• Non ci sono risultati.

Programma evento formativo residenziale (RES) Lettura ed interpretazione infermieristica del tracciato elettrocardiografico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma evento formativo residenziale (RES) Lettura ed interpretazione infermieristica del tracciato elettrocardiografico"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

All’UOC Formazione, Valutazione e Controllo Strategico (F&VS)

Programma evento formativo residenziale (RES)

“Lettura ed interpretazione infermieristica del tracciato elettrocardiografico”

Struttura proponente UOC Cardiologia UOC DPSS Tipologia

RES Classica – partecipanti fino a 25 RES Classica – partecipanti da 26 a 100 RES Classica – partecipanti da 101 a 200 Workshop seminari – partecipanti fino a 100

Congresso o Convegno – partecipanti superiori a 200

ID ECM CPD 161852 pre assegnati 15,6

E’ stata avviata la procedura di accreditamento ECM CPD ex D.G.R. Lombardia n.

VII/18576/05.08.2004 e s.m.i.

Strutture coinvolte / Aree di riferimento Dipartimento Cardiovascolare

Dipartimento Chirurgico

Dipartimento Emergenza Urgenza

Dipartimento Materno infantile e pediatrico Dipartimento Medicina

Dipartimento Oncologia ed Ematologia

Dipartimento di Salute mentale e delle Dipendenze Dipartimento Neuroscienze

Numero operatori per edizione: 24 infermieri ripartiti secondo la tabella a seguire Partecipanti

Numero operatori per edizione: 24

Sono previsti partecipanti esterni? SI Nr. _____ NO E’ prevista quota di iscrizione? SI € (definire) NO

Dipartimento N Partecipanti/edizione

Dipartimento Cardiovascolare 10

Dipartimento Chirurgico 1

Dipartimento Emergenza Urgenza 6

Dipartimento Materno infantile e pediatrico 1

Dipartimento Medico 2

Dipartimento Oncologia ed Ematologia 1

Dipartimento di Salute mentale e delle Dipendenze 1

Dipartimento Neuroscienze 2

(2)

Modalità iscrizione Dipendenti dell’azienda:

La partecipazione è a carico dell’azienda.

Rivolgersi all’utente abilitato, Laura Tomasoni, entro il 1 aprile 2021.il quale provvederà a formalizzare l’iscrizione all’evento formativo, secondo le indicazioni ricevute dalla F&VS.

Calendario

Edizione Data Orario

I 8-14-22-29 Aprile dalle ore 14.30 alle ore 17.30

II 7-14-21-28 Ottobre dalle ore 14.30 alle ore 17.30

Premessa

La tipologia del paziente ricoverato impone al personale dell’assistenza, medici ed infermieri, la conoscenza dell’elettrocardiogramma quale strumento indispensabile per interpretare sintomi e garantire un approccio terapeutico adeguato e tempestivo.

L’esecuzione dell’elettrocardiogramma fa parte del lavoro quotidiano e richiede abilità tecniche, è pertanto opportuno che l’infermiere potenzi le competenze specialistiche nella lettura del tracciato affinché, da una prima interpretazione, possa pianificare gli interventi più appropriati. Tra gli interventi che vengono richiesti con maggior frequenza uno è quello relativo al trattamento della Fibrillazione Atriale Parossistica, una delle patologie aritmiche sopra ventricolari di più facile riscontro nella pratica clinica. Tale patologia comporta non solo un elevato costo nell’ambito del sistema sanitario, ma anche un impatto sociale negativo, per esempio interferendo sulla qualità della vita del paziente con riduzione dell’attività lavorativa ed aumentata necessità di assistenza. Si manifesta nel 2% della popolazione generale, con un notevole incremento della prevalenza fino al 9% nei soggetti ultrasessantacinquenni.

Questo progetto formativo è orientato a porre una particolare attenzione agli aspetti riguardanti l’esecuzione e l’interpretazione del tracciato elettrocardiografico oltre che al trattamento di una delle aritmie più frequenti, al fine di migliorare la gestione della complessità assistenziale presentata dal paziente cardiopatico.

Responsabile scientifico

Michele Senni, Direttore UOC Cardiologia 1, Dipartimento Cardiovascolare, ASST PG 23 Tutor d’aula /organizzativo

1^ edizione Cinzia Begnis Coordinatore Infermieristico, UOC Cardiologia 1 ASSTPG23 2^edizione Nicoletta Manini Coordinatore Infermieristico, UOC Chirurgia Vascolare ASSTPG23

Obiettivi formativi

Acquisire competenze nell’esecuzione del tracciato elettrocardiografico (ECG) e nella corretta interpretazione delle principali alterazioni dell’ECG

Saper gestire il paziente cardiopatico che presenta un tracciato elettrocardiografico con importanti anomalie

Modalità di attuazione

Il corso si articola in n.12 ore di formazione.

Metodologia didattica*: Lezioni /Discussione, Dimostrazione, Lavoro in piccolo gruppo

(3)

Programma

1 incontro - Principi di elettrocardiografia

Orario Contenuti Docente Sostituto Metodologia

didattica*

14.30- 16.00

Presentazione del corso

Anatomia del sistema di conduzione e propagazione dello stimolo elettrico Cenni di elettrofisiologia

ECG a 12 derivazioni triangolo di Einthoven

C. Begnis P. Canova

N. Manini Lezione discussione

16.00- 16.30

ECG: tecnica di esecuzione V. Baitelli V. Frana Lezione discussione 16.30-

17.00

ECG: esecuzione pratica V. Baitelli V. Frana Dimostrazione Esercitazione 17.00-

17.30

ECG: lettura informatizzata, il sistema MUSE

V. Baitelli V. Frana Dimostrazione Esercitazione 2 incontro - Le alterazioni del ritmo cardiaco

Orario Contenuti Docente Sostituto Metodologia

didattica*

14.30- 15.30

Aritmie ipocinetiche P. Canova / Lezione/

discussione 15.30-

16.00

ECG: lettura ed interpretazione delle aritmie ipocinetiche

P. Canova / Dimostrazione Esercitazioni 16.00-

17.00

Aritmie ipercinetiche P. Canova / Lezione

discussione 17.00-

17.30

ECG: lettura ed interpretazione delle aritmie ipercinetiche

P. Canova / Dimostrazione

3 incontro - Principi di elettrocardiografia e trattamento della fibrillazione atriale

Orario Contenuti Docente Sostituto Metodologia

didattica*

14.30- 15.30

ECG: definizione delle diverse componenti normali e patologiche

Analisi dell’ECG

A.

Calabrese A.

Vassileva

Lezione discussione 15.30-

16.00

ECG: lettura delle componenti normali e patologiche

A.

Calabrese A.

Vassileva

Dimostrazione Esercitazione 16.00-

16.30

Fibrillazione Atriale: accertamenti diagnostici e principali complicanze, trattamento farmacologico ed elettrico.

A.

Calabrese A.

Vassileva

Lezione discussione 16.30-

17.30

Il defibrillatore: concetti base sul funzionamento, sull’ utilizzo e sulla manutenzione.

Dimostrazione pratica dell’uso del defibrillatore

S.

Mazzetti L.

Mandelli

Lezione discussione Dimostrazione

(4)

4 incontro-Le alterazioni morfologiche dell’elettrocardiogramma

Orario Contenuti Docente Sostituto Metodologia

didattica*

14.30- 15.30

Alterazioni morfologiche di tipo ischemico A.

Vassileva A.

Calabrese

Lezione/

discussione 15.30-

16.00

ECG: lettura ed interpretazione delle alterazioni di tipo ischemico

A.

Vassileva A.

Calabrese

Dimostrazione Esercitazioni 16.00-

17.00

Alterazioni morfologiche di tipo non ischemico

ECG: lettura ed interpretazione delle alterazioni di tipo non ischemico

E. D’Elia A.

Calabrese

Lezione Discussione Dimostrazione Esercitazioni

17.00- 17.30

Somministrazione questionario di apprendimento e di gradimento

C. Begnis N. Manini

Materiale didattico

Lezioni/Discussioni, Dimostrazioni, Analisi dei casi, bibliografia di riferimento.

Sede

ASST Papa Giovanni XXIII – Bergamo - Torre 7 Ingresso 55 . Elenco docenti (D), responsabile scientifico (RS) e tutor (T)

Cognome e nome Sigla Qualifica Strutture Azienda

Senni Michele RS Direttore Cardiologia 1 ASST PG23

Begnis Cinzia T Coord. Inferm Cardiologia 1 ASST PG23

Manini Nicoletta T Coord. Inferm. Chirurgia Vascolare ASST PG23

Baitelli Valentina D Infermiere Cardiologia 1 ASST PG23

Calabrese Alice D Medico Cardiologia 1 ASST PG23

Canova Paolo D Medico Cardiologia 2 ASST PG23

D’Elia Emilia D Medico Cardiologia 1 ASST PG23

Frana Valeria D Infermiere Infermiere di famiglia ASST PG23

Mandelli Lisa D Infermiere Cardiologia 1 ASST PG23

Mazzetti Sara D Infermiere Centro EAS ASST PG23

Vassileva Nikolova Angelina D Medico Cardiologia 2 ASST PG23 Valutazione dell’evento realizzato

Relazione dettagliata relativa alla valutazione dell’evento a cura del Responsabile scientifico e del Tutor.

Valutazione apprendimento

Effettuata attraverso: scegliere una o più opzioni Questionario con n.14 domande a scelta quadrupla. Esame orale / scritto di n. x domande

Prova pratica di lettura di sei tracciati elettrocardiografici.

Produzione/elaborazione di un documento o realizzazione di un progetto.

(5)

Si considera superata la prova da coloro che:

- rispondono in modo corretto all’80% delle domande previste nel questionario, pari a 11 domande su 14.

- risultano “idonei” alla lettura dei tracciati elettrocardiografici superando il punteggio di 8 item corretti su 10.

Il Responsabile Scientifico /Docente provvede alla stesura del verbale che riporta la valutazione individuale, le modalità di esecuzione dell’esame e attesta l’esito dello stesso, sottoscritto dal partecipante.

Valutazione di Customer satisfaction

Alla conclusione dell’evento formativo i partecipanti compileranno un questionario di gradimento secondo la normativa vigente.

Risultati organizzativi

I partecipanti dimostrano di aver acquisito le basi per riconoscere le principali anomalie del tracciato elettrocardiografico e di saperle distinguere da eventuali artefatti o errori di esecuzione dell’ECG.

Obiettivi Nazionali ECM

Contenuti tecnico - professionali (conoscenze, competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultra specialistica.

Partecipazione e Crediti ECM

La soglia minima di partecipazione richiesta è del 90% delle ore totali previste, pari a n.11 ore su 12

L’attestato con crediti formativi sarà rilasciato ai soli partecipanti, in regola con l’iscrizione, che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione.

La partecipazione sarà documentata dalla firma del partecipante, in ingresso e in uscita, apposta sul foglio presenze di ogni incontro o dalla rilevazione delle presenze tramite lettura ottica della tessera sanitaria.

Provider ECM CPD Codice RL 7149 Segreteria Organizzativa

UOC Formazione, Valutazione e Controllo Strategico ASST Papa Giovanni XXIII

Piazza OMS, 1 24127 Bergamo (BG) Tel. 035/2673711 Fax 035/2674805 E-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Una prima tabella riferirà i valori degli elementi geometrici per poi proseguire sia con il calcolo della velocità di progetto che della pendenza trasversale della piattaforma

Esecuzioni di brani con acc.to del pianoforte Obiettivi minimi: Saper decodificare ed eseguire correttamente allo strumento gli elementi delle notazione musicale in funzione

Une fois nettoyés, les câbles et les fils conducteurs doivent être essuyés avec un chiffon imbibe d’eau, puis séchés à l’aide d’un chiffon propre. Lors du nettoyage des

Sono sempre molto noiosi, ed anche francamente antipa- tici, i discorsi di «scuola», che tendano a presentare un autore come migliore dell'altro, e quindi a proporre come più vera

Nell'ambito dell'analisi abbiamo modo di conoscere sia le vette più nobili che le bassezze della natura umana, e non occorre arrivare a degli agiti così mostruosi come quelli di

La varietà di protocolli supportati inoltre, consente l'integrazione degli ECG in qualsiasi flusso di dati clinici, archivi o sistemi locali di gestione e PACS

Antonio La Greca Dipartimento Scienze Chirurgiche, Università Cattolica di Roma Cecilia Pelagatti Servizio di Anestesia e Rianimazione, Ospedale Careggi, Firenze Piersandro

fine lavori. Per