Consiglio
dell'Unione europea
Bruxelles, 28 settembre 2017 (OR. en)
12261/17
LIMITE PV/CONS 48 JAI 795
PROGETTO DI PROCESSO VERBALE
Oggetto: 3559ª sessione del Consiglio dell'Unione europea
(Giustizia e affari interni) tenutasi a Bruxelles il 14 settembre 2017
12261/17 2
DG D
LIMITE IT
SOMMARIO
Pagina
AFFARI INTERNI
1. Adozione dell'ordine del giorno ... 3
ATTIVITÀ NON LEGISLATIVE 2. Approvazione dell'elenco dei punti "A" ... 3
3. Lotta al terrorismo: aggiornamento in seguito ai recenti avvenimenti ... 3
4. Migrazione: situazione attuale e prossime tappe ... 4
5. Varie ... 4
– Progetto di accordo UE-Canada relativo al PNR (codice di prenotazione) ALLEGATO - Dichiarazioni da iscrivere nel processo verbale del Consiglio ... 5
*
* *
AFFARI INTERNI 1. Adozione dell'ordine del giorno
11959/1/17 REV 1 OJ CONS 45 JAI 766 Il Consiglio ha adottato l'ordine del giorno summenzionato.
ATTIVITÀ NON LEGISLATIVE
2. Approvazione dell'elenco dei punti "A"
11960/17 PTS A 59
Il Consiglio ha adottato i punti "A" elencati nel doc. 11960/17 + ADD 1.
Una dichiarazione sul punto 13 figura nell'allegato.
3. Lotta al terrorismo: aggiornamento in seguito ai recenti avvenimenti1
= Scambio di opinioni
11803/1/17 REV 1 CT 81 COSI 179 COPS 272 ENFOPOL 386 COTER 86 SIRIS 140 FRONT 364 CATS 86 JAI 748
I ministri, preoccupati per i recenti attentati terroristici, hanno illustrato nei dettagli la situazione e le misure successivamente adottate.
Il Consiglio ha preso atto dei progressi finora compiuti in una serie di settori prioritari, come indicato nella nota della Presidenza 11803/17, e ha riaffermato il suo impegno a contrastare il terrorismo con ogni mezzo disponibile; ha unanimemente sottolineato l'importante lavoro che si prospetta in termini di lotta alla radicalizzazione, miglioramento dello scambio di
informazioni e interoperabilità. La Commissione ha annunciato una serie di iniziative imminenti: un "pacchetto antiterrorismo" previsto per il 18 ottobre, una comunicazione sulla lotta ai contenuti illeciti online prevista per fine settembre e una proposta legislativa intesa a consentire l'interoperabilità tra i sistemi d'informazione dell'UE per la gestione della
sicurezza, delle frontiere e della migrazione prevista per metà dicembre 2017.
La Presidenza ha incoraggiato i ministri a interagire in maniera costruttiva con la commissione speciale sul terrorismo, recentemente istituita dal Parlamento europeo.
1 A titolo eccezionale, alla presenza degli Stati associati Schengen.
12261/17 4
DG D
LIMITE IT
4. Migrazione: situazione attuale e prossime tappe1
= Scambio di opinioni
11836/1/17 REV 1 JAI 762 MIGR 154 COMIX 591
I ministri hanno proceduto a una discussione sulla situazione dei flussi migratori nella regione del Mediterraneo centrale nonché nel Mediterraneo orientale e occidentale. In particolare, è stato posto l'accento sulla cooperazione con la Libia e i paesi vicini. I ministri hanno
convenuto di seguire con attenzione le tendenze su tutte le rotte del Mediterraneo e di proseguire le discussioni sulla migrazione nella prossima sessione di ottobre.
5. Varie
– Progetto di accordo UE-Canada relativo al PNR (codice di prenotazione)
= Informazioni fornite dalla Commissione
La Commissione ha fornito un breve aggiornamento sul seguito dato al parere della Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE) in merito al progetto di accordo UE-Canada relativo al PNR. Ha annunciato al Consiglio che sta preparando una raccomandazione che autorizza l'avvio di negoziati con il Canada in vista di un nuovo accordo relativo al PNR, che terrà conto delle condizioni poste dalla CGUE.
1 A titolo eccezionale, alla presenza degli Stati associati Schengen.
ALLEGATO
DICHIARAZIONI DA ISCRIVERE NEL PROCESSO VERBALE DEL CONSIGLIO
Punto 13 dell'elenco dei punti "A":
Memorandum d'intesa che integra l'iniziativa per l'interconnessione nell'Europa centrale e sudorientale (CESEC) con un approccio comune in materia di mercato dell'energia elettrica, efficienza energetica e sviluppo delle energie rinnovabili
= Definizione della posizione dell'UE DICHIARAZIONE DELL'AUSTRIA
"L'Austria non è contraria al memorandum d'intesa in questione, ma formula le seguenti osservazioni da iscrivere a verbale:
(1) Un "level playing field" deve essere considerato una condizione preliminare per l'integrazione dei mercati dell'energia elettrica, in linea anche con l'approccio seguito fino ad ora dall'UE.
(2) Si osserva che l'espressione "towards the full decarbonisation of the economy by 2050 and reduce greenhouse gases emissions", contenuta nel memorandum d'intesa, non corrisponde alla formulazione dell'accordo di Parigi sul clima (che recita invece: "to achieve a balance between anthropogenic emissions by sources and removals by sinks of greenhouse gases in the second half of this century")."