,lna succes-

~n,.a'''domanda rispondono di noh avere ancora iniziato la ncerca.

nenttcJ,~lIe conviven?e. nriponqèf~ttcfdistintilm~nte per idue sessi;)a popotazion~rèsideote alla data cJi ri,I~v,azlR~~ ,!jen~;~rev~Qtiv~fll~n~.e"calçQlatà.e~1r~Pb:' land()., PIu,.tec~Qtl·ctatl In pqsse§so deWlstituto

.'Ap~rtiré .dafge,nnaioJ ~8,4;l~lP()pqijiJ~J~rie di~ife­

rllli!eflto è: stà!i-'J.ad~guataai.rjsul:té\li:del çerrsil1lEmto d,em(;)graflçQ del. t9a.1.i diconseguenza;i'cJat,i ripO'ttati

nelpr~se~te volume non sono comf)ara,bm.cori~quelli

pubbhcatlprecedenternente al "1984. . È 'i~i2ia~0I1el 1984. ,ed è . stato completato'nel

198~ .~ag~lornarT)ento de)la, ~s.e·cjiJrpf).iqF{)~ri~;g·ç;talia

stratlflcazlone del.:Cqmum s.l:IlIascorta dellerisultanze

~ekCe~siJl1en~, f98,\l.Detto aggiornament(;) è stato Introqolto 'conda~rileva2ione ~delluglio}.l'984incir:ea

·due.t:erìì;delle provi'flciee:con la rUevazione'di lUgliO 1985 nel.le restanti provincie.

. Nel .. · 1986, . con la rileva,zion~ 'di .,Iuglio è stato aggiunto nelquEistionarioun nuoVo quesito,rivd!to a tutti gli intervistati, sulla e\(ehtuale' isC"i'iiìone' nelle liste d,ei .disoccupati pres~o·.I' ufficio pubblico di., col- locamento. 'A.' partire. daffostes$ì;}émés~,la'élefini­

zi9rwstatis~icadì «petsoqain ,c~,çca\~i' occvpa?l~one»

ha~lfQl~g un~ li~veTQcJific~, pef~~~e~~'lid~g~at'~~.Ue norm~ c:on"~orcja.~~lnSédEJ Interh,àziqt1alè~U:, gj'ç~o­

seguenza SI sta,ncostrU!3ndo J.a .. ,s~ri~.storicà di'd~tto

aggreQatp,in moqo ~a }èQc;fere' i~datiidei"trl;"ésiri pregrEfs,$rOmo~eW:Ji. 8ciuelli.'di l~gliQ .• :1~~6e;de:;!r,i;­

me§tn$UçCeS~IYI.., ' i ' . .' .. ' . .

." Il,campione,'di pijse; ~ for~~t(),:~ttua.lrf1ent~~,c:Ja·

circa .1.500 Comuni e 82;000 famiglie dlstribuit,i~$u tUUOi ilterritoriQ;.nazionale~Ess9~.jstatoampliaio'in alpune règioni"è~provintie' (inPiemonte~ lomba,l"dia Friuli-ViS.,iEmilia·Romagnà, Umbria~Marcrre/aam~

pania,Sicilia,e in p'fovinciadi $assari)finQ adom-

préAdere complessivamente ·0Ifre·2;000Comùni le

circa 142:000:·famiglie.,· .

. L~ampliamerito delcampionatici portato mò€tì:..

flchenelnufTlero e nella struttura deiComuni estràtti e nel num'ero#éllì:J farnigliei'ifeyate:ln panicòlare,'allo ,s,çopo .. di ,otten~re. uria:mél:99ipre rappresentatività terrltonale, nellesu.ç:ldette regiqOje provincie sono stç!ti assimilati ~j. C8munic;i;ìpoluogh'i o con pOPOla:- zio":e non inferiqre: a 2'0.000 aO,itanti anche Comuni compresi nella fascia tra 10.000 e 20.000 ed eç.ce:' ziQQ,almente anç:he Comuni della fascia inferiore 'irn- portanti sul piario provinçiale" ," . "

.1 dati ri~ortati nelle tavole si riferiscono alla popo:- lazlone reSidente dene. famiglie al netto delle·pel:'sone temporaneamente emigrate all'estero e riflettono, di norma, la situazione· della prima settimana del mese priva di festività intermedie; per alcuni' caratteri (étà stato civile, titolo di studio, ecc.) i dati fanno rifer:i~

mento al venerdl di detta settimana.

(8)

I dati ripartizionali e regionali si riferiscono all~ per- sone con dimora di fatto nel territorio interessatQi per- sone, cioè, che vi dimorano abitualmente ancorché risul- tino. anagrafica mente residenti in .altra riparti.zione o regione.

La classificazione adottata per le a'ttività eco.nomiche è la Nomenclatura delle Attività economiche delle Co- r11unità Europee (N.A.C.E.) utilizzata nel quadro della cO.ptClbilità na~ional.e.. ' . ..' .

"·,'In tutte I~Havolele cifre assolute, salvo diversa indi- c~iZ,ione, . sonO' espressé, in migliai/! dr unità', ~ . .'.

';Acausa degli arrotondamenti 'al rnigliaio effettuati direttamente dal compufèr~ I.mo stessef ag'gregatO'può p.resentare cifre diverse (qualche unità in più oin meno) eta tavola a tavola; inoltre,neWambito di.' ciascUna t~V'~la~ nÒllsempre si trova realizzata laquadratura oriz- zORtale e verticale.

2~;i·béfinizioni· e· classificazic)lli

" ." 'te definizioni adottate per ivar'i aggregaticorrispon- dono in linea generale a quelleraçcomandatedagli Enti

int~rnazionali, inpi:lrticolaredalBùreau Internatibl1lal du Triwail (B.I.T.)

.forze di/avoro lFL) - Comprendono gli occupati e le pé~~ol1le irìcerca di occupazione.

,.~,Qccupatr7" çQmprepdof)g le per~on~ in "età ,qL.14 annfe più c~è:." . .' . .' , . .. . ." . . i'. , ...

\ -',- hanno dichiarato di P9ssederelJn~océupazigh~, artche senel,la settimana di. ~iferjlt'lento non hanno svoltò iin"fità lavorativa per qualsiasimotivg (nelle tél\tole ven- g~~o indiCate come «OccupClti dichiar~ti»);' .•... " ..•

'V·iL hanno,indicatò\ma condizione diversa da occu-

pàttk ma hànno ~uttavia effettuato almeno 'ìm' ora di , la"oro nella settimana,.di riferimento (nelle tavalè ven- 'g~noindicate cOme «altre persòne co~atti\Ìità lavora- . (t{Ya») . . . . . . " . . ,. . . ;.

i\Nell'ambito degli occupati.vengonò eviden~jatFi'Sot­

f,,:c.cupati, cioè colQro che nella settinianéJdi;.riferii"ne'1to l'iIsl:.mo. 'svoltoun ,O'fario di lavoro effettivo inferiore a quèilo abitualgper·ragiol1li economiche, vale a direJmpu:- fàllili alla mancanza di una maggiore domanda di lavora, . oppure lavorano' a tempo parziale percl;\énon hannO ,.pèJtuto trovare un'occupazione a ter11popieno.

Persone in cerca ci{occupazione "7 cqmpr:~lld~no:

i •. - i di$oçcupati, o.ssiale.persone in età di 14 anni e

pilJ .che hanno perduto una precedente occu'pàziorie. alle dipendenze per licenziamel1lto, fine di un lavoro' ~ tempo determinato. dimissio.ri; non hanroeffenuato.rieppùre un'ora di lavoro nelle settimane di riferimentO' ed Hanno dichiarato esplicitamente:" . , .

. a) di essere alla ricerca diLm'occupaziol1e all~dipen­

derze e di essere immediàtamente disponibili per' I.~vo­

rare·

b)ehe inizieranno in epoca successivaaU'indagine un lavoro alle dipendenze ed hanno già trovato il(>osto;

c) che inizieranno in epoca successiva all'indagine un' attività in proprio ed hanno già predisposto i mezzi per esercitarla.

- le persone in cerca dt piim{loceupazione/ossia le·

p~r~on4:! in età di 14anni el'iùetle,él'lonhanogm~i{èser,,' citato un',attività lavorativa oppur~,I'hanno esercltj3ta in proprio, oppure ancora, hanno smè,sso vol.on'i3r:i~mentè

di lavo~!lreper un periodo di tempo noninferi()r'ead~un

anno, e si trovano in una delleseguentisituazi.ooi: ....

a) sono alla ricercadiun'occupaiioneaUe::dipen'"

denze e sonò immediatamen,te disponil:?ilhper. làvo~

rare; ' . . ' . . ,,:I!}' ;~*{ '.

b) iniz,~ranpo in epoca" suççessiv6~all:irìèfigine u,n lavoro. anedipendenzeedh~l1nQgil!.trovat() . il'p()s~Q;

(l" :!, c) irii2Jlé'l;annQ,in epòca),;l1ccessiVA;I allriA~agine Ù'1~a,t­

tività llil, pri.o ed hé,"rii0AgjàpJ:~ldi$P9$toi'me~iJJler es~reit~f ... . . ' .1) h 'il

. . l,di~QçGupatj,ele Jier~og~. ih;eer~,~;di;;prima,o ijQJlè/cficJ}jaratisitali .. '.i3k!qu~~\lQ ... riq~~rgjll1teJ,i3' . ~iò,lle ~{.che,.~~al1nQ iJ;1~l1if~st,~to; l;olt,~ì:tl()l~in!~l1zi ese.r:t1télr;e.linlayo.ro,ln . propf'()e nont'lé!nOo,,2IjJco.

dfspos1(»)!lll"e~~i per!e~~rci!ar ':tll)~QnQcl~~jf,fi.~~:;

le}~ltreRerS~IJ~!I;l:çerc~ dH~ ,;(,,:~dhpltre)(>d. ikll' .

Co "<_;.'.~;,."," '" '~':l~_;l o"~

: , _, __ , <' 7_~' '::,' ~-"~f~-':~::~::~':

- le :'àltr~pel!sdhe incerea"di'lal/of.(), tdssi~lei:p'e~­

s9.nein. e,tà di 14a,nnie. più;che'sison:Qi{dicl1iarat~~pn

"forzedi . lavoro (casalinga,· studeIiteìritirat(){dal.:{I~~FO, ecc,) ~'lJ1aad una suèèeSsivaldOl1ìànd{l'della>stes$>~,irfier:~' vista·\hannoaff~r.m~to ,di\òe~céÌ~EI' un!(i)ç~J:lp~tiòRe;~~,. di essere:immedia,ament~disp()rnibili' p~r·liI~c9farez;'$'t;v,.i,

,SoOO i allche inclusi>irl,E1Ìle~t()i';gruppòi{disQc~~pati"

di,chi.àra,tisi,tali;,t<he .hanlJop~~$o. il 1é!~qro'\P.e~j!rnqtiyi d!v~Si da.!i&en,zia!1"1enJa~ finf:fd~un làvQrp,a~teml),'~rj~t;fllt:

min~to ,.;djliJlissi~rji. . i,;;".?) ';

'Nòn'fotjiidiJsvgr6"1(NFCJ ~. CQrt,prend~il~I~.~'er~.

son~étietiarinQ dichiaratò·d.i e~$ere in ut:la'dellè'pdnt1i,.

zioni qui (Ii segUito .defililite· e di'nòn aveI' svdlt'q:~lçdna attivitàlavqrativa né diàVercero2lto lavqrQnèìla,~tti­

mana,di. riferimentO': .... , ...' , . '"f ' . ',,;.

oàsalin(ja;' chi si·, dedieaprevalenteméFfteaJI~I;èìÌra,';ù:c '

dellai·prop~iaèasa;s(udEìntg;9.hi.si dedicél~e .. ,., méntealloistudiOi ritiraìo:dal!av:oro, chi bé! '

tivitàperraggiunti: lim,'t.idi età,invalidit~

Jflagi(~,,;cbrè{fisicamente impQssibilitàtQ éiI.·:".

vità ,1a,,,~r~tiVà~ serviiio(;JHeva, cHi assolvegllj'di, le'1a;altrfl, e~r:sJ;ma non *pPilrtenepte alle •. forze;, Uavo,fÒ '. ' . chI si ,trOVa in $<ondizioné .. diver;tì~' daquellf3;.$QPt,~;f3I~n­

ç~te: i::ompr~I;~, la p()polazione)rì et~ fino .aWq~.J!;"'':;

Eià - le classi di:'9tàfanno riferim~rit~ agnfàhni

compiuti'è pertanto vanno intese comè'segtt'e:;":k finO:.,a 13 anni: dalla nascita al giorno 'preoedente: il 14° compleanno; "

14-19 anni: dal giorno del 14° compleanFlc,lalgioiìl1lo preCedente il 200· compleanno; , . " i .

20-24 anni: dal giorno del 200 compleannoalgiòr-no

precedente il 25° compleanno; . '

65 anni e oltre: dal giorno del 65° compleanno!in

p~. .

. '.' Titolo distudio -' Viene rilevato il più ele"iltPJltòlQcdi studio conseguitò. SOÌ)e> considerate fornit~cn'lic!efi#!

(9)

elementare anche le' persone che hannoc«;jFlseguito il certificato di proscioglimento anteriormente alla. sua abolizione. Analfabeta e chi non sa né leggere né scri-

\Ìef~oppure sa 'solo leggere o ~oloscrivere.

, Ripartizioni - .Oltre le 20 regioni~. vengono indicate in al'coOé tavole le «ripartizioni geografiche» che vanno in,té$e come' sego~; '.

1.;:.ltalia Nord-Occidentale: Piemonte, Valle d'Aosta, Lql'nbardia, I..iguria; ."

II/I.~alia Nord-Orif3ntale: Tre Venezie,Emilia-Romagna;

1II~.·ltalia centralé:Toscana, Umbria,Marche, Lazio;

IV>;ltalia meridionale e insulare: Abruzzi, Molise, Ca m- . p~niai Puglia,. Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna.

. ;Posizione nelia professione - Le posizioni nella pro- fessione' considerate 'sono:

l. · .. Imprenditorie liberi professiopìsti .2. Lavoratori in' p r o p r i o "

'3. Coadiuvanti

4'. Dirigenti e impiegati 5. Operai e assimilati

Lraggruppamentidi posizione talvolta operati nelle tavole vanno intesi come segue:

a) indipendenti (posizioni'1 ,2 e 3l;' .. " . , b) dipendenti o «alle dipendenze» (posizioni 4 e 5)'.

.' Rami di attivitb' economica - I rami: di attività. eco- non:liqa sono:

1r'Agricoitura (foreste, Gaccia e pesca)

·• •. 2~Energia

\ 3';"lrittustrie di trasformazione

4: . Industrie delle costruzioni. e dell'installazione di

,impianti' .

: 5~Commercio, alberghi e pubblici esercizi (com- pr~~e Ile, officine' e· boneghe di,' riparazione di beni di consumo)

6. Trasporti. e comuniGazioni

7. Credito, assicurazione e.servizi per le imprese.

. 8;; Amministrazione pubblica ed altri servizi

rr'aggruppaménti di ramo operati in alcune tavole vannO' intesiéomè' §egùe: .'. .

"a) Agricoltura (foreste, caccia e pesca) (ramo 1) b) Industria (rami da2 a 4)

c)'Altre attiVità (rami da5 a 8).

3. Flussi di popolazione

. Poiché l'indagifle.trimestrale sulleforze'di lavoro uti- lizza un campione rQtante che mantiene uguale la metà circa delle famiglie-campione sia da un trimestre all' altro . sia. nelle indagini corrispondenti, cioe condotte nello ste$~Q trime~tre in due anni successivi, e possibilè con- frontare' le dichiarazioni rese dalle stesse persone in

tempi. diversi ... e dedurne i cambiamenti 'di,statuS,Tali call1biamenti possono essere intèrpretati come flussi di persona da una situazione a un~altra hel periodocònsi- derato. L'elabOrazionè: consistente nell'accoppia- mento di.schede relative alle stesse persone e nella cOlTIpila.zionedi matrici C,Ile .1J"Ì9§lraUoJe Q1Qdifiç~ziQni str~tturalidellapQpolazione, e ~ià stat~f3ffettua~'per il penodo .197 :1-1976. Dopo Un Interruzione dovuta.alla ristn,ltturaz(Qne dell'indagine sulle forze di laYQroeall' af- finamentq'delletecniche impiegate,la suddetl~. f3iabo- raziQne e;stata ripresa. La metodologia usataéle'serie retrospettive a partire da gennaio 1979 sano state pub- blicate s~!~uppl.ementoal Bollettino mensile. d.rstati-

stica n. 16 del 1981. . . ' .

Le rnatricidi transizioni.da una situazione alra~ra;sia per intervalli trimestrali sia'per intervalli ~nnuali;'si,):)fe­

sentano, oltre che. dettagliate persesso,sotto·foJ;l{l1a di cifrèassòlt,ite, coefficienti orizzontali.· ecoefficièptiiler;;'

ticali. '.' · ... l{iP .

In generale le l{l1atriçt'var:mo .Iettenel seguf3nte i'tiPctQ.

Per riga sono riportate per ciasG'(ll1a:moaalità,1r:idi~jJta nel colonnino i flussi di uscita verso le còndizioni:indicate nella testafa. Utotale di rigacostituiscel(i) stoc~ìtrizi~le, di cui· unà parte permane nella stess.a.condjziqfì~(e si ritrova nella casella. della diagona!e.rer colonna~,sono

riportati i flussiefi entrat&incia$eàna;concti~ioneindicata nell<:l,testata,·provenienti • da queÌle. i"di«l:atW;l1el'<;010n- nioo, Il toté3.led,icp(ònna C(t~tìttJisç~\lqo~!§Hg;;!tf:\a.~~~·'fti.~è,~i una pai1:e SI trovav8.r;Jella stessé3 cOndl~IO'nè flndall'lOIzlO del periodo di osservaziO'ne, cO'm~ Flsùlla.qal!a.cifra inse.- rita nellà case"àtJella;dia!fònalè~;~;;'~;'~'1':;}"""'1'I; . .~

. f!Qiphé;~er riga si .QJtI.~.~\stri~uzi~n~J;~~U~~t?~*jni­

zlal~ ~~cpndo 1~,;cQndl~lpPt.ln'cuIFI~ p~r$()n~i'S! rll~Ya!'l0 alJafin~del periO'dòogsÉ!n1àtQ~·la. j'ilcà~() dj;Jjer-:

nianenzél e lealt~~, è!iye~s~.délql4 . 1~le, iìlça~O'.èli carT1l?l~unf3m.o; le .percf3ntuali, sul to ~ .espr,irflQI19 in tEilrminr relativi r entitifdellQ ~t<:)ck· . ch~~fj),oliij cambiafoc9!1d;zionè~( l't(11PQrté3ft?;~,~ì,l$j;:;tftS .. rfijli~

lòtp,. varie .di(eziqi1;:l,cqe'ffici~hti .orizi' . ' .. ;~1ic()$t~a'lqQlati son9 ioterpretabìli,: Perciò ,:col'lle.tas~i· ttf!Jsçìti(~c1aUa sit~aziònEtini2:iale . e èbrnefasso'1~f p'èrl'llélnen2'aJriella stessa' sitùazIQne.p.e[· il ~Qeff,èJe~t~ql)e. si ·trovi··'oe;;l!a casella sylladia!:J,o.nale deJl~ matrice , éllla·cpngiunzlòoe di riga e .C;:Olpòna Ielatiy,e alla ste~~aF.ppdi~iP.ri~.~ .. ' ..

. i corrispo~denth:oefficieìlti '~~rti~alitCalcOJ~bil.i~ome

percentuali dei dati dicolonha sul .. lòroitO'tal.f3sonO'.aIQro volta. interpretabili come. tassi di enfrat8(1ellé3 .• nypva situazione, riferendosi alla strutturad~IIostockaJI~fine del periodo secondo la condizione di pfoVe'ilJ~ò~a.

Anche in. questo casa il coefficientf3iqhesi .,trovat!eUa casella sulla diagonale eun tas.sò di 'permanenza ]lellO' stesso stato; riferito questavolta·non già allo $tock di partenza bensì a quello di,arrivo;·

In altre parole, 'il coefficiente orizzontale e' assimila- bile alla probabilità di passaggio da .. uno~tato di origine ad uhqualunque stato'di arrivC) inuna·lÌ')aìr.ice ditraÀsi- tlbne; mentre il cpefficiente vertic~le.ha significaìc(ana- logo a quello di.un coefficiente tecnicQ' di Una matrice intersettoriale di beni e servizi e foìnisce la percentuale di contributo dato allo stock finale relativo advnà'èerta modalità fornito dai varistocks iniziaUrelativi a tatte le modalìtà.

(10)

Maschi S,

2.350 2:850 3.'250

~.600 4;300 '4.900 5.900 6.700 7A50 8:100 9.200 10.200 12,250 13.9,50 15.450 16.800 18.po<) 19.150 23.050 29.050

~4.950

39.860 47.900 55.950

(af,~lf~,,~rti' teoriciri$!lltal'1o differen~iati I)elle diverse circoscr,izio.ni ,territori;lli a . ,,\l!,'lj9,g!'l"a dil(e~sa l),urÌJerQsi~;~ei.campio~i,in!lsse impiegati. :::-~e regioni d~1 prlt:.n~

gruppo'sono; Piemonte, Loml:iardla, Trentlno A.A., Veneto, I:;aZIO, Campama,Slcl-

\;~ 'bf~~,~' . 5, "'r, ':'~ , -. , ,

~~,Jirad~di atte~~libilit~,d~i risld~ti;

;:Sultati,dallerilévatiÒnideìle forza di lavoro, in~tianto 'ti da un, carri'piorie dì f~miglie, possonò ,differire da

".' f . ~~. si ,s~,.~bbe,~oot;tenùti da ... unarilevaz,i()r:I,ecçm'.l- ... ossia e~tesàatùtto l'uni)ferso den~famigli~ rési-

Il Itàlia. Data,.j>eraltro, 1l3( rigorosacas!la!ifà':c;lella 'del,car~,.pione'èpp'ssibile conosçere' il g(ado, di ilità dQi risultati d~lIe (ilevaZiol)j' (humétò . idegli ti; deidiso~cupati,ecclpotendd~i determinare, ini,probabilìs;fipi, l' ord'rl.~ di grandezza 9~91i ,scarti ipresentano'rìei confronti dei risult~i chèsi sàreb- .\,,;.,enuti ,con una'~ilevaziPr;le comBletà;. '. .' '.

,noto,iofatti dalla teorià de,i c~mpidni che il risultato

? otténut() da unarilevazionecampionària differisce da qrrélt~Yottenibile da una rilevaziona'completa per uno

~«$'rtb:1flonsOperiore nel 68%'ciréa dei casi ad S, nel irca dei casi 'a 2S e nel 99% circa dei casi a 2,55., ' ... ' o Suno specifico scarto teorico assoluto, deter-

~~1ìJìlè' con opportlino procedimento di calcolo.' , :'l~~~~a~c()rt()scenza degli scarti teorici assoluti S relativi ai ,r:liW:1lt,atidelle singole indagini campionàrie permette èWindi didetermirfare, attòrnoad ,essi, gli intervalli- detti intervalli di attendibilità '''-' entro i quali, con una

Pl\tfi,~!>élta probabilità .(68%, 95%, 99% ... ) ri.sultano cR,n1presi.i valori che si sa,rebberoottenuticon una rile.,.

~#~i9,JiI~, c9mpl~t13: P~r ,questo mo~ivo nella. Tab. 1~ono r:fl1pi1é1ti i ,valori dello,scarto t~orico assolùto ,in funzione

~iél~de!la grandezza dei dati, ,pttenuti dall'indagine ca m- pjgr;télriai sia del, sesso ~ della circoscrizione territoriale

tti;[if~rimento.

,:.g~JI' esame dei val,ori degli scarti probab!listici si può

ril.~"are che in generale essi risultano percentualmente tam() più piccoli quanto più grandi sono le stime cui si

Femmine S2

1:960 2.400

~:~gg

3.800 4.4QQ.

5AOO 6.200 6.950 7.600 8.800 9.800 12.050 13.900 15.500 17.000 18.350 19.600 24.000 31.000 37.950 43.800

REGIONL(a)' ,

Maschi _. _ _ _ _ _ FE_. _M_M_IN_E _ _ _ --"'-+-_

S3 Gruppo I G~uppo Il

noo 1.600 2.000 2.350 2.650 3.250 3,800 4.750.

5.55Ò' 6.250 6.860 8.000 9.000 11.200 13.050 14.700 16.250 17:600 18.950 23:500 30.900

S4 . S.

1.050 1.550' 2.000 2.350 2.700 3,400 '4.0\>,0 5.100 6.050 6:900 7.650 9.100 10.350 13.150 15.500 1):100 19.750 21.600 2'3.350

'"

lia. - Le regioni del seqondo gruppòsono: yaOlld'Aosta, Frjuli;~.:G.:ljg~;i~;

Emilia-Romagna, Toscana, Unìbria,Marche,.Abruzzi, Molise; Puglia',B!lsili,;, cata,Calabria, Sardegna; .• ' . ' , . ' '.'C ,,~i: h;, . :'.>

riferiscono. Così, ad esempio, una modalit~ che~~~i1J'\;' regis~rar:~ a . livello Italia uQafrequenza. di un"!,1 .000'i,0QO •• :, di unità per i maschi presenta uno scarto proba~iIi~'I!i~

(13.950) pari al!' 1.4% della stima, mentl:e,,;ìp~r,:lÌ~~

modalità che faccia registrare, sempre per,imél~chi;,~rla

frequenza pari a 50.000 unità, lo scarto(3;600)sal~al 7,2%. Incpnseguenza, si può,affermare chelé.s1imep~i:.

livelli, dei vari aggregati, anche su piano ripa,rliziç)m.e}e~;,'

"regionale;;, ptesentatìo un, sufficiente gradodir,éI't:tEindtbi.,., lità, purché .le analisi siano limitate agli aggreQati'cJj~§l~· •.

certa entità, La situazione cambia quando.sitr~tt~{di·

valutare le differenze chesir;égistrano fra s,time'J,elàti\i:~~·

adunQ,stess,o, aggregato risultanti da due::rjleyé!i,tf(l.rif;i,::

eseguite in mesi corrispondenti in due anni:con:~e,ctniV:L

Infatti, dette differenze, specialmente quand(),si tiferF' sc()no alle singole regi()ni, risultano relativamente piç:- cole in valore assolùto, e pertanto· soggettecldu)1el~:::

vato'errore probaoilistico. Da.ciòc,Onsegue cJ~,e:l~fi:'!!.IJJ~

delle, variazioni risult~nti dalle rifevàzioni posson9:{iJrgél,;;, mènte differire dalle vàt;iazionreffettive ,e ,qu,t"fuii,.n.on consentono in generale di mifiurace, queste ultif71econ;Jà .. , . necessaria approSSImazione. . ' . ' .' SEGNI CONVENZIONALI

Nelle tavole della presente pubblicazione s()qq~,éld~- perati i seguenti segni convenzionali: . c' K ., /;,.inea (....,-): a) quando il fenomeno nonesi~tt); .

, b) quando il 'fenomeno ,esistee~i,ene[iI~~

vato, ma i casi non si sono verificati. ' . Tre puntini: ( ... ) per i nume,ri che non raggitiiì~Ònçlta .

metà ,della cifra dell'ordine, miì17Ii1e'

conSIderato. '. ".

(11)

'~!i,

13

"

" 'II

Prospetto 1 - Dati retrospettivi sui principali risultati della rilevazione delle forze di lavoro A - Popolazione e forze di lavoro

FORZE DI LAVORO NON FORZE

DI LAVORO

OCCUPATI PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE IN ETÀ LAVORATIVA Non

forze

DATE DI Altre Di cui, di lavoro Popola-

RIFERIMENTO persone In cerca Altre TOTALE disposte in età zione

Dichiarati con Totale Disoccupati di ,a oc- persone

Totale N. a lavorare non

attività in cerca a lavòrativa

lavo- cupazione di lavoro particolari

rative condizioni

1984

Gennaio 19.561 843 20.404 550 1.167 697 2.414 22.819 18.734 900 14.749 56.301

Aprile 19.620 773 20.394 455 1.110 705 2.270 22.664 18.958 745 14.704 56.325

, Luglio 20.050 805 20.855 430 1.104 700 2.234 23.088 18.576 752 14.666 56.331

Il Ottobre 20.109 753 20.862 427 1.162 709 2.298 23.160 18.589 691 14.672 56.420

1985

Gennaio 19.854 566 20.420 529 1.224 644 2.398 22.818 19.021 747 14.667 56.506

Aprile 19.987 610 20.597 457 1.163 654 2.273 22.870 18.986 679 14.644 56.500

Luglio 20.248 784 21.032 414 1.215 730 2.360 23.392 18.563 774 14.515 56.469

Ottobre 20.098 794 20.892 471 1.258 766 2.495 23.387 18.554 725 14.574 56.514

1986

Gennaio 20.084 592 20.676 529 1.285 784 2.597 23.273 18.759 742 14.478 56.510

Aprile 20.098 596 20.693 507 1.262 775 2.545 23.238 18.960 682 14.356 56.555

Luglio 20.290 717 21.009 456 1.288 785 2,530 23.537 18.765 793 14.308 56.610

Ottobre 20.231 818 21.049 511 1.347 913 2.771 23.820 18.536 716 14.274 56.630

1987

Gennaio 20.111 612 20.723 582 1.305 916 2.803 23.526 18.773 724 14.333 56.632

Aprile 20.071 601 20.672 558 1.291 876 2.725 23.397 18.913 685 14.325 56.635

Luglio 20.329 720 21.049 520 1.400 951 2.871 23.920 18.551 753 14.216 56;687

Ottobre 20.282 620 20.902 527 1.418 985 2.930 23.832 18.673 751 14.197 56.701

1988

Gennaio 20.222 556 20.778 609 1.388 948 2.945 23.723 18.931 700 14.071 56.725

Aprile 20.581 532 21.113 534 1.406 917 2.857 23.970 19.226 673 13.560 5.6.756

Luglio 20.800 668 21.468 469 1.424 960 2.853 24.321 19.146 745 13.312 56.779

Ottobre 20.431 622 21.053 535 1.429 921 2.884 23.938 19.047 652 13.804 56.789

1989

Gennaio 20.249 530 20.779 565 1.420 952 2.937 23.716 19.247 634 13.877 56.840

Aprile 20.297 523 20.820 518 1.374 930 2.822 23.642 19.362 617 13.825 56.829

B - Occupati

DATE DI AGRICOLTURA INDUSTRIA AL TRE A TTIVIT À TOTALE

RIFERIMENTO Dipendenti Indipendenti Totale Dipendenti Indipendenti Totale Dipendenti Indipendenti Totale Dipendenti Indipendenti Totale

1984

Gennaio 840 1.558 2.398 5.901 1.195 7.097 7.565 3.344 10.909 14.306 6.098 20.404

Aprile 854 1.535 2.389 5.921 1.139 7.060 7.506 3.440 10.945 14.281 6;113 20.394

Luglio 872 1.566 2.439 5.893 1.150 7.043 7.867 3.505 11.373 14.633 6.222 20.855

Ottobre 925 1.552 2.477 5.810 1.145 6.955 7.937 3.494 11.430 14.672 6.190 20.862

1985

Gennaio 797 1.369 2.166 5.748 1.137 6.885 7.928 3.442 11.370 14.473 5.947 20.420

Aprile 819 1.440 2.259 5.774 1.130 6.904 7.979 3.455 11.434 14.573 6.024 20.597

Luglio 877 1.499 2.376 5.747 1.145 6.892 8.157 3.608 11.764 14.780 6.252 21.032

Ottobre 933 1.449 2.382 5.732 1.156 6.888 8.099 3.524 11.622 14.764 6.128 20.892

1986

Gennaio 829 1.397 2.226 5.674 1.115 6.789 8.093 3.568 11.661 14.596 6.079 20.676

Aprile 807 1.361 2.168 5.713 1.150 6.863 8.169 3.493 11.662 14.689 6.004 20.693

Luglio 785 1.476 2.261 5.630 1.189 6.819 8.290 3.638 11.929 14.705 6.302 21.009

Ottobre 890 1.420 2.310 5.619 1.195 6.814 8.316 3.609 11.924 14.828 6.224 21.049

1987

Gennaio 775 1.371 2.147 5.558 1.142 6.700 8.294 3.581 11.876 14.628 6.095 20.723

Aprile 783 1.377 2.161 5.527 1.141 6.668 8.268 3.575 11.843 14.578 6.093 20.672

Luglio 812 1.401 2.214 5.639 1.149 6.788 8.383 3.664 12.047 14.835 6.214 21.049

Ottobre 810 1.344 2.154 5.551 1.156 6.707 8.438 3.603 12.041 14.799 6.103 20.902

1988

Gennaio 739 1.275 2.014 5.515 1.157 6.672 8.432 3.660 12.092 14.686 6.092 20.778

Aprile 786 1.287 2.073 5.617 1.181 6.798 8.494 3.748 12.242 14.897 6.216 21.113

Luglio 802 1.309 2.111 5.738 1.156 6.894 8.702 3.761 12.463 15.242 6.226 21.468

Ottobre 790 1.246 2.036 5.634 1.157 6.791 8.541 3.687 12.228 14.965 6.090 21.055

1989

Gennaio 718 1.164 1.882 5.546 1.149 6.695 8.473 3.729 12.202 14.737 6.042 20.779

Aprile 748 1.164 1.912 5.524 1.138 6.662 8.505 3.741 12.246 14.777 6.043 20.820

(12)
(13)
(14)

Riferimenti

Documenti correlati

Tavola 8 segue - Occupati secondo il sesso, il settore di attività economica o la classe di età e la posizione nella professione o il tipo di orario di lavoro o il tipo

- hanno indicato una condizione diversa da occupa- to, ma hanno tuttavia effettuato almeno un'ora di lavo- ro nella settimana di riferimento (nelle tavole vengono indicate

Presenti in Italia - Da quanto detto al punto precedente risulta che, ai fini della rilevazione delle forze di lavoro, vengono indicati con tale voce gli

Ore di lavoro effettuate nell'attività principale o unica nella settimana di riferimento secondo il sesso, il settore di attività economica, la classe di ore effettuate

Per poter attuare quanto previsto dal Regolamento Ue, nel 2000 il Consiglio d’Istituto decise di avviare una sperimentazione tesa alla costituzione di una Rete di rilevazione

In questa occasione l’incidenza delle famiglie straniere sul totale di quelle estratte dalle liste anagrafiche si porta al 3,7 per cento, tre decimi di punto in più rispetto

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Fonte elaborazione ARIFL su dati ISTAT - Rilevazione Continua delle Forze di Lavoro – terzo trimestre 2013. Dal punto di vista settoriale, da segnalare la progressiva