Visualizzazione Evento RES (30-239326)
Denominazione Legale del Provider
AZIENDA ULSS N. 3 SERENISSIMA
Id del Provider 30 Tipologia dell'offerta
formativa RES
Destinatari dell'evento Personale dipendente Personale convenzionato Contenuti dell'evento Altro
Tematica Speciale di interesse Nazionale o Regionale
L'evento non riguarda una tematica speciale
Titolo COVID-19: Fisioterapia in fase acuta, subacuta e esiti Provincia VENEZIA
Comune CHIOGGIA Indirizzo videoconferenza
Luogo videoconferenza tramite Meet Data inizio 04/12/2020
Data fine 10/12/2020 Date intermedie Dato non inserito Obiettivo strategico
Nazionale / Aree di acquisizione competenze
(18) Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica ivi, incluse le malattie rare e la medicina di genere
Obiettivo strategico Regionale
(7) Linee guida, protocolli e procedure basate su evidenze scientifiche
Professioni / Discipline Infermiere Infermiere Medico chirurgo
Medicina fisica e riabilitazione
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia) Medicina subacquea e iperbarica
Neuropsichiatria infantile Epidemiologia
Oftalmologia Urologia Cure palliative
Dermatologia e venereologia Malattie infettive
Scienza dell'alimentazione e dietetica Medicina dello sport
Malattie metaboliche e diabetologia Medicina trasfusionale
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro Psichiatria
Neuroradiologia Ginecologia e ostetricia Neurochirurgia
Ematologia
Ortopedia e traumatologia Medicina aeronautica e spaziale
Direzione medica di presidio ospedaliero Pediatria (pediatri di libera scelta) Organizzazione dei servizi sanitari dibase Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza Cardiochirurgia
Anatomia patologica Microbiologia e virologia Pediatria
Medicina di comunità Medicina nucleare
Allergologia ed immunologia clinica Gastroenterologia
Chirurgia generale Chirurgia vascolare Audiologia e foniatria Psicoterapia
Neurofisiopatologia Angiologia
Cardiologia Genetica medica Nefrologia
Medicina generale (medici di famiglia) Neurologia
Reumatologia
Anestesia e rianimazione
Chirurgia maxillo-facciale Continuità assistenziale
Igiene degli alimenti e della nutrizione Oncologia
Privo di specializzazione Medicina interna
Endocrinologia Geriatria
Chirurgia plastica e ricostruttiva Medicina legale
Farmacologia e tossicologia clinica Laboratorio di genetica medica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica Chirurgia toracica
Neonatologia Otorinolaringoiatria Biochimica clinica
Malattie dell'apparato respiratorio Medicina termale
Radiodiagnostica Radioterapia Chirurgia pediatrica Logopedista Logopedista Fisioterapista Fisioterapista
Tipologia dell'evento Corso di aggiornamento teorico e/o pratico (massimo 200 partecipanti) Numero partecipanti per
corso
Corso teorico e/o pratico (fino a 100 partecipanti previsti)
Numero partecipanti 40 Responsabili scientifici
Cognome Nome CF Qualifica Curriculum vitae
BOCCIGNONE ALESSANDRO BCCLSN57C06G224B direttore dipartimento
riabilitazione
CV_Boccignone_Alessa ndro_2018.pdf
Docente / Relatore / Tutor / Moderatore
Cognome Nome CF Ruolo Titolare/Sostituto Curriculum vitae
ALBERTIN CLAUDIO LBRCLD66P28A001Q Docente sostituto ALBERTIN
oscurato.pdf
RETUCCI MARIANGELA RTCMNG90D07G751N Docente titolare CV_ Retucci_2020
dati oscurati.pdf
SIMONELLI CARLA SMNCRL85C63B157A Docente titolare CV_Simonelli_2020
dati oscurati.pdf
Programma attività formativa
Razionale La pandemia di COVID-19 ha colpito duramente l’Italia. Coloro che sono stati colpiti in modo più severo presentano disabilità residue che possono perdurare per molte settimane dopo la dimissione. Persino chi ha affrontato la malattia fuori dall’ospedale, con sintomatologia meno grave, segnala disturbi residui che impattano più o meno intensamente sulla propria qualità della vita. Nella maggior parte dei casi l’interessamento dell’apparato respiratorio è stato prevalente, ma le conseguenze su altri apparati come quello cardio-vascolare, muscolo-scheletrico e renale sono molto frequenti. Ora che stiamo gradualmente ritornando ad una “nuova normalità”, anche per i fisioterapisti si prospettano quindi nuove sfide professionali cliniche e organizzative, a partire dall’ospedale fino allo studio privato e al domicilio
Risultati attesi rilevare e interpretare i parametri
valutazione della capacità di esercizio: basi fisiopatologiche per l’impostazione del programma di ricondizionamento o di allenamento
la valutazione della capacità di esercizio: valutare e individuare i problemi in fase acuta, subacuta e cronica
Programma del 04/12/2020 Sede
Provincia VENEZIA Comune CHIOGGIA Indirizzo videoconferenza
Luogo videoconferenza tramite Meet
Dettaglio Attività Orario Inizio
Orario Fine
Argomento Docente Risultato Atteso
Obiettivi formativi Metodologia Didattica Ore Attività 13:45 14:00 REGISTRAZIONE
PARTECIPANTI
00:15
14:00 15:30 Il paziente affetto da COVID-19: valutare e individuare i problemi in fase acuta, subacuta e cronica::quadri clinici e possibili sequele; colloquio e raccolta delle informazioni essenziali; rilevare, valutare e interpretare sintomi e segni
ALBERTIN LBRCLD66P 28A001Q D S SIMONELLI SMNCRL85C 63B157A D T
la valutazione della capacità di esercizio:
valutare e individuare i problemi in fase acuta, subacuta e cronica
Acquisire conoscenze teoriche e/o pratiche
Lezione Frontale con l'uso di videoconferenza (metodologia frontale)
01:30
15:30 17:00 Il monitoraggio dei parametri cardio- respiratori e gli algoritmi decisionali;
rilevare e interpretare i parametri vitali; la saturazione e l’uso del pulsiossimetro
ALBERTIN LBRCLD66P 28A001Q D S SIMONELLI SMNCRL85C 63B157A D T
rilevare e interpretare i parametri
Acquisire conoscenze teoriche e/o pratiche
Lezione Frontale con l'uso di videoconferenza (metodologia frontale)
01:30
17:00 18:00 Discussione di casi clinici
ALBERTIN LBRCLD66P 28A001Q D S SIMONELLI SMNCRL85C 63B157A D T
valutazione della capacità di esercizio:
basi
fisiopatologic he per l’impostazion e del programma di ricondizionam ento o di allenamento
Acquisire conoscenze teoriche e/o pratiche
Lezione Frontale con l'uso di videoconferenza (metodologia frontale)
01:00
Programma del 10/12/2020 Sede
Provincia VENEZIA Comune CHIOGGIA Indirizzo videoconferenza
Luogo videoconferenza tramite Meet Dettaglio Attività
Orario Inizio
Orario Fine
Argomento Docente Risultato Atteso
Obiettivi formativi Metodologia Didattica Ore Attività 13:45 14:00 REGISTRAZIONE
PARTECIPANTI
00:15
14:00 15:30 Sistemi per la somministrazione di ossigeno; Sistemi che somministrano bassi flussi di ossigeno;
Sistemi che somministrano ossigneo ad alti flussi
; Particolari cautele nella
somministrazione di ossigeno in pazienti con COVID-19
RETUCCI RTCMNG90 D07G751N D T
ALBERTIN LBRCLD66P 28A001Q D S
la valutazione della capacità di esercizio:
valutare e individuare i problemi in fase acuta, subacuta e cronica
Acquisire conoscenze teoriche e/o pratiche
Lezione Frontale con l'uso di videoconferenza (metodologia frontale)
01:30
15:30 17:00 Valutare la capacità di esercizio:
ricondizionamento e allenamento: la valutazione della capacità di esercizio: i test da campo; ;basi fisiopatologiche per l’impostazione del programma di ricondizionamento o di allenamento
RETUCCI RTCMNG90 D07G751N D T
ALBERTIN LBRCLD66P 28A001Q D S
valutazione della capacità di esercizio:
basi
fisiopatologic he per l’impostazion e del programma di ricondizionam ento o di allenamento
Acquisire conoscenze teoriche e/o pratiche
Lezione Frontale con l'uso di videoconferenza (metodologia frontale)
01:30
17:00 18:00 Discussione casi clinici
RETUCCI RTCMNG90 D07G751N D T
ALBERTIN LBRCLD66P 28A001Q D S
valutazione della capacità di esercizio:
basi
fisiopatologic he per l’impostazion e del programma di ricondizionam ento o di allenamento
Acquisire conoscenze teoriche e/o pratiche
Lezione Frontale con l'uso di videoconferenza (metodologia frontale)
01:00
Brochure dell'evento Allegato non inserito Verifica Apprendimento
partecipanti
Questionario (test)
Durata 08:00
Obiettivi formativi Acquisire conoscenze teoriche e/o pratiche Metodologie Didattiche
Metodologia Didattica Metodologia
Frontale
Metodologia Interattiva Lezione Frontale con l'uso di videoconferenza (metodologia frontale) 08:00
Totale ore 08:00 00:00
Crediti attribuiti all'evento
8.0
Il provider ha confermato i crediti formativi?
Sì
Responsabile segreteria organizzativa
Cognome Nome CF E-mail Telefono Cellulare
PADOAN ANTONELLA PDNNNL69P55C638Y antonella.padoan@a
ulss3.veneto.it
0415534341 0415534341
Tipo materiale durevole rilasciato ai partecipanti
Dato non inserito
Quota di partecipazione 0.00€
È previsto solo l'uso della lingua italiana?
Sì
Verifica presenza partecipanti
Firma di presenza
Verifica a distanza di tempo delle ricadute formative
No
L’evento è sponsorizzato?
No
L’evento è sponsorizzato da aziende che trattano alimenti per la prima infanzia?
Dato non inserito
Sono presenti altre forme di finanziamento?
No
Allegato autocertificazione assenza finanziamenti
Allegato non inserito
L’evento si avvale di partner?
No
Dichiarazione di assenza di conflitto di interesse
DEL 2152 allegati corsi - PIANO FORMATIVO TRIENNALE anno 2020.pdf
È prevista una procedura di verifica della qualità percepita
Sì
Dichiaro ai sensi e per gli effetti del D.lgs. n.
196/2003, di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione dei dati personali da parte dei soggetti
Sì