• Non ci sono risultati.

Panoramica sull arbitrato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Panoramica sull arbitrato"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

L’arbitrato nelle controversie sul diritto d’autore, nel mondo dello spettacolo e dell’arte

Panoramica sull’arbitrato

Venezia, La Fondazione la Biennale, 9-10 novembre 2018 Avv. Elena Olivetti

(2)

Anonimo

Specchio raffigurante la scena del giudizio di Paride

350-300 a.c.

Bronzo Paris, Louvre

(3)

Definizione di arbitrato

Metodo di risoluzione delle controversie alternativo alla giurisdizione ordinaria (ADR)

ed eteronomo Fondamento: autonomia privata

Interesse: ottenere una decisione suscettibile di

esecuzione (art. 824bis c.p.c. – Convenzione New York 10.6.1958)

(4)

Caratteristiche dell’arbitrato

Speditezza/Tempistica (possibilità di esaurire il procedimento in un solo grado)

Efficienza/Istruttoria più accurata Specializzazione

Assenza di formalismo/Flessibilità Effetto utile del lodo

Neutralità rispetto agli ordinamenti di origine delle parti

(arbitrato internazionale)

(5)

Le fonti dell’arbitrato

La convenzione arbitrale

Il regolamento arbitrale eventualmente applicabile

La legge processuale dell’ordinamento della sede dell’arbitrato

La legge processuale di altri ordinamenti connessi

con la fattispecie

(6)

Tipologie di arbitrato

Arbitrato rituale / Arbitrato irrituale (art. 808 ter c.p.c.)

Arbitrato ad hoc (art. 806 ss c.p.c.)/ Arbitrato amministrato (art. 832 c.p.c.)

Arbitrato di diritto / Arbitrato di equità (art. 822 c.p.c.)

Arbitrati speciali (societario, lavoro, bancario, sportivo, amministrativo)

Arbitrato forense o delegato (art. 1 DL 132/2014)

(7)

Controversie arbitrabili

Art. 806 c.p.c.

Qualunque lite può essere devoluta in arbitrato tranne le liti che

hanno per oggetto diritti indisponibili e le liti che non possono essere devolute ad arbitri per espresso divieto di legge

Disponibilità = autonomia privata

Legislatore: Favor per l’arbitrato – Ampliamento dell’area di arbitrabilità a tutti i diritti aventi carattere patrimoniale

Art. 819, c.1 c.p.c.: Questioni pregiudiziali di merito fuori dalla competenza degli arbitri:

Possibilità di decisione da parte degli arbitri in via incidentale

Lodo sempre impugnabile per violazione di diritto (art. 829, c.4 n. 2 cpc)

Limite: rispetto ai mezzi processuali per carenza di poteri coercitivi in capo

agli arbitri

(8)

Aree di arbitrabilità

•validità ed esecuzione dei contratti (anche contratti stipulati tra soggetti privati, non necessariamente tra imprenditori);

•diritti di risarcimento danni per responsabilità derivante dall’inadempimento di contratti;

•diritti di risarcimento danni derivanti da c.d. “fatti illeciti”, inclusi i danni a diritti indisponibili, come il diritto alla salute (ad esempio, può essere decisa tramite arbitrato la controversia relativa al risarcimento dei danni causati in un incidented‘auto sia al veicolo, sia al suo conducente);

•diritti di risarcimento danni derivanti dal compimento di reati (es. l’incidente di auto ha configurato il reato di lesioni gravissime: il giudice penale comminerà la pena; per la determinazione dei danni che devono essere risarciti alla vittima si può ricorrere ad un arbitrato);

•rapporti non contrattuali tra imprenditori, quali le dispute relative ad atti di concorrenza sleale o quelle che derivano dalla violazione della disciplina antitrust (l.287/1990);

•rapporti e atti in ambito societario (con alcune esclusioni);

•rapporti di lavoro (a determinate condizioni);

•diritti soggettivi nei rapporti con la pubblica amministrazione – (es. diritti derivanti da contratti stipulati con la p.a.);

•esistenza ed esercizio di diritti reali (es., controversie tra condòmini, tra proprietari di terreni confinanti, tra nudo proprietario e usufruttuario dello stesso bene);

•successioni a causa di morte (rapporti tra eredi, legatari, etc).

(9)

La convenzione arbitrale

Patto con effetti processuali

Compromesso

(art. 807 c.pc.)

deferire ad arbitri la decisione su lite gia’ sorta avente qualunque fonte (contratto o altro);

Clausola compromissoria

(art. 808 c.p.c.)

deferire ad arbitri la decisione su liti future derivanti da contratto;

Convenzione per deferire ad arbitri la decisione su liti future derivanti da rapporti non contrattuali

(art. 808bis c.p.c.)

Es: controversie derivanti dall’esercizio o dalla mera titolarità di diritti reali, da rapporti di responsabilità per concorrenza sleale ex art. 2598 c.c., dalla titolarità ed utilizzo di segni distintivi, brevetti, diritti d’autore, da responsabilità precontrattuale

Es: controversie riconducibili a preesistenti rapporti contrattuali (ripetizione dell’indebito, gestione di affari, arricchimento senza causa, responsabilità extracontrattuale concorrente con resp. contrattuale)

(10)

Caratteristiche della convenzione arbitrale

FORMA SCRITTA ad substantiam - art. 807, c. 2 cpc AUTONOMIA: Art. 808, c. 2 c.p.c.:

EFFICACIA: Artt. 1341 e 1342 c.c.- D. Lgs 206/2005, art. 33, c.2 lett t Art. 808quinquies c.p.c Efficacia della convenzione di arbitrato

Art. 830, c. 3 c.p.c. Decisione sull’impugnazione per nullità

Art. 816septies (mancata anticipazione agli arbitri delle spese prevedibili) CONTENUTO MINIMO (ex artt. 807, 808 e 808bis c.p.c.)

Manifestazione della volontà di deferire ad arbitri la decisione delle controversie Determinazione delle controversie devolvibili ad arbitri

ELEMENTI ACCESSORI (nomina arbitri, regole applicabii, sede, lingua, durata del procedimento, impugnabilità e competenza, ritualità)

INTERPRETAZIONE della convenzione d'arbitrato: Art. 808-quater.

(11)

Nullità/ Inefficacia della convenzione arbitrale

NULLITA’/INEFFICACIA( Art. 829, c.1: impugnazione lodo per nullità della clausola) Mancanza forma (art. 1341 c.c.; art. 33 comma II, t) cod. consumo)

Indeterminatezza dell’oggetto della controversia

Controversie non compromettibili (art. 806 c.p.c.; art. 1419 c.c.) Criteri di nomina non imparziali (integrazione, salvo arb. societario) Lite plurilaterale e clausola binaria (art. 816 quater c.p.c.)

Difetto di rappresentanza (art. 808 ult.co. c.p.c.)

Ius superveniens (es: clausole contenute in statuti societari) ANNULLAMENTO

Vizi del consenso

RISOLUZIONE/ESTINZIONE

Volontariamente per mutuo consenso Rinuncia espressa/tacita

Novazione del contratto

Scadenza del termine previsto dal patto compromissorio per l'instaurazione del giudizio arbitrale

(12)

Patologia della convenzione arbitrale

•Inadeguata redazione della clausola

•Equivoca volontà rispetto alla scelta dell’arbitrato (es. Arbitrato c.d.

“facoltativo”)

•Indicazione di istituzioni arbitrali inesistenti o non più esistenti

(13)

LA FASE INTRODUTTIVA DELL’ARBITRATO

LA DOMANDA DI ARBITRATO

Domanda di arbitrato/Nomina degli arbitri/Notificazione all’altra parte

inizio del procedimento arbitrale

(14)

Gli arbitri

Art. 813, c. 1, c.p.c. :

«L’accettazione degli arbitri deve essere data per iscritto e può risultare dalla sottoscrizione del compromesso o dal verbale della prima riunione»

Effetti

decorrenza termine per la pronuncia del lodo

(Art. 820 c.p.c: 240 giorni)

conclusione del contratto di arbitrato Mancata Accettazione

necessità di procedere ad una nuova nomina

(15)

La costituzione del Tribunale Arbitrale –

LA PRIMA UDIENZA

•Primo momento di confronto tra gli arbitri, le parti e i loro difensori

•Occasione per gli arbitri di accettare per iscrittol’incarico

•Svolgimentodell’attività preliminare all’apertura del procedimento arbitrale:

• Esame della convenzione arbitrale (art. 808 quater)

• Verifica del contraddittorio

• Fissazione lingua e sededell’arbitrato (art. 816 e 816bis)

• Regole per lo svolgimento del procedimento (art. 816bis)

• Modalità scambio atti e fissazione calendario procedimento

• Esame delle eventuali eccezioni preliminari (artt. 817, 817bis, 819)

• Determinazione del termine per il deposito del lodo (art. 820)

• Determinazione del compenso (art. 814; art. 186septies)

• Dichiarazione di indipendenza degli arbitri (art. 815; art. 55 cod. deont. avvocati, regole IBA)

(16)

Lo svolgimento del procedimento

•Sede dell’arbitrato (art. 816 c.p.c.)

•Lingua dell’arbitrato (art. 816bis)

•La disciplina del procedimento (art. 816bis)- principio della libertà di forme:

• il principio del contraddittorio

• i termini

• il verbale

• il difensore

• i provvedimenti degli arbitri

•Le eccezioni e le questioni pregiudiziali

(17)

Grazie per l’attenzione!

Avv. Elena Olivetti

Via Paolo da Cannobio, 9 20122 Milano

Tel. 0249748899 Fax 0249748850

Email: [email protected] www.lawtelier.it

Riferimenti

Documenti correlati

2/SEZAUT/2010/QMIG, ha espressamente affermato che “in relazione al secondo quesito, ossia se il valore da tenere in considerazione – ai fini del computo della spesa del personale

Gli effetti sono dovuti ad alcaloidi (atropina, scopolamina, iosciamina) che vengono sintetizzati nelle radici e poi traslocati nel resto della pianta, soprattutto in frutti e

Altra caratteristica dei fabbricati più vetusti è che sono altamente energivori in quanto realizzati secondo le norme tecniche vigenti alla data di costruzione. Rispetto a

12:40 - 13:00 Valutazione  delle  emissioni  gassose  da  biomasse  in  compostaggio  statico:  verso  un’ipotesi   autorizzativa della loro valorizzazione su scala aziendale

Per ragioni organizzative è richiesta l’iscrizione da inviare entro 1 dicembre 2013 via e-mail a [email protected] o, solo se impossibilitati, via fax al

“[…] la gestione del procedimento arbitrale è affidata ad una istituzione […] vale a dire ad un ente, pubblico o privato, che, dietro il pagamento di un compenso, assume una serie

La ricerca bibliografica ha evidenziato forti discordanze tra i dati a causa delle motivazioni sopra riportate ed evidenzia un sostanziale incremento del tenore organico

Oltre alla rimessione disposta da una Camera, in casi eccezionali, un collegio di cinque giudici può ammettere che, dopo la sentenza di una Camera, a